Valentano, il gioiello delle colline della Tuscia
Con le sue viuzze in pietra e la vista mozzafiato sul Lago di Bolsena, Valentano è il borgo che non ti aspetti. Passeggiando[...]
È uno storico borgo che si trova nella provincia di Latina, a poco più di un’ora da Roma. Può essere il posto perfetto in cui trascorrere una piacevole gita fuori porta in mezzo al verde e lontano dal caos delle città.
Per raggiungerla è necessario prendere la macchina e allontanarsi da Roma per circa un’ora, ma una visita ne vale sicuramente la pena, soprattutto se si è amanti della natura e del trekking.
Roccagorga è infatti un piccolo borgo della provincia di Latina che si trova nel Monte Nero, nel mezzo della catena montuosa dei Lepini. È il posto perfetto in cui godersi una gita fuori porta e trascorrere qualche momento diverso dal solito, lontano dal caos del traffico e della città.
A Roccagorga non manca infatti la tranquillità, anche se in passato il borgo è stato il protagonista di alcuni eventi storici. Per anni è stato infatti conteso dalle grandi famiglie nobili, come gli Orsini, i Borgia e i Caetani. È proprio dovuto a loro l’aspetto che il borgo oggi assume.
Durante la prima guerra mondiale è stata poi la triste scenogafia di una rivolta che si è poi trasformata in una tragedia. Tutto era iniziato con la rivolta da parte della povera gente, che presa dall’esasperazione si era diretta verso il palazzo comunale e si era scontrata con le froze dell’ordine che per placare la situazione aveva aperto il fuoco e ucciso ben 7 persone.
Ancora oggi la vicenda viene ricordata come una delle pagine più nere della storia di Roccagorga.
Sicuramente Roccagorga può essere il perfetto punto di partenza per una bella escursione in montagna, ma allo stesso tempo è il posto ideale in cui godersi una bella passeggiata.
Da non perdere è per esempio è una visita alla piazza centrale del borgo, Piazza VI Gennaio. È il cuore pulsante di Roccagorga che ospita al suo centro la maestosa Chiesa dei Santi Leonardo ed Erasmo. Si tratta di una costruzione che nei secoli è stata ristrutturata più volte eche oggi viene considerata come il simbolo del borgo.
Anche il Palazzo Baronale rientra tra i tesori da visitare di Roccagorga. È un’elegante costruzione che nasce però come fortezza militare e che negli anni diventa la dimora delle famiglie nobili. Oggi è un insieme di edifici che ospitano la biblioteca, un ostello e un piccolo museo che permette di scoprire tutto ciò che c’è da sapere su Roccagorga.
Una sosta a Roccagorga può essere poi l’occasione perfetta per poter gustare i piatti della cucina locale. Imperdibili sono per esempio le crostatine alle visciole e una deliziosa zuppa a base di pasta, fagioli e olive. Sono favolosi.
Il borgo poi può essere il punto perfetto da cui partire per una bella escursione. Vicino a Roccacorga si estende per esempio il sentiero della Via Francigena del sud, che attraversa Maenza e Carpineto. È davvero bello da percorrere.
Un secondo sentiero è l’Ulivo – Arco ed è un percorso tanto panoramico quanto semplice che attraversa una serie di uliveti. È adatto a tutti ed è sicuramente in grado di divertire e far trascorrere una giornata davvero unica.
Con le sue viuzze in pietra e la vista mozzafiato sul Lago di Bolsena, Valentano è il borgo che non ti aspetti. Passeggiando[...]
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
Il piccolo paese del frusinate ospita un castello risalente al X secolo ed è celebre per i suoi prodotti locali, dalla cucina all’artigianato.[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
Farfa è un incantevole borgo medievale situato nel cuore del Lazio, famoso per la sua abbazia e il fascino senza tempo. Un luogo[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]
A Lunghezza torna la magia del Castello di Babbo Natale! Un luogo incantato dove grandi e piccini possono vivere l’atmosfera delle feste tra[...]