Alla scoperta dei dintorni di Marmorata/Gelsomini
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
È stato prolungato fino al 30 giugno e di conseguenza tutti potranno sfruttare il “bonus terme” per concedersi dei momenti rilassanti nei centri termali d’Italia. Quali sono però le terme più belle di Roma e dei suoi dintorni?
Sicuramente la pandemia non è stato un momento semplice per nessuno. Per diversi mesi ha costretto chiunque a rimanere chiuso in casa e ha messo in ginocchio diversi settori dell’economia, in modo particolare il turistico e quello dello spettacolo.
È proprio per questo motivo che negli ultimi periodi sono stati istituiti dei bonus, che sono riservati ai cittadini italiani e che nascono con l’obiettivo di risollevare i vari settori economici. Sono soprattutto degli sconti che si possono sfruttare per concedersi delle esperienze in Italia, tra cui ad esempio un soggiorno in un centro termale.
Questo bonus in particolare, si chiama “Bonus Terme” e tutti potranno utilizzarlo fino al 30 giugno, per poter ottenere uno sconto di circa 200 euro in un centro termale presente in Italia e godersi così un fantastico soggiorno.
Sicuramente Roma e il Lazio in sé sono delle buone mete in cui trascorrere un piacevole momento all’interno di un centro termale. Sono due zone d’Italia ricche di stabilimenti termali, che sono dei piccoli spettacoli per gli occhi oltre che dei luoghi ideali in cui rilassarsi.
Tra questi non possono mancare le Terme di Stigliano, delle strutture termali avvolte nel verde della natura. I trattamenti che offrono, non solo garantiscono il relax ma permettono anche alle persone di connettersi appieno con la natura.
Da non perdere sono quindi i percorsi sensoriali che si possono fare alle terme, ed i fanghi, che sono tipici del centro.
Anche la città di Tivoli ospita al suo interno un fantastico centro termale. Le sue acque provengono dai laghi vicini ma sono conosciute in tutta Europa. Sono tanti infatti i turisti che provengono da ogni angolo europeo, solamente per visitare Roma e concedersi dei bagni nelle acque sulfuree delle terme.
La struttura poi ospita anche delle saune, delle zone idromassaggio e i bagni turchi. Sono il luogo perfetto per potersi rilassare anche in compagnia dei bambini.
Ospitano al loro interno delle piscine esterne, che sono l’ideale per far giocare e rilassare anche i più piccini.
Da non perdere è anche un soggiorno nelle terme della città dei Papi, Viterbo. Sono dei centri termali che secoli fa erano il luogo in cui i Papi si concedevano dei momenti di relax, e che conservano ancora il loro aspetto naturale.
Sono uno spettacolo per gli occhi che ospitano al loro interno una grandissima piscina termale e una grotta naturale, che è stata scavata nella roccia viva e che oggi è il luogo ideale per potersi fare una bella sauna. È qualcosa di veramente incredibile.
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
Dall’acropoli alla chiesa romanico-gotica, dai palazzi storici alle monumentali fontane ottocentesche, la città di Alatri è la meta perfetta per gli appassionati di[...]
Sul Gianicolo si trova questo edificio religioso che ospita opere di grandi artisti del passato, da Pomarancio a Vasari fino al tempietto che[...]
A dominare la Piazza della Rotonda è il Pantheon che stupisce ogni visitatore per la sua magnificenza, mentre al centro ospita una fontana[...]
Con le sue viuzze in pietra e la vista mozzafiato sul Lago di Bolsena, Valentano è il borgo che non ti aspetti. Passeggiando[...]
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
Il piccolo paese del frusinate ospita un castello risalente al X secolo ed è celebre per i suoi prodotti locali, dalla cucina all’artigianato.[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]