È un’arcata dalla storia leggendaria che sembra contenere un magnifico tesoro le cui origini però sono ancora un mistero. Conoscevate la storia dell’arco degli Argentari?
Sono tante le storie che raccontano infatti dell’Arco degli Argentari. Questo è un antichissimo architrave in marmo con due grandissimi pilastri, che un tempo separava la zona del Foro da quella commerciale.
Ancora oggi tutti possono vedere il possente arco, o quantomeno una sua parte. Si trova appoggiato alla Chiesa di San Giorgio al Velabro, mentre le sue basi sono interrate di circa un metro. Non tutti però conoscono l’incredibile leggenda che si nasconde dietro l’arcata, che sembra innocua, ma solamente in apparenza.
Un incredibile tesoro
Tutto sembra iniziare nel 1400, un secolo nel quale c’era il pontificato di Papa Sisto V. Sembra che in quel periodo uno straniero era giunto a Roma.
Era guidato da un libro antichissimo, nel quale erano scritti gli indizi che avrebbero condotto a un magico tesoro, quello degli Argentari. Pare che gli indizi inseriti nel libro, nonché i punti di riferimento per trovare il magico tesoro, erano un serpente e una cornucopia.
Questi erano stati scolpiti su un bassorilievo dell’architrave e scavando avrebbero aperto una strada per poter trovare l’incredibile tesoro, anche se però ancora oggi non si sa in cosa potesse consistere.
Sicuramente però era qualcosa dal grande valore ed era molto ambito da questo sconosciuto che aveva trovato gli indizi sul bassorilievo e che voleva scavare una grande buca nel terreno per prelevare l’antico tesoro.
Per fare tutto questo aveva però bisogno dell’autorizzazione del Papa, che fortunatamente gli era stata concessa. Finalmente l’uomo poteva andare alla ricerca del suo tesoro.
Una conclusione agghiacciante
Lo straniero aveva quindi iniziato a scavare la grande buca per raggiungere il suo tesoro. Aveva l’autorizzazione di tutta Roma ma in cambio avrebbe dovuto donare tutto il tesoro al popolo di Roma.
Purtroppo però ad oggi nessuno è riuscito a vedere il ricco tesoro degli Argentari. Sembra che nessuno abbia più visto il misterioso ricercatore che aveva scavato il condotto per prelevare il tesoro. Qualcuno ritiene che sia scappato con il tesoro.
I finali più agghiaccianti raccontano invece che l’uomo era scivolato nelle cavità del tunnel e che era deceduto. Altri strani eventi confermano questa leggenda, come ad esempio la misteriosa scomparsa di una donna e di sua figlia nei pressi dell’arco. Pare che entrambe in modo del tutto misterioso siano state inghiottite dalla strada. La loro scomparsa resta ancora un mistero, così come l’esistenza del tesoro degli Argentari.
Chiunque rimane affascinato dalla sua forma, che sembra quasi voler abbracciare chi sta per entrarvi. Ci hai mai fatto caso? È una struttura davvero singolare, oltre che davvero affascinante. Una struttura che invita […]
È una storica città della Ciociaria che attira spesso l’attenzione degli amanti dell’arte e della storia antica a causa delle sue origini leggendarie e dei tanti reperti che si trovano nelle sue strade […]
Museo Arte Moderna è una fermata del tram della città di Roma, scopriamo le meraviglie della galleria da cui prende il nome e che ospita opere delle principali correnti artistiche degli ultimi due […]
La Chiesa di San Giuseppe alla Lungara si trova a Roma nel rione Trastevere, costruita nel corso del Settecento presenta all’interno numerosi dipinti di prestigio e una struttura architettonica a due ordini La […]
La Fontana dei Monti è situata a Roma in Via di San Vito, lungo la parete della chiesa ed è una delle tante realizzate da Pietro Lombardi nel 1927 per omaggiare alcuni rioni […]
La Chiesa di Santa Maria Liberatrice è l’unica parrocchia presente nel quartiere Testaccio, costruita all’inizio del Novecento per volere del pontefice e con recenti affreschi che ornano l’abside e la facciata La Chiesa […]