Alla scoperta delle librerie più interessanti di Roma
4 Giugno 2022
2.549
foto di: Immagini prese dal web
Per anni è stata un punto di riferimento per tutti, ma dei lavori di ristrutturazione hanno costretto la storica libreria della Galleria Alberto Sordi a chiudere. Dove possono quindi andare i romani alla ricerca dei loro libri preferiti?
Il punto di riferimento di ogni lettore
Tutti almeno una volta siamo passati davanti alla fantastica Galleria Alberto Sordi, che al suo interno ospita una delle librerie più grandi di Roma, la Feltrinelli.
Per anni sia la galleria che la libreria stessa sono state degli importanti punti di riferimento per gli amanti della lettura e per i semplici passanti. Purtroppo però dei lavori di ristrutturazione costringono la grande libreria a chiudere i battenti, che si pensa dureranno per 10 mesi.
In questo lasso di tempo i dipendenti saranno trasferiti nelle altre Feltrinelli della zona. Gli amanti dei libri potranno invece recarsi nelle altre librerie della Capitale. A Roma ce ne sono davvero tante e alcune di queste sono davvero particolari.
La custode dei libri d’arte
Sicuramente la libreria del Palazzo delle Esposizioni può essere il luogo ideale in cui cercare un bel libro, soprattutto se si è in cerca di qualcosa inerente l’arte.
La libreria custodisce soprattutto i libri di arte, design ed architettura, e giustamente direi. Offre poi molti libri d’infanzia e anche alcuni oggettini d’arte.
Fahrenheit 451, uno scrigno delle rarità
Chi è in cerca di libri appena pubblicati ma soprattutto difficili da trovare, può recarsi a Campo dè Fiori, alla libreria Fahrenheit 451. È uno speciale punto vendita che si concentra maggiormente sulla fotografia e sul cinema, ma che in realtà custodisce di tutto.
Ospita una ricca collezione di libri, molti dei quali sono una rarità nelle comuni librerie. Un giro al suo interno può rivelarsi quindi una caccia ad un introvabile tesoro fatto di carta e inchiostro, oltre che una piacevole esperienza.
Mangiare e leggere al Settembrini
Nel cuore di Roma si può poi trovare una libreria che in un attimo si trasforma in un simpatico ristorante. È il caso di “Settembrini Libri e Cucina”, un accogliente ristorante di pesce che al tempo è anche una libreria.
È il luogo perfetto in cui gustare dei deliziosi piatti, accompagnati da un buon calice di vino ed un libro. Per gli amanti del buon cibo e della lettura una cenetta al Settembrini sarà qualcosa di davvero incredibile.
La Fontana Celimontana, costruita nella seconda parte del 1800, si trova oggi addossata all’Ospedale Militare del Celio e presenta figure in laterizio, travertino e marmo tra cui un antico sarcofago romano risalente al […]
È il capolinea della linea A della metropolitana e da anni è anche un punto di riferimento per qualsiasi tipo di viaggiatore. Ma cosa si può vedere scendendo ad Anagnina? Il punto di […]
La Chiesa di San Nicola dei Prefetti si trova nel rione Campo Marzio, ha un’antica origine ed è stato più volte restaurato, ecco le caratteristiche architettoniche, dalla facciata agli affreschi e l’altare La […]
Si trova tra Roma e Napoli ed è un grazioso borgo dalla lunga storia che si erge sulle montagne. Avete mai visitato Campodimele? Un borgo totalmente accolto nel verde Non è un borgo […]
Dedicata alla nobile famiglia Orsini, la Fontana dell’Orso sorge sotto il Lungotevere Marzio, in una zona dove secondo la tradizione avrebbero soggiornato anche Dante e Goethe La Fontana dell’Orso, il perché della sua […]
Un enorme sito sotterraneo per la prima volta aperto al pubblico, dove per immergersi sono necessari scarpe da trekking, torcia, mascherina e outfit sportivo Roma Sotterranea apre al pubblico le cave di Villa […]