Vicino Roma: Vetralla, la graziosa cittadina dell'alto Lazio
25 Settembre 2022
4.337
foto di: Immagini prese dal web
È il posto perfetto in cui concedersi qualche momento di relax, che per tutto l’anno attira gli amanti dell’escursionismo e della natura e che nel periodo natalizio si trasforma in un grazioso villaggio di Babbo Natale. Avete mai visitato Vetralla?
Una cittadina avvolta dal verde
È una graziosa cittadina dell’alto Lazio e la perfetta meta per una gita fuori porta, che attira continuamente l’attenzione degli amanti delle belle vedute e del trekking.
Vetralla è infatti il posto ideale dal quale partire per una bella escursione. Si trova immerso nella natura, tra il lago di Vico e il monte Fogliano.
Una cittadina le cui origini sembrano perdersi ai tempi degli antichi etruschi, ma di cui si hanno testimonianze certe solamente nel periodo medievale. È in questi secoli che Vetralla inizia ad assumere l’aspetto che oggi conosciamo.
Una cittadina tutta da visitare
Come molti paesi dell’alto Lazio, per molto tempo anche Vetralla è stata contesa da papi, cardinali e famiglie prestigiose che hanno fatto costruire diverse chiese e palazzi nel cuore del suo centro storico.
Probabilmente il più suggestivo è il Duomo, una costruzione dallo stile neoclassico che è stata realizzata nel 1700. Conserva un prezioso reliquario che è circondato da delle opere appartenenti agli anni che vanno dal 1100 al 1700.
Un altro piccolo tesoro architettonico è la Chiesa di San Francesco, che custodisce al suo interno una cripta di tufo che conserva la tomba dell’ultimo signore di Vetralla, il figlio di Giacomo Di Vico.
Da non perdere è poi una visita alla Grotta Porcina, un’area archeologica che probabilmente un tempo era la sede di un insediamento etrusco di cui oggi sono stati ritrovati i resti. Vale davvero la pena visitarla. È un luogo in cui il tempo sembra essersi fermato.
Le masse di San Sisto, il centro termale di Vetralla
Solitamente chi viene a Vetralla, si gode una bella escursione in montagna, oppure ne approfitta per andare alle terme pubbliche.
Si chiamano “Masse di San Sisto” e sono delle vasche d’acqua terapeutica. Sono il posto perfetto per potersi rilassare restando a contatto con la natura.
A Natale poi Vetralla si trasforma in un piccolo villaggio di Babbo Natale. Si colora di luci e allo stesso tempo viene allestito questo meraviglioso villaggio, che attira l’attenzione di chiunque ami il Natale.
Allo stesso tempo chi arriva a Vetralla, coglie l’occasione per concedersi un bel giro sul lago di Vico, uno dei più grandi del Lazio, le cui sponde sono perfette per godersi una bella passeggiata a contatto con la natura.
La Fontana Celimontana, costruita nella seconda parte del 1800, si trova oggi addossata all’Ospedale Militare del Celio e presenta figure in laterizio, travertino e marmo tra cui un antico sarcofago romano risalente al […]
È il capolinea della linea A della metropolitana e da anni è anche un punto di riferimento per qualsiasi tipo di viaggiatore. Ma cosa si può vedere scendendo ad Anagnina? Il punto di […]
La Chiesa di San Nicola dei Prefetti si trova nel rione Campo Marzio, ha un’antica origine ed è stato più volte restaurato, ecco le caratteristiche architettoniche, dalla facciata agli affreschi e l’altare La […]
Si trova tra Roma e Napoli ed è un grazioso borgo dalla lunga storia che si erge sulle montagne. Avete mai visitato Campodimele? Un borgo totalmente accolto nel verde Non è un borgo […]
Dedicata alla nobile famiglia Orsini, la Fontana dell’Orso sorge sotto il Lungotevere Marzio, in una zona dove secondo la tradizione avrebbero soggiornato anche Dante e Goethe La Fontana dell’Orso, il perché della sua […]
Un enorme sito sotterraneo per la prima volta aperto al pubblico, dove per immergersi sono necessari scarpe da trekking, torcia, mascherina e outfit sportivo Roma Sotterranea apre al pubblico le cave di Villa […]