La Fontana della Botticella, il simbolo di un mestiere e di un vecchio porto
Si trova nel cuore del rione di Campo Marzio ed è una fontana che ricorda un porto che non c’è più e un mestiere che diversi anni fa era molto conosciuto a Roma. […]
Caricamento...
Suggerito:
È arrivato l’autunno, la stagione nella quale si ingialliscono le foglie e si raccolgono le castagne. Ma dove si possono raccogliere stando nei pressi di Roma?
È arrivato l’autunno, quella stagione di passaggio tra l’estate e l’inverno durante la quale le temperature scendono e le foglie iniziano ad ingiallirsi.
Quel momento dell’anno in cui non fa né troppo caldo né troppo freddo ed è quindi una goduria stare fuori, a passeggiare per i boschi alla ricerca di foglie colorate e castagne.
È proprio in questo periodo che iniziano a cadere le prime castagne dagli alberi, che vengono poi raccolte e preparate in mille modi. In qualsiasi modo vengono lavorate sono deliziose, ma lo sono soprattutto arrosto. Una vera goduria!
Chiaramente Roma essendo una città, non è il posto perfetto in cui andare a raccoglierle le castagne, ma i suoi dintorni ospitano dei boschi che sono il luogo ideale in cui andare a coglierle e godersi una bella passeggiata, soprattutto se si è amanti del trekking!
Un bel posto in cui poter andare a raccogliere le castagne è per esempio il Bosco di Manziana, un’immensa area verde a pochissimi chilometri dal lago di Bracciano.
Si estende per ben 580 ettari e sembra che un tempo raggiungesse addirittura i Monti Cimini. È quindi uno spazio immenso, perfetto per una bella escursione con annessa la raccolta delle castagne. La zona è poi ricca di prati verdi e aree pic nic, che sono perfette per godersi qualche momento rilassante, all’insegna del cibo.
A rendere unico il Bosco di Manziana sono i suoi sentieri percorribili e in modo particolare il “Sentiero Location Cinematografiche” che attraversa i luoghi in cui sono stati girati alcuni film come Pinocchio e Django. Percorrerli sarà quindi come entrare in un set cinematografico, ovvero qualcosa i veramente incredibile!
Un secondo luogo perfetto per poter raccogliere le castagne è uno dei boschi più suggestivi del Lazio, ovvero la Selva di Cori.
Si trova nel cuore dei Monti Lepini e a pochi passi da Cari, un piccolo ma incantevole borgo medievale. Ogni anno il bosco attira un gran numero di persone, in modo particolare molte famiglie che vengono a raccogliere le tante foglie e castagne che cadono dai suoi alberi.
Anche i Monti Cimini durante stagione autunnale sono il posto ideale in raccogliere le castagne e per tutto l’anno una meta perfetta per le gite fuori porta.
Si affacciano sul Lago di Vico, uno degli specchi d’acqua più grandi d’Italia e su degli affascinanti borghi in cui concedersi una bella passeggiata.
I loro sentieri attirano continuamente l’interessi degli amanti della natura e delle escursioni, che in autunno si riempiono di funghi, castagne e marroni da raccogliere.
Si trova nel cuore del rione di Campo Marzio ed è una fontana che ricorda un porto che non c’è più e un mestiere che diversi anni fa era molto conosciuto a Roma. […]
La stazione Trastevere è il capolinea della linea 3 del tram della città di Roma che percorre il centro città fino a piazza Pio IX, ecco cosa si può vedere nelle vicinanze La […]
Sulle sponde del lago di Bracciano sorge il borgo di Trevignano Romano, importante insediamento etrusco poi sviluppatosi in epoca medioevale grazie al dominio di diversi signori fino all’Unità d’Italia Trevignano Romano e la […]
La chiesa degli artisti, conosciuta anche come basilica di Santa Maria in Montesanto, lega il suo nome ai più celebri architetti del Barocco, scopriamo per quale motivo si chiama così e le sue […]
Di chiara ispirazione berniniana, la Fontana Sallustiana ha quasi un secolo di vita, è realizzata in marmo, incentrata su una grande valva di conchiglia e ornata da pesci e delfini La Fontana Sallustiana, […]
Acquapendente è un borgo della Tuscia dalla storia importante e influenzata dalla presenza della Chiesa e che oggi consente un viaggio nel tempo grazie alla visita della cattedrale, della torre e dei suoi […]