Il ricordo di Raffaella Carrà, l’immortale regina dell’intrattenimento
Raffaella Carrà è molto più di un nome: è ritmo, coraggio e libertà in una sola voce. Ricordarla è come premere “play” sulla[...]
La storia di Caio Giulio Cesare, dalle nobili discendenti al percorso politico che lo porterà a diventare console e dittatore e a far terminare l’epoca repubblicana nell’Antica Roma
Caio Giulio Cesare è tra i principali protagonisti della storia millenaria dell’Antica Roma. Nasce a Roma nel luglio del 100 a.C. dalla nobilissima gens Iulia, che vanta tra i suoi antenati il leggendario Enea. Dopo un’adeguata educazione letteraria tra Roma e la Grecia, presta servizio militare in Asia e, di ritorno nell’Urbe dopo la morte di Silla, ottiene la carica di questore in Spagna. Il cursus honorum procede a gonfie vele, ancora di più quando nel 60 riesce a dare vita al primo triumvirato insieme a Pompeo e Crasso e che garantisce ai tre politici degli accordi per fronteggiare l’opposizione del senato.
La sua carriera politica continua con l’elezione a console l’anno successivo e poi per cinque anni il titolo di proconsole in Gallia in cui compie le campagne espansionistiche che lo stesso Cesare narra nell’opera letteraria De bello gallico. A Lucca nel 56 il nuovo incontro con i suoi alleati politici e un nuovo accordo che consente di placare gli animi che dura fino alla morte di Crasso nel 53 e la nascita dell’antagonismo tra Cesare e Pompeo per la supremazia governativa che porta a una vera e propria guerra civile fino alla vittoria decisiva a Farsalo.
Cesare si fa eleggere console per quattro volte consecutive e in contemporanea dittatore oltre al titolo di pontefice massimo. Nel corso del suo grandioso piano di riorganizzazione dello Stato, viene ucciso alle idi di marzo dell’anno 44 a.C. da una congiura capeggiata da Bruto. Con lui termina l’età repubblicana e inizia quella imperiale prima del suo discendente Ottaviano che prenderà le sue redini e renderà ancora più vasto il dominio della città di Roma nel mondo fino ad allora conosciuto.
Raffaella Carrà è molto più di un nome: è ritmo, coraggio e libertà in una sola voce. Ricordarla è come premere “play” sulla[...]
In occasione del suo compleanno, ricordiamo i programmi di maggiore successo di Paolo Bonolis, tra i più amati presentatori della televisione italiana. Gli[...]
In occasione del suo compleanno, riscopriamo i ruoli che hanno reso Maurizio Mattioli un attore comico amato non solo per i romani. Qual[...]
Raimondo Vianello è stato un pilastro della comicità e della televisione italiana, amatissimo insieme a Sandra Mondaini. Il suo stile elegante e ironico[...]
Mario Monicelli è un maestro della commedia all’italiana che ha scritto alcune delle pagine più importanti del cinema italiano. Con film come “I[...]
L’amato cantautore capitolino ha spesso inserito la sua città come sfondo delle sue canzoni. Ecco un excursus del suo repertorio, con particolare attenzione[...]
Le mamme che hanno fatto la storia di Roma sono donne forti e hanno plasmato il destino della città eterna. Da figure mitologiche[...]
Niccolò Fabi, è uno dei cantautori più amati d’Italia, che da anni emoziona con la sua musica intensa e riflessiva. Dalle sue prime[...]
Grinta e talento: Elodie è la voce che ha ridisegnato il pop italiano. Dai ritmi di Bagno a mezzanotte alla dolcezza di Due,[...]
Tanti auguri alla spalla di Paolo Bonolis con cui ha formato una delle coppie più consolidate della televisione italiana, ripercorriamo la sua carriera,[...]
È una delle voci più potenti e riconosciute della musica italiana, ha conquistato il cuore di milioni di fan con la sua straordinaria[...]
Talento raffinato e intensità espressiva fanno di Jasmine Trinca una delle attrici più apprezzate del cinema italiano. Dagli esordi con Nanni Moretti ai[...]
Edoardo Leo, attore, regista e sceneggiatore, è tra i volti più amati del cinema italiano. Con il suo talento e la sua versatilità,[...]
Poeta della musica italiana, Francesco De Gregori ha segnato generazioni con le sue canzoni intense e ricche di significato. Con uno stile unico,[...]
Ugo Tognazzi è stato uno dei grandi protagonisti del cinema italiano, capace di spaziare dalla commedia al dramma con una maestria unica. Scopri[...]