Chiesa di Sant’Agostino: un tesoro di arte e spiritualità
Nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Agostino è un gioiello del Rinascimento, famosa per la sua architettura elegante e i capolavori artistici[...]
Scopriamo insieme le origini del Lacus Curtius, antico sito del Foro Romano rinvenuto un secolo fa, le diverse ipotesi di Tito Livio e di Terenzio Varrone che rendono ancora più affascinante questo sito dall’importanza storica
Il Lacus Curtius è un antico sito del Foro Romano situato dinanzi alla Curia, sede del Senato nell’Antica Roma, tra la cavità della statua equestre di Domiziano e la Colonna di Foca. Deve il suo nome alla gens Curtia, secondo quanto riportato da tre versioni di storici. Secondo una prima versione di Tito Livio, il sabino Mevio Curzio, dopo aver ucciso in duello il romano Osto Ostilio, essendo inseguito da Romolo desideroso di vendetta, trovò scampo nella palude dove in seguito sarebbe sorto il Foro Romano. Plutarco aggiunge il fatto che pochi giorni prima era esondato il Tevere e aveva depositato melma che causò la morte del suo cavallo e mise a rischio la propria incolumità.
Ancora Tito Livio ci tramanda una seconda ipotesi legata all’origine di questo luogo, cioè di una voragine che si è aperta al centro del Foro e, a testimonianza di questo, vi è un bassorilievo marmoreo che è stato rinvenuto nel 1553 nei pressi della Colonna di Foca e che rappresenta il cavaliere Marco Curzio mentre si getta nella voragine. L’originale è oggi conservato nella vicina galleria del Tabularium dei Musei Capitolini mentre una copia è stata posta sul luogo.
Infine Terenzio Varrone afferma che si tratterebbe di un luogo dichiarato sacro in quanto colpito da un fulmine, con la consacrazione che avvenne nel 445 a.C. sotto il consolato di Gaio Curzio Filone. Il sito è stato scoperto da Giacomo Boni nel 1903 e oggi si presenta come un avvallamento del terreno di forma trapezoidale, circondato dalla pavimentazione del Foro in lastroni di travertino risalente all’età di Cesare.
Nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Agostino è un gioiello del Rinascimento, famosa per la sua architettura elegante e i capolavori artistici[...]
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Situata in Piazza Barberini, la Fontana del Tritone è una delle opere più celebri di Bernini. Con il suo Tritone che emerge dalle[...]
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, la Chiesa di San Nicola dei Lorenesi è un piccolo gioiello barocco tutto[...]
Piazza del Campidoglio è uno dei luoghi più affascinanti di Roma, simbolo di arte e storia. Scoprila e lasciati incantare dalla sua bellezza[...]
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]