La Chiesa di San Giovanni a Porta Latina e i suoi splendidi affreschi medievali
La Chiesa di San Giovanni a Porta Latina presenta un ciclo di affreschi che rappresenta uno degli esempi maggiori di pittura medioevale di[...]
È una metropoli ricca di bellezza e di monumenti, ma può anche essere una città davvero romantica. Quali sono i luoghi più dolci della Capitale?
È la stagione durante la quale si va in vacanza, si trascorrono le serate all’aperto, si guardano le stelle cadere. È proprio una bella stagione, ricca di spensieratezza e serenità e proprio per questo probabilmente è la preferita da tutti.
L’estate però è anche una stagione davvero romantica, durante la quale spesso nascono i primi amori, che in alcuni casi terminano insieme alle vacanze, mentre in altri continuano a durare nel tempo. Sono ricchi di passione e la maggior parte delle volte iniziano in un luogo dall’atmosfera magica con un dolce e passionale bacio.
Sicuramente Roma, come molti altri luoghi d’Italia, può essere la città perfetta nella quale trascorrere un momento davvero romantico. Ci sono alcuni punti della Capitale che creano l’atmosfera giusta per poter scambiare un primo e passionale bacio o semplicemente per stupire il proprio partner.
Probabilmente il più suggestivo è la Fontanella degli Innamorati, una piccola vasca d’acqua che si trova accanto alla famosissima Fontana di Trevi. La particolarità sta nei due zampilli, che sono poi uno di fronte all’altro affinchè i getti d’acqua si incrocino tra loro per poi cadere all’interno di una vaschetta.
Una romantica leggenda invita le coppie a bere da questa fontana affinchè poi potranno rimanere per sempre unite.
È un tenero rituale che sembra nascere ai tempi della guerra, in un momento durante il quale i mariti e le mogli andavano insieme a bere dalla fontana prima che i mariti partissero per combattere. Credevano che questo dolce gesto avrebbe garantito la riunione della coppia.
Anche il Giardino degli Aranci può essere un luogo davvero romantico, perfetto per un primo bacio durante un bel tramonto estivo. La vista che regala è magnifica, perchè permette di vedere le bellezze di Roma, ma soprattutto il magnifico cupolone della Basilica di San Pietro.
È poi un parco davvero incantevole, ricco di piante, che sono state messe in onore di San Domenico. È poi vicinissimo al chiostro di Santa Sabina, all’interno del quale si trova l’arancio sotto il quale il Santo si trovava a predicare. Nel complesso un posto davvero suggestivo.
Non c’è niente di meglio di un bel giardino fiorito per creare una magica atmosfera, perfetta per un bacio passionale. Il roseto comunale di Roma può essere il luogo perfetto per poterla ricreare, con le sue rose che provengono da ogni angolo del mondo, perfino dalla Cina e dalla Mongolia.
Si trova nell’Aventino e sin dai tempi antichi è stato un luogo dedicato ai fiori. All’inizio però ospitava anche un antico cimitero ebraico, ma poi negli anni ’30 questo è stato trasferito all’interno del cimitero Verano. Da allora l’area è diventata la sede dell’incantevole roseto, che oggi ospita oltre 1000 specie di rose e attira continuamente l’attenzione delle persone.
La Chiesa di San Giovanni a Porta Latina presenta un ciclo di affreschi che rappresenta uno degli esempi maggiori di pittura medioevale di[...]
Dal 2 luglio al 12 ottobre, arriva PE‑PPE! Non sarà il solito giro, un bus colorato e gratuito che collega i 15 Municipi[...]
Chiamato dai romani ‘El corridore’, è il passaggio nascosto tra Vaticano e Castel Sant’Angelo che ha salvato più di un Papa Una via[...]
Nel cuore del quartiere Coppedè, una fontana surreale tra arte, simboli e musica rock Dove si trova e perché è speciale La[...]
Tra leggende popolari, condanne celebri e simbologie laiche, ecco perché Campo de’ Fiori è l’unica grande piazza di Roma senza una chiesa. [...]
Da oltre duemila anni collega le sponde del Tevere con storia, fascino e leggende Le origini di un ponte eterno Il Ponte[...]
Itinerario per i pellegrini, il tour delle Sette Chiese di Roma incanta per bellezza e per storia, venite con noi! La Basilica di[...]
Tra storia, multiculturalismo e misteri, ecco il cuore del rione Esquilino. Una piazza monumentale nel cuore di Roma Piazza Vittorio Emanuele II,[...]
Una delle fontane più piccole e misteriose di Roma, tra leggende popolari, aneddoti rinascimentali e curiosità romane Origine e leggenda del “facchino ubriaco”[...]
Questa piazza deve il suo nome all’omonima chiesa, di antica origine e di rara bellezza, con opere degne di nota. Dalla sua importanza[...]
Racchiusa nel cuore di Roma, la Chiesa di San Macuto è un piccolo gioiello da scoprire. Un luogo silenzioso e fuori dal tempo,[...]
Scendi a Regina Elena e scopri un angolo di Roma che pulsa di sapere e vivacità. Tra l’università, parchi e locali, i dintorni[...]
Nascosta tra strade e ricordi, la Fontana di Porta Furba è una meraviglia d’acqua e pietra che merita una sosta. Un gioiello barocco[...]
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]