Alla scoperta dei dintorni di Marmorata/Gelsomini
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
È stata costruita nell’Esquilino, ma poi nei secoli è stata trasferita in più angoli di Roma, fino ad arrivare nel cuore di Trastevere. Ma perché si chiama “del prigione”? Osservandola si possono notare molti elementi, ma nulla che giustifica il nome.”
Oggi si trova in Via Goffredo Mameli, ovvero a pochi passi dalla Basilica di Santa Maria in Trastevere, ma non è questo il posto in cui è stata costruita la Fontana del Prigione, perchè si trova lì solamente dal 1923. Il suo luogo originario è infatti la Villa Montalto Peretti del rione Esquilino, lo stesso in cui oggi si trova la frequentatissima stazione di Roma Termini.
Pare che la vasca sia stata costruita nel 1590 proprio lì per far si che le zone del Quirinale e del Viminale avessero la giusta quantità d’acqua a seguito della ristrutturazione dell’Acquedotto Alessandrino, meglio conosciuto come quello dell’Acqua Felice. Sembra però che nel corso dei secoli sia stata trasportata più volte, prima al centro di Via Genova, per consentire i lavori di costruzione della stazione, che hanno anche portato alla distruzione della e poi al centro di Trastevere dove si trova ora.
Nonostante i vari cambi di posizione che ci sono stati negli anni, la Fontana del Prigione non ha mai subito delle modifiche nella struttura, ma ha sempre mantenuto il suo aspetto originario.
La vasca quindi è sempre stata costituita da una grande nicchia che viene incorniciata da due file di colonne e decorata da alcune teste di leone che simboleggiano il potere papale, in questo caso di Papa Sisto V. Nonostante si chiami appunto “del Prigione” non ha mai avuto degli elementi che in qualche modo spiegano il nome. Perché allora si chiama in questo modo?
Sebbene nel corso dei secoli la fontana non abbia subito nessuna trasformazione, sembra che durante i suoi continui spostamenti abbia perso la decorazione che ne giustifica il nome, appunto il “prigione”.
Pare che un tempo la vasca fosse anche decorata dalla statua di un prigioniero e che accanto vi fossero anche la testa di Esculapio e le statue di Venere e Apollo, ma che nei secoli ogni cosa sia andata persa. Per questo quindi si chiama Fontana del Prigione ma non ospita nessun prigioniero.
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
Sul Gianicolo si trova questo edificio religioso che ospita opere di grandi artisti del passato, da Pomarancio a Vasari fino al tempietto che[...]
A dominare la Piazza della Rotonda è il Pantheon che stupisce ogni visitatore per la sua magnificenza, mentre al centro ospita una fontana[...]
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]
Sei mai sceso a Università La Sapienza? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma anche per i turisti, che[...]