Il Passetto di Borgo: il corridoio segreto dei Papi
Chiamato dai romani ‘El corridore’, è il passaggio nascosto tra Vaticano e Castel Sant’Angelo che ha salvato più di un Papa Una via[...]
È arrivato l’autunno, la stagione nella quale si ingialliscono le foglie e si raccolgono le castagne. Ma dove si possono raccogliere stando nei pressi di Roma?
È arrivato l’autunno, quella stagione di passaggio tra l’estate e l’inverno durante la quale le temperature scendono e le foglie iniziano ad ingiallirsi.
Quel momento dell’anno in cui non fa né troppo caldo né troppo freddo ed è quindi una goduria stare fuori, a passeggiare per i boschi alla ricerca di foglie colorate e castagne.
È proprio in questo periodo che iniziano a cadere le prime castagne dagli alberi, che vengono poi raccolte e preparate in mille modi. In qualsiasi modo vengono lavorate sono deliziose, ma lo sono soprattutto arrosto. Una vera goduria!
Chiaramente Roma essendo una città, non è il posto perfetto in cui andare a raccoglierle le castagne, ma i suoi dintorni ospitano dei boschi che sono il luogo ideale in cui andare a coglierle e godersi una bella passeggiata, soprattutto se si è amanti del trekking!
Un bel posto in cui poter andare a raccogliere le castagne è per esempio il Bosco di Manziana, un’immensa area verde a pochissimi chilometri dal lago di Bracciano.
Si estende per ben 580 ettari e sembra che un tempo raggiungesse addirittura i Monti Cimini. È quindi uno spazio immenso, perfetto per una bella escursione con annessa la raccolta delle castagne. La zona è poi ricca di prati verdi e aree pic nic, che sono perfette per godersi qualche momento rilassante, all’insegna del cibo.
A rendere unico il Bosco di Manziana sono i suoi sentieri percorribili e in modo particolare il “Sentiero Location Cinematografiche” che attraversa i luoghi in cui sono stati girati alcuni film come Pinocchio e Django. Percorrerli sarà quindi come entrare in un set cinematografico, ovvero qualcosa i veramente incredibile!
Un secondo luogo perfetto per poter raccogliere le castagne è uno dei boschi più suggestivi del Lazio, ovvero la Selva di Cori.
Si trova nel cuore dei Monti Lepini e a pochi passi da Cari, un piccolo ma incantevole borgo medievale. Ogni anno il bosco attira un gran numero di persone, in modo particolare molte famiglie che vengono a raccogliere le tante foglie e castagne che cadono dai suoi alberi.
Anche i Monti Cimini durante stagione autunnale sono il posto ideale in raccogliere le castagne e per tutto l’anno una meta perfetta per le gite fuori porta.
Si affacciano sul Lago di Vico, uno degli specchi d’acqua più grandi d’Italia e su degli affascinanti borghi in cui concedersi una bella passeggiata.
I loro sentieri attirano continuamente l’interessi degli amanti della natura e delle escursioni, che in autunno si riempiono di funghi, castagne e marroni da raccogliere.
Chiamato dai romani ‘El corridore’, è il passaggio nascosto tra Vaticano e Castel Sant’Angelo che ha salvato più di un Papa Una via[...]
Nel cuore del quartiere Coppedè, una fontana surreale tra arte, simboli e musica rock Dove si trova e perché è speciale La[...]
Tra leggende popolari, condanne celebri e simbologie laiche, ecco perché Campo de’ Fiori è l’unica grande piazza di Roma senza una chiesa. [...]
Da oltre duemila anni collega le sponde del Tevere con storia, fascino e leggende Le origini di un ponte eterno Il Ponte[...]
Itinerario per i pellegrini, il tour delle Sette Chiese di Roma incanta per bellezza e per storia, venite con noi! La Basilica di[...]
Tra storia, multiculturalismo e misteri, ecco il cuore del rione Esquilino. Una piazza monumentale nel cuore di Roma Piazza Vittorio Emanuele II,[...]
Una delle fontane più piccole e misteriose di Roma, tra leggende popolari, aneddoti rinascimentali e curiosità romane Origine e leggenda del “facchino ubriaco”[...]
Questa piazza deve il suo nome all’omonima chiesa, di antica origine e di rara bellezza, con opere degne di nota. Dalla sua importanza[...]
Racchiusa nel cuore di Roma, la Chiesa di San Macuto è un piccolo gioiello da scoprire. Un luogo silenzioso e fuori dal tempo,[...]
Scendi a Regina Elena e scopri un angolo di Roma che pulsa di sapere e vivacità. Tra l’università, parchi e locali, i dintorni[...]
Nascosta tra strade e ricordi, la Fontana di Porta Furba è una meraviglia d’acqua e pietra che merita una sosta. Un gioiello barocco[...]
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]