Cicerone, la voce della Repubblica Romana
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]
Tanti auguri ad Adriano Panatta, leggendario tennista romano, l’unico italiano ad aver vinto nello stesso anno gli Internazionali d’Italia e il Roland Garros
Compie oggi 73 anni Adriano Panatta, tra i tennisti italiani più amati e celebri, romano di nascita. Proprio nella sua città matura il suo talento sportivo prima di conquistare il mondo ed arrivare fino al numero 4 del Ranking ATP. Ha ancora nel suo curriculum il fatto di essere l’unico tennista del nostro Paese ad aver vinto nella stessa stagione gli Internazionali d’Italia proprio al Foro Italico della sua Roma e il Roland Garros a Parigi. L’anno d’oro fu il 1976 in cui contribuì anche all’unica e storica vittoria della Coppa Davis da parte della nazionale italiana e l’unico a sconfiggere al Roland Garros il sei volte campione del torneo Bjorn Borg. Unico tennista italiano ad aver conquistato due titoli di categoria all’attuale ATP Masters 1000 in singolare, vinse per sei anni consecutivi il titolo ai Campionati italiani assoluti, dal 1970 al 1975.
Nel 1980, insieme a un altro storico tennista italiano, Paolo Bertolucci, si aggiudicò la prova di doppio a Monte Carlo, unico titolo conquistato nell’era Open da una coppia italiana nel torneo del Principato. Dopo aver abbandonato le competizioni nel 1983 ricoprì la carica di capitano non giocatore della squadra italiana di Coppa Davis dal 1984 al 1997, guidando la sua squadra fino alle semifinali nel 1996 e 1997. Un importante traguardo che testimonia anche la capacità di motivare e di essere un ottimo coach.
Un’altra sua passione è sempre stata la motonautica con cui ottiene oltretutto dei grandi risultati, dato che nel 1991 stabilisce il primato mondiale di velocità nella categoria entrobordo, mentre nel 2004 si laurea campione del mondo nella classe Evolution con il team romano Thuraya. Negli ultimi anni è diventato un volto televisivo del servizio pubblico. Le sue ultime apparizioni sono nel 2017 dove, insieme ad Edoardo Vianello, Claudio Lippi e Lando Buzzanca, è protagonista del docureality di Rai 2 Meglio tardi che mai, girato in Giappone, oltre ad essere ospite fisso delle ultime edizioni di Quelli che il calcio, andato in onda la domenica pomeriggio sempre su Rai 2.
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]
Margherita Buy ha regalato al cinema italiano interpretazioni indimenticabili. Dai ruoli drammatici ai personaggi ironici, il suo talento ha fatto breccia nel cuore[...]
Talento, ironia e carisma: Christian De Sica è tutto questo e molto di più! Con la sua comicità inconfondibile e uno stile senza[...]
Marco Mengoni è uno degli artisti più amati del panorama musicale italiano. Con la sua voce unica e canzoni che toccano il cuore,[...]
Tra i più amati conduttori televisivi, Giurato ci ha lasciato pochi mesi fa ma restano indelebili la sua simpatia e gli errori commessi[...]
Nel decennale dalla scomparsa, ricordiamo i ruoli più importanti che ha interpretato l’attrice che ha fatto di Roma la sua seconda casa. I[...]
È uno dei cantanti più amati della scena musicale italiana e con il suo stile unico che mescola indie, pop e un tocco[...]
Pochi compositori hanno saputo trasformare la musica in pura emozione come Nino Rota. Dai capolavori di Fellini alle indimenticabili note de Il Padrino,[...]
Claudia Pandolfi è un’attrice che ha saputo lasciare un’impronta indelebile nel panorama cinematografico italiano. Con una carriera che spazia dalla televisione al grande[...]
Paola Cortellesi è tra le attrici più eclettiche del cinema italiano, in grado di spaziare con disinvoltura da ruoli comici a drammatici, senza[...]
Carlo Verdone ha portato al cinema molti personaggi che rispecchiano i tratti caratteriali del romano. Ecco quelli che hanno fatto breccia nel grande[...]
Le note di Ennio Morricone hanno attraversato generazioni e trasformato ogni film in un’esperienza indimenticabile. La sua musica infatti non si ascolta soltanto,[...]
Quattro anni fa ci lasciava Gigi Proietti, nel giorno del suo compleanno. La sua comicità e il suo straordinario talento continuano a vivere[...]
Roma parla in rima attraverso le parole di Trilussa. Poeta satirico e osservatore arguto della vita quotidiana, le sue poesie raccontano con ironia[...]
Eros Ramazzotti è tra i cantautori romani più famosi anche all’estero, ha venduto milioni di copie in oltre 40 anni di carriera e[...]