Frassini è una fermata della linea 19 del tram di Roma, nelle sue vicinanze è possibile visitare il Forte Prenestino, il quartiere Centocelle e il parco archeologico di Villa Giordiani
Frassini e la linea che percorre nel cuore di Roma
Frassini è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma che consente ai viaggiatori di godere di alcuni dei più bei scorci della Capitale, dalle architetture liberty del quartiere Coppedè al Bio parco, da San Pietro a Gerani che è il capolinea. Un viaggio a Centocelle, attraverso Porta Maggiore, una delle storiche porte delle mure aureliane, e Prenestino nella zona est della città dove è possibile imbattersi nel Forte edificato nell’800, oggi sede di molti concerti e del mercato dei contadini, fino al parco archeologico di Villa Giordiani.
Il parco archeologico di Villa Giordiani e il suo patrimonio
Questo complesso è citato sin dall’antichità, a partire dalla Historia Augusta che ci riporta l’informazione che conteneva un portico costituito da duecento colonne, alcune di porfido rosso, oltre a ospitare le terme più belle non solo di Roma ma di tutto l’Impero. La zona era di proprietà della famiglia dei Giordiani, in particolare la villa patrizia datata III secolo, con tre basiliche, e tuttora interrata per motivi di preservazione, il nucleo più antico del parco. Il parco fu istituito col piano regolatore del 1931 e fu riqualificato negli anni sessanta, l’ingresso monumentale alla villa è un’aula ottagonale risalente al periodo di Diocleziano così come per le cisterne, il vestibolo e il colombario.
Il Forte Prenestina, la sua costruzione e la sua attuale funzione culturale
Il Forte Prenestina è uno dei forti del cosiddetto Campo Trincerato voluto dal Re Vittorio Emanuele per potenziare le difese di Roma, fino al 1877 affidati alle vecchie mura imperiali, e negli ultimi anni ha svolto un’importantissima funzione di palestra culturale per tutta la scena underground della città e non solo. Queste strutture fortificate rimasero armati sino all’inizio della Prima Guerra Mondiale. A causa della loro inefficacia bellica e tattica, divennero ben presto dei depositi, poi caserme e, infine divennero parco pubblico ponendo fine alla loro funzione iniziale.
È un capolavoro di Giacomo della Porta e Leonardo Sormani, ma troppo spesso passa inosservata dato che si trova in uno dei punti più trafficati di Roma. Eppure meriterebbe qualche occhiata in più […]
Chiunque rimane affascinato dalla sua forma, che sembra quasi voler abbracciare chi sta per entrarvi. Ci hai mai fatto caso? È una struttura davvero singolare, oltre che davvero affascinante. Una struttura che invita […]
È una storica città della Ciociaria che attira spesso l’attenzione degli amanti dell’arte e della storia antica a causa delle sue origini leggendarie e dei tanti reperti che si trovano nelle sue strade […]
Museo Arte Moderna è una fermata del tram della città di Roma, scopriamo le meraviglie della galleria da cui prende il nome e che ospita opere delle principali correnti artistiche degli ultimi due […]
La Chiesa di San Giuseppe alla Lungara si trova a Roma nel rione Trastevere, costruita nel corso del Settecento presenta all’interno numerosi dipinti di prestigio e una struttura architettonica a due ordini La […]
La Fontana dei Monti è situata a Roma in Via di San Vito, lungo la parete della chiesa ed è una delle tante realizzate da Pietro Lombardi nel 1927 per omaggiare alcuni rioni […]