La Basilica di Santa Cecilia in Trastevere, una visita tra leggende, sotterranei e affreschi
5 Luglio 2022
4.956
foto di: Immagini prese dal web
La Basilica di Santa Cecilia in Trastevere nasce dalla leggenda del martirio della donna e si è sviluppata nel corso dei secoli, tra ritrovamenti, modifiche e ampliamenti: cosa c’è da vedere in questa chiesa spettacolare
La leggenda del martirio e il ritrovamento del corpo della santa
La Basilica di Santa Cecilia si trova nell’omonima piazza nel rione Trastevere a Roma. La leggenda vuole che la chiesa sorga sulla casa familiare di Cecilia,, che subì il supplizio intorno al 220. La Legenda Aurea narra che papa Urbano I, che aveva convertito il marito di lei, Valeriano, ed era stato testimone del martirio, seppellì il corpo di Cecilia tra quelli dei vescovi e consacrò la sua casa trasformandola in una chiesa. All’inizio del IX secolo papa Pasquale I, ebbe in sogno la visione di Cecilia che gli rivelava la propria sepoltura, fece costruire la chiesa sul luogo della precedente e vi traslocò il corpo.
Durante i lavori di ristrutturazione effettuati nel 1599 fu aperto il sepolcro di marmo e nella ulteriore cassa di cipresso che esso racchiudeva si ritrovò il corpo quasi integro della santa, vestito di bianco e con il segno delle ferite sul collo. L’evento fu considerato miracoloso e fu commissionato allo scultore Stefano Maderno la riproduzione della figura così com’era stata ritrovata e si trova sull’altare maggiore dell’edificio.
La struttura carolingia e gli affreschi di Cavallini
La struttura architettonica di Santa Cecilia risale al pontificato di Pasquale I secondo i canoni dell’architettura carolingia: muratura tutta in laterizi, finestre a doppia ghiera, impianto a tre navate. Furono costruiti poi il portico, il campanile, l’ala destra del convento ed il chiostro, nel 1540 fu aggiunto il coro e, nel 1600, furono realizzati la nuova confessione, il rialzamento del presbiterio e gli altari laterali. A decorare la chiesa sono gli stupendi affreschi di Pietro Cavallini datati la fine del 1200 e che sono stati riportati alla luce a inizio 1900.
I sotterranei scoperti con il restauro della cripta
Degli ambienti sotterranei era nota soltanto la cripta e il calidarium in cui la leggenda voleva che si fosse fatto il primo tentativo di soffocare Cecilia, finché la cripta non fu restaurata e ampliata negli ultimi anni del 1800, lavori che portano alla scoperta di numerosi ambienti sottostanti l’edificio per una profondità di circa 5 m con i resti di una domusdel II secolo a.C. con tracce di una strada, di una scala d’accesso, di un’aula e di un piccolo impianto termale interno. Modifiche ulteriori vennero apportate con l’uso cristiano dell’immobile nei secoli successivi dato che una sala con una vasca circolare fu trasformata in un battistero esagonale rivestito di marmo.
La fontana di Diana fa parte del plesso delle Quattro Fontane, costruite durante il pontificato di Sisto V, e rappresenta la fedeltà, in coppia con quella dedicata a Giunone che invece rappresenta la […]
Il piccolo borgo di Ornaro si trova nella Sabina a circa 600 metri di altezza, oggi conta pochissimi abitanti e la sua storia è stata legata sin dall’epoca romana dalla Via Salaria, dalla […]
Si trova a pochi minuti dal capolinea delle linee 5 e 19, ma per poter osservare qualcosa d’interessante della zona bisogna allontanarsi a piedi di qualche minuto dalla fermata verso Piazza dei Gerani. […]
È un capolavoro di Giacomo della Porta e Leonardo Sormani, ma troppo spesso passa inosservata dato che si trova in uno dei punti più trafficati di Roma. Eppure meriterebbe qualche occhiata in più […]
Chiunque rimane affascinato dalla sua forma, che sembra quasi voler abbracciare chi sta per entrarvi. Ci hai mai fatto caso? È una struttura davvero singolare, oltre che davvero affascinante. Una struttura che invita […]
È una storica città della Ciociaria che attira spesso l’attenzione degli amanti dell’arte e della storia antica a causa delle sue origini leggendarie e dei tanti reperti che si trovano nelle sue strade […]