Roma al tram, alla scoperta dei dintorni di Prenestina-Larici
12 Settembre 2023
35
foto di: Immagini prese dal web
Prenestina-Larici è una fermata della linea 14 del tram della città di Roma, scopriamo cosa possiamo visitare nei dintorni, dal Forte divenuto oggi centro culturale al parco di Villa Gordiani
Prenestina-Larici, la linea 14 e la storia della via che percorre
Prenestina-Larici è una fermata della linea 14 del tram della città di Roma che dal Viale Palmiro Togliatti si sposta verso Via Giovanni Amendola. La Prenestina è un’antica strada consolare il cui nome è un omaggio a Palestrina, o meglio Preneste, una cittadina che viene attraversata dalla via. Da Porta Maggiore a Fiuggi, nella provincia di Frosinone, è un percorso dove negli anni sono stari rinvenuti molti reperti archeologici, a partire proprio dalla Porta Maggiore situata in un punto dove si incrociavano la maggior parte degli acquedotti romani nel I secolo A.C.
La Villa Gordani e il parco archeologico che la ospita
A circa venti minuti a piedi dalla fermata protagonista del nostro articolo si trova Villa Gordiani, oggi importante ricco parco archeologico, in passato residenza degli imperatori Gordiano I, II e III. Secondo gli scavi la villa aveva delle origini molto più antiche di quanto si pensi ora ma è stata sottoposta a numerosi restauri che non consentono di ammirarla come era all’epoca della sua costruzione. Negli anni del primo dopoguerra è stato realizzato intorno un parco, ideale per un passeggiata in uno dei polmoni verdi del centro di Roma.
Il Forte Prenestino, da uso difensivo a centro culturale
Non solo, il parco si trova nel luogo che ospitava in passato ben tre basiliche, di cui oggi resta solo un mausoleo oltre a un’aula ottagonale con delle grandi aperture rotonde. Un altro reperto ancora visibile è poi una torre di avvistamento costruita in epoca medievale. Sempre nella zona si trova il Forte Prenestino, oggi gestito da un centro sociale autogestito che utilizza questo spazio, nato per fini difensivi e bellici, per scopi di diffusione culturale e di ritrovo per la comunità.
Il piccolo borgo di Ornaro si trova nella Sabina a circa 600 metri di altezza, oggi conta pochissimi abitanti e la sua storia è stata legata sin dall’epoca romana dalla Via Salaria, dalla […]
Si trova a pochi minuti dal capolinea delle linee 5 e 19, ma per poter osservare qualcosa d’interessante della zona bisogna allontanarsi a piedi di qualche minuto dalla fermata verso Piazza dei Gerani. […]
È un capolavoro di Giacomo della Porta e Leonardo Sormani, ma troppo spesso passa inosservata dato che si trova in uno dei punti più trafficati di Roma. Eppure meriterebbe qualche occhiata in più […]
Chiunque rimane affascinato dalla sua forma, che sembra quasi voler abbracciare chi sta per entrarvi. Ci hai mai fatto caso? È una struttura davvero singolare, oltre che davvero affascinante. Una struttura che invita […]
È una storica città della Ciociaria che attira spesso l’attenzione degli amanti dell’arte e della storia antica a causa delle sue origini leggendarie e dei tanti reperti che si trovano nelle sue strade […]
Museo Arte Moderna è una fermata del tram della città di Roma, scopriamo le meraviglie della galleria da cui prende il nome e che ospita opere delle principali correnti artistiche degli ultimi due […]