Alla scoperta dei dintorni di Marmorata/Gelsomini
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
Per anni è stata un punto di riferimento per tutti, ma dei lavori di ristrutturazione hanno costretto la storica libreria della Galleria Alberto Sordi a chiudere. Dove possono quindi andare i romani alla ricerca dei loro libri preferiti?
Tutti almeno una volta siamo passati davanti alla fantastica Galleria Alberto Sordi, che al suo interno ospita una delle librerie più grandi di Roma, la Feltrinelli.
Per anni sia la galleria che la libreria stessa sono state degli importanti punti di riferimento per gli amanti della lettura e per i semplici passanti. Purtroppo però dei lavori di ristrutturazione costringono la grande libreria a chiudere i battenti, che si pensa dureranno per 10 mesi.
In questo lasso di tempo i dipendenti saranno trasferiti nelle altre Feltrinelli della zona. Gli amanti dei libri potranno invece recarsi nelle altre librerie della Capitale. A Roma ce ne sono davvero tante e alcune di queste sono davvero particolari.
Sicuramente la libreria del Palazzo delle Esposizioni può essere il luogo ideale in cui cercare un bel libro, soprattutto se si è in cerca di qualcosa inerente l’arte.
La libreria custodisce soprattutto i libri di arte, design ed architettura, e giustamente direi. Offre poi molti libri d’infanzia e anche alcuni oggettini d’arte.
Chi è in cerca di libri appena pubblicati ma soprattutto difficili da trovare, può recarsi a Campo dè Fiori, alla libreria Fahrenheit 451. È uno speciale punto vendita che si concentra maggiormente sulla fotografia e sul cinema, ma che in realtà custodisce di tutto.
Ospita una ricca collezione di libri, molti dei quali sono una rarità nelle comuni librerie. Un giro al suo interno può rivelarsi quindi una caccia ad un introvabile tesoro fatto di carta e inchiostro, oltre che una piacevole esperienza.
Nel cuore di Roma si può poi trovare una libreria che in un attimo si trasforma in un simpatico ristorante. È il caso di “Settembrini Libri e Cucina”, un accogliente ristorante di pesce che al tempo è anche una libreria.
È il luogo perfetto in cui gustare dei deliziosi piatti, accompagnati da un buon calice di vino ed un libro. Per gli amanti del buon cibo e della lettura una cenetta al Settembrini sarà qualcosa di davvero incredibile.
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
Sul Gianicolo si trova questo edificio religioso che ospita opere di grandi artisti del passato, da Pomarancio a Vasari fino al tempietto che[...]
A dominare la Piazza della Rotonda è il Pantheon che stupisce ogni visitatore per la sua magnificenza, mentre al centro ospita una fontana[...]
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]
Sei mai sceso a Università La Sapienza? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma anche per i turisti, che[...]