Fontana della navicella
La fontana della Navicella sorge nei pressi del colle Celio, ha una curiosa storia legata ai marinai dell’Antica Roma e da meno di cent’anni è stata restaurata da semplice ornamento della piazza che […]
Caricamento...
Suggerito:
È stato prolungato fino al 30 giugno e di conseguenza tutti potranno sfruttare il “bonus terme” per concedersi dei momenti rilassanti nei centri termali d’Italia. Quali sono però le terme più belle di Roma e dei suoi dintorni?
Sicuramente la pandemia non è stato un momento semplice per nessuno. Per diversi mesi ha costretto chiunque a rimanere chiuso in casa e ha messo in ginocchio diversi settori dell’economia, in modo particolare il turistico e quello dello spettacolo.
È proprio per questo motivo che negli ultimi periodi sono stati istituiti dei bonus, che sono riservati ai cittadini italiani e che nascono con l’obiettivo di risollevare i vari settori economici. Sono soprattutto degli sconti che si possono sfruttare per concedersi delle esperienze in Italia, tra cui ad esempio un soggiorno in un centro termale.
Questo bonus in particolare, si chiama “Bonus Terme” e tutti potranno utilizzarlo fino al 30 giugno, per poter ottenere uno sconto di circa 200 euro in un centro termale presente in Italia e godersi così un fantastico soggiorno.
Sicuramente Roma e il Lazio in sé sono delle buone mete in cui trascorrere un piacevole momento all’interno di un centro termale. Sono due zone d’Italia ricche di stabilimenti termali, che sono dei piccoli spettacoli per gli occhi oltre che dei luoghi ideali in cui rilassarsi.
Tra questi non possono mancare le Terme di Stigliano, delle strutture termali avvolte nel verde della natura. I trattamenti che offrono, non solo garantiscono il relax ma permettono anche alle persone di connettersi appieno con la natura.
Da non perdere sono quindi i percorsi sensoriali che si possono fare alle terme, ed i fanghi, che sono tipici del centro.
Anche la città di Tivoli ospita al suo interno un fantastico centro termale. Le sue acque provengono dai laghi vicini ma sono conosciute in tutta Europa. Sono tanti infatti i turisti che provengono da ogni angolo europeo, solamente per visitare Roma e concedersi dei bagni nelle acque sulfuree delle terme.
La struttura poi ospita anche delle saune, delle zone idromassaggio e i bagni turchi. Sono il luogo perfetto per potersi rilassare anche in compagnia dei bambini.
Ospitano al loro interno delle piscine esterne, che sono l’ideale per far giocare e rilassare anche i più piccini.
Da non perdere è anche un soggiorno nelle terme della città dei Papi, Viterbo. Sono dei centri termali che secoli fa erano il luogo in cui i Papi si concedevano dei momenti di relax, e che conservano ancora il loro aspetto naturale.
Sono uno spettacolo per gli occhi che ospitano al loro interno una grandissima piscina termale e una grotta naturale, che è stata scavata nella roccia viva e che oggi è il luogo ideale per potersi fare una bella sauna. È qualcosa di veramente incredibile.
La fontana della Navicella sorge nei pressi del colle Celio, ha una curiosa storia legata ai marinai dell’Antica Roma e da meno di cent’anni è stata restaurata da semplice ornamento della piazza che […]
Si trova nel cuore della Capitale, a pochi passi dal Colosseo e da Piazza Venezia. È una costruzione davvero colossale che è stata eretta per rendere omaggio all’Imperatore Traiano e a una delle […]
In provincia di Viterbo si trova il paese di Castel Sant’Elia, da visitare per il paesaggio incontaminato, le architetture religiose tra cui la splendida basilica romanica e il grazioso centro storico Castel Sant’Elia, […]
La Fontana Celimontana, costruita nella seconda parte del 1800, si trova oggi addossata all’Ospedale Militare del Celio e presenta figure in laterizio, travertino e marmo tra cui un antico sarcofago romano risalente al […]
È il capolinea della linea A della metropolitana e da anni è anche un punto di riferimento per qualsiasi tipo di viaggiatore. Ma cosa si può vedere scendendo ad Anagnina? Il punto di […]
La Chiesa di San Nicola dei Prefetti si trova nel rione Campo Marzio, ha un’antica origine ed è stato più volte restaurato, ecco le caratteristiche architettoniche, dalla facciata agli affreschi e l’altare La […]