Roma al metro, linea a: cosa si può vedere se si scende a Ponte Lungo?
9 Luglio 2022
2.049
foto di: Immagini prese dal web
Nella linea a della metro romana troviamo la fermata di Ponte Lungo che offre la possibilità di visitare il Nuovo Teatro Orione e il parco della Caffarella, polmone verde della città
Tra Tuscolano e Appio Latino
Ponte Lungo è una fermata della linea A della metropolitana di Roma al confine tra i quartieri Tuscolano e Appio-Latino. Si trova sulla via Appia Nuova all’incrocio con via Gela e Piazza di Ponte Lungo. La stazione di Ponte Lungo fu costruita come parte della prima tratta che va da Anagnina a Ottaviano, entrata in servizio il 16 febbraio 1980.
Nei dintorni è possibile visitare il Teatro Orione, che vuole essere immagine di una rinascita artistica e culturale per il quartiere appio – latino e per Roma.
Teatro Orione: una proposta culturale che punta sul nuovo
Con uno spazio scenico invidiabile e 980 posti a sedere,, sul palco è ospitata qualsiasi forma di rappresentazione. L’inedito come scelta: essere un punto di riferimento per quelle valide realtà che non trovano spazio. La direzione artistica è attenta a quanto è proposto, adottando una linea di svecchiamento garantendo a questo palco un ricambio continuo di emozioni. Il teatro può contare su un bacino di utenza vasto e che da troppo tempo patisce una grave mancanza di proposta teatrale. Uno dei punti fermi è quello di creare sinergie formative con licei e scuole per mostrare come la cultura possa essere fatta in modo accattivante e piacevole.
Il parco della Caffarella, il polmone verde di Roma
Vicino alla fermata di Ponte Lungo è possibile raggiungere anche il parco della Caffarella, attualmente una delle aree verdi più grandi di Roma con 132 ettari di verde pubblico e fra le maggiori aree verdi urbane d’Europa. Per quanto riguarda il costruito, vi si trovano il cosiddetto Colombario costantiniano, il Ninfeo di Egeria, la Chiesa di Sant’Urbano alla Caffarella, alcuni casali, tra cui il più noto è il Casale della Vaccareccia, documentato fin dal 1547, che incorpora una delle torri di guardia che nel medioevo popolavano la Campagna romana.
Un’estesa rete di sentieri permette di usare il parco per attività ricreative. Il Parco è situato in una zona di grande rilievo storico e culturale. Si trova a ridosso delle Mura Aureliane, in un’area lambita da due antichissime direttrici che hanno letteralmente segnato la fortuna economica della vecchia Roma: la via Latina e la via Appia Antica. Nel suo territorio si snoda il fiume Almone, piccolo affluente del Tevere che un tempo era considerato sacro.
È un capolavoro di Giacomo della Porta e Leonardo Sormani, ma troppo spesso passa inosservata dato che si trova in uno dei punti più trafficati di Roma. Eppure meriterebbe qualche occhiata in più […]
Chiunque rimane affascinato dalla sua forma, che sembra quasi voler abbracciare chi sta per entrarvi. Ci hai mai fatto caso? È una struttura davvero singolare, oltre che davvero affascinante. Una struttura che invita […]
È una storica città della Ciociaria che attira spesso l’attenzione degli amanti dell’arte e della storia antica a causa delle sue origini leggendarie e dei tanti reperti che si trovano nelle sue strade […]
Museo Arte Moderna è una fermata del tram della città di Roma, scopriamo le meraviglie della galleria da cui prende il nome e che ospita opere delle principali correnti artistiche degli ultimi due […]
La Chiesa di San Giuseppe alla Lungara si trova a Roma nel rione Trastevere, costruita nel corso del Settecento presenta all’interno numerosi dipinti di prestigio e una struttura architettonica a due ordini La […]
La Fontana dei Monti è situata a Roma in Via di San Vito, lungo la parete della chiesa ed è una delle tante realizzate da Pietro Lombardi nel 1927 per omaggiare alcuni rioni […]