Giulio Cesare, il valoroso militare che ha conquistato Roma
12 Luglio 2023
628
foto di: Immagini prese dal web
La storia di Caio Giulio Cesare, dalle nobili discendenti al percorso politico che lo porterà a diventare console e dittatore e a far terminare l’epoca repubblicana nell’Antica Roma
Giulio Cesare, dalla formazione letteraria e militare al primo triumvirato
Caio Giulio Cesare è tra i principali protagonisti della storia millenaria dell’Antica Roma. Nasce a Roma nel luglio del 100 a.C. dalla nobilissima gens Iulia, che vanta tra i suoi antenati il leggendario Enea. Dopo un’adeguata educazione letteraria tra Roma e la Grecia, presta servizio militare in Asia e, di ritorno nell’Urbe dopo la morte di Silla, ottiene la carica di questore in Spagna. Il cursus honorum procede a gonfie vele, ancora di più quando nel 60 riesce a dare vita al primo triumvirato insieme a Pompeo e Crasso e che garantisce ai tre politici degli accordi per fronteggiare l’opposizione del senato.
Giulio Cesare, dalla Gallia alla guerra contro Pompeo
La sua carriera politica continua con l’elezione a console l’anno successivo e poi per cinque anni il titolo di proconsole in Gallia in cui compie le campagne espansionistiche che lo stesso Cesare narra nell’opera letteraria De bello gallico. A Lucca nel 56 il nuovo incontro con i suoi alleati politici e un nuovo accordo che consente di placare gli animi che dura fino alla morte di Crasso nel 53 e la nascita dell’antagonismo tra Cesare e Pompeo per la supremazia governativa che porta a una vera e propria guerra civile fino alla vittoria decisiva a Farsalo.
Giulio Cesare, dalla dittatura alla congiura che costa lui la vita
Cesare si fa eleggere console per quattro volte consecutive e in contemporanea dittatore oltre al titolo di pontefice massimo. Nel corso del suo grandioso piano di riorganizzazione dello Stato, viene ucciso alle idi di marzo dell’anno 44 a.C. da una congiura capeggiata da Bruto. Con lui termina l’età repubblicana e inizia quella imperiale prima del suo discendente Ottaviano che prenderà le sue redini e renderà ancora più vasto il dominio della città di Roma nel mondo fino ad allora conosciuto.
Spegne oggi 89 candeline una vera stella del cinema, che negli anni ha ottenuto così tanti riconoscimenti da essere ritenuta una delle attrici più talentuose di sempre. Ma quali sono i film che […]
In occasione del decennale dalla morte è stato pubblicato un album di inediti di Franco Califano, cantautore romano che ha scritto alcune pagine indelebili della musica italiana, ecco chi ha partecipato a questo […]
È l’erede di Daniele Silvestri e un ragazzo talmente legato alla Capitale, che molto spesso decide di parlarne attraverso la sua musica. Ma quali canzoni bisognerebbe ascoltare per conoscere il suo stile e […]
Compie oggi 70 anni un uomo che con le sue pellicole si è ritagliato nel tempo un suo spazio all’interno del mondo del cinema, che gli ha regalato diversi riconoscimenti e che lo […]
Giuliano Gemma è stato tra gli attori più importanti del cinema italiano degli anni ’60 e ’70, noto soprattutto per le sue interpretazioni nei film western Le esperienze sportive che incidono sulle sue […]
Ricky Memphis ha dato una forte impronta alla fiction e al cinema dell’ultimo trentennio, prendendo parte a quasi 50 girati, tra polizieschi e commedie all’italiana Ricky Memphis, come mai questo pseudonimo e il […]