Roma al tram; alla scoperta dei dintorni di Flaminia - Belle Arti
24 Agosto 2023
992
foto di: Immagini prese dal web
Si trova in una linea che attraversa il quartiere Flaminio e in un punto della città che è circondato da chiese, parchi e locali nei quali ritagliarsi qualche momento piacevole. Ecco quindi cosa si può vedere scendendo a questa fermata.
Una zona particolarmente frequentata
Appartiene alla linea due del tram, che attraversa il quartiere Flaminio e collega l’omonimo piazzale con Piazza Mancini. Si trova quindi in un punto della città che riceve continuamente la visita di turisti e cittadini, sia a causa delle tante bellezze artistiche che offre la zona, che per via dei locali che la pullulano, che sono perfetti per poter trascorrere qualche momento di leggerezza.
Tra questi c’è anche il Treebar, che si trova nel cuore della Via Flaminia e accanto alla maestosa Fontana delle Tre Vasche. È un cocktail bar che accompagna dei gustosi piatti a degli ottimi drink. È quindi perfetto per fare un aperitivo, una cena o semplicemente per godersi una bella serata al centro della città. Non c’è poi un giorno della settimana in cui resta chiuso, di conseguenza non mancano nemmeno le occasioni per poterci andare.
La maestosa Fontana delle Quattro Vasche
A pochi passi della fermata Flaminia – Belle Arti e dal Treebar, si trova poi la maestosa Fontana delle Tre Vasche, che però tutti con affetto chiamano la “Fontana del Treebar”, data appunto la vicinanza che ha con il locale.
Si tratta di una struttura composta da tre vasche che sono sovrapposte tra loro e che oggi sono in ottime condizioni perchè qualche anno fa dopo essere state gravemente danneggiate, sono tornate alla loro forma originaria. È proprio graziosa da osservare e si trova poi in un punto che è perfetto per passeggiare o per riposarsi all’ombra. Si trova infatti al centro dei giardini di Raffaele De Vico.
Il grazioso Tempietto di Sant’Andrea
Vicino alla fermata del tram c’è poi la Chiesa di Sant’Andrea del Vignola, una struttura del 1600 che tutti soprannominano “Tempietto di Sant’Andrea” a causa delle sue ridotte dimensioni. È un piccolo luogo di culto davvero grazioso e un esempio perfetto della tipica architettura del 1500.
Chiunque rimane affascinato dalla sua forma, che sembra quasi voler abbracciare chi sta per entrarvi. Ci hai mai fatto caso? È una struttura davvero singolare, oltre che davvero affascinante. Una struttura che invita […]
È una storica città della Ciociaria che attira spesso l’attenzione degli amanti dell’arte e della storia antica a causa delle sue origini leggendarie e dei tanti reperti che si trovano nelle sue strade […]
Museo Arte Moderna è una fermata del tram della città di Roma, scopriamo le meraviglie della galleria da cui prende il nome e che ospita opere delle principali correnti artistiche degli ultimi due […]
La Chiesa di San Giuseppe alla Lungara si trova a Roma nel rione Trastevere, costruita nel corso del Settecento presenta all’interno numerosi dipinti di prestigio e una struttura architettonica a due ordini La […]
La Fontana dei Monti è situata a Roma in Via di San Vito, lungo la parete della chiesa ed è una delle tante realizzate da Pietro Lombardi nel 1927 per omaggiare alcuni rioni […]
La Chiesa di Santa Maria Liberatrice è l’unica parrocchia presente nel quartiere Testaccio, costruita all’inizio del Novecento per volere del pontefice e con recenti affreschi che ornano l’abside e la facciata La Chiesa […]