I colli di Roma non sono 7 ma molti di più
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Presentato in Campidoglio il progetto denominato Asse degli Acquedotti che consente di percorrere in bici e a piedi ben 13 km della città, dal parco degli Acquedotti fino al centro cittadino
Presentato nella Sala del Campidoglio l’itinerario ciclopedonale che segue l’Asse degli Acquedotti e che il gruppo di ciclisti Settimo Biciclettari chiede da anni di realizzare. Il percorso si sviluppa mettendo in connessione le aree verdi che, per quanto riguarda il comune di Roma, attraversano il parco degli Acquedotti, la Torre del Fiscale, il parco della Caffarella, per proseguire poi, fuori dal perimetro del parco dell’Appia Antica, verso il centro cittadino concludendosi al Circo Massimo.
Un sentiero che è praticabile in larga parte ma che ha alcune criticità che necessitano di un intervento. Un progetto che l’assemblea del Comune di Roma ha già approvato e inserito nel Piano urbano della mobilità sostenibile, con una copertura finanziaria di cui dispone per lo studio di fattibilità economica del tracciato e affidato all’Università La Sapienza. A beneficiare della realizzazione di questo progetto non saranno solo i ciclisti che avranno a disposizione un tracciato di ben 13 km per i propri spostamenti quotidiani ma anche coloro che vorranno ammirare luoghi di interesse ambientale, archeologico e turistico per il proprio piacere personale.
Da superare la difficoltà di attraversare il raccordo anulare migliorando la praticabilità dei sottopassi, oltre al collegamento tra il parco di Tor Fiscale e quello degli Acquedotti con la costante ricrescita della vegetazione a fare da ostacolo al passaggio ciclopedonale. Un ulteriore intervento da compiere è quello di unire con efficienza sempre il parco di Tor Fiscale ma stavolta con quello della Caffarella. Non resta che attendere l’avvio dei lavori.
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]
Sei mai sceso a Università La Sapienza? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma anche per i turisti, che[...]
Nel cuore di Roma, tra Piazza del Popolo e le meraviglie del centro storico, si trova la Chiesa di Santa Maria del Popolo.[...]
Marmorata Vanvitelli è una fermata della linea 3 del tram della città di Roma, scopriamo cosa è possibile visitare nelle vicinanze. Dove si[...]
All’Eur è tornato il Villaggio di Natale: oltre 100 espositori, luci scintillanti e una spettacolare pista di pattinaggio sul ghiaccio. Un’esperienza natalizia imperdibile[...]