Vicalvi, borgo dominato da un castello longobardo
Vicalvi è un borgo che si trova nella Valle di Comino, in Ciociaria, e che ospita nelle vicinanze l’antico convento di San Francesco.[...]
È uno storico borgo che si trova nella provincia di Latina, a poco più di un’ora da Roma. Può essere il posto perfetto in cui trascorrere una piacevole gita fuori porta in mezzo al verde e lontano dal caos delle città.
Per raggiungerla è necessario prendere la macchina e allontanarsi da Roma per circa un’ora, ma una visita ne vale sicuramente la pena, soprattutto se si è amanti della natura e del trekking.
Roccagorga è infatti un piccolo borgo della provincia di Latina che si trova nel Monte Nero, nel mezzo della catena montuosa dei Lepini. È il posto perfetto in cui godersi una gita fuori porta e trascorrere qualche momento diverso dal solito, lontano dal caos del traffico e della città.
A Roccagorga non manca infatti la tranquillità, anche se in passato il borgo è stato il protagonista di alcuni eventi storici. Per anni è stato infatti conteso dalle grandi famiglie nobili, come gli Orsini, i Borgia e i Caetani. È proprio dovuto a loro l’aspetto che il borgo oggi assume.
Durante la prima guerra mondiale è stata poi la triste scenogafia di una rivolta che si è poi trasformata in una tragedia. Tutto era iniziato con la rivolta da parte della povera gente, che presa dall’esasperazione si era diretta verso il palazzo comunale e si era scontrata con le froze dell’ordine che per placare la situazione aveva aperto il fuoco e ucciso ben 7 persone.
Ancora oggi la vicenda viene ricordata come una delle pagine più nere della storia di Roccagorga.
Sicuramente Roccagorga può essere il perfetto punto di partenza per una bella escursione in montagna, ma allo stesso tempo è il posto ideale in cui godersi una bella passeggiata.
Da non perdere è per esempio è una visita alla piazza centrale del borgo, Piazza VI Gennaio. È il cuore pulsante di Roccagorga che ospita al suo centro la maestosa Chiesa dei Santi Leonardo ed Erasmo. Si tratta di una costruzione che nei secoli è stata ristrutturata più volte eche oggi viene considerata come il simbolo del borgo.
Anche il Palazzo Baronale rientra tra i tesori da visitare di Roccagorga. È un’elegante costruzione che nasce però come fortezza militare e che negli anni diventa la dimora delle famiglie nobili. Oggi è un insieme di edifici che ospitano la biblioteca, un ostello e un piccolo museo che permette di scoprire tutto ciò che c’è da sapere su Roccagorga.
Una sosta a Roccagorga può essere poi l’occasione perfetta per poter gustare i piatti della cucina locale. Imperdibili sono per esempio le crostatine alle visciole e una deliziosa zuppa a base di pasta, fagioli e olive. Sono favolosi.
Il borgo poi può essere il punto perfetto da cui partire per una bella escursione. Vicino a Roccacorga si estende per esempio il sentiero della Via Francigena del sud, che attraversa Maenza e Carpineto. È davvero bello da percorrere.
Un secondo sentiero è l’Ulivo – Arco ed è un percorso tanto panoramico quanto semplice che attraversa una serie di uliveti. È adatto a tutti ed è sicuramente in grado di divertire e far trascorrere una giornata davvero unica.
Vicalvi è un borgo che si trova nella Valle di Comino, in Ciociaria, e che ospita nelle vicinanze l’antico convento di San Francesco.[...]
Nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Agostino è un gioiello del Rinascimento, famosa per la sua architettura elegante e i capolavori artistici[...]
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
Pisoniano è un piccolo borgo che si trova alle pendici della Mentorella, avvolto da boschi di lecci e castagni. In estate ha in[...]
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Situata in Piazza Barberini, la Fontana del Tritone è una delle opere più celebri di Bernini. Con il suo Tritone che emerge dalle[...]
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Si trova sul fiume Liri, in provincia di Frosinone ed è un borgo dalla storia densa di eventi, che vanno dalle origini sino[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Immerso tra i monti Lucretili, Anticoli Corrado è un borgo affascinante che ha ispirato pittori e scultori per secoli. Con le sue stradine[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]