Prima Guerra Mondiale, in questi giorni iniziava la trionfante battaglia di Vittorio Veneto
24 Ottobre 2022
2.220
foto di: Immagini prese dal web
La battaglia di Vittorio Veneto pose fine alla Prima Guerra Mondiale e sancì la vittoria dell’Italia dopo tre anni di scontri incessanti contro l’Impero austro-ungarico
La fine del conflitto e la vittoria italiana
Iniziava alla fine dell’ottobre del 1918 la battaglia di Vittorio Veneto o terza battaglia del Piave, l’ultimo scontro armato tra Italia e Impero austro-ungarico nel corso della Prima Guerra Mondiale. Si combatté in maniera incessante fino al 4 novembre 1918 nella zona tra il fiume Piave, il Massiccio del Grappa, il Trentino e il Friuli. Terminò con la disfatta degli austro ungarici e la resa incondizionata dell’Impero di fronte alle Potenze dell’Intesa sancendo la fine del conflitto e la vittoria italiana, sancita dall’Armistizio di Villa Giusti.
Le condizioni dei due schieramenti
Dopo il gigantesco sforzo logistico e militare che aveva portato alla vittoria di Caporetto, e ancor più dopo la fallita offensiva della cosiddetta Battaglia del solstizio nel giugno del 1918, le forze austriache erano allo stremo. Ad incidere era lo scarso approvvigionamento alimentare con razioni inferiori rispetto a quelle del riorganizzato esercito italiano che godeva anche dell’appoggio britannico e francese.
Il reclutamento dei ragazzi del ‘99 aveva consentito di colmare le perdite e riportare le singole unità a un livello soddisfacente. Il materiale in dotazione era migliore rispetto a quello di inizio guerra, dall’artiglieria alle maschere antigas. La destituzione del detestato generale Cadorna, responsabile della disfatta di Caporetto, con la nomina del Generale Armando Diaz a capo di stato maggiore dell’esercito, aveva trasmesso nuovo morale nelle truppe.
Gli austriaci in difficoltà, la rapida avanzata
L’attacco decisivo italiano, fortemente sollecitato dagli Alleati che erano già passati all’offensiva generale sul fronte occidentale, ebbe inizio mentre l’Impero austro-ungarico dava già segno di crisi a causa delle crescenti tensioni politico-sociali tra le numerose nazionalità presenti nello Stato asburgico, e mentre erano in corso tentativi di negoziati per una sospensione delle ostilità.
La battaglia di Vittorio Veneto fu caratterizzata da una fase iniziale duramente combattuta, durante la quale l’esercito austro-ungarico fu ancora in grado di opporre valida resistenza sia sul Piave sia nel settore del monte Grappa, ma che si sgretolò nel giro di pochi giorni consentendo la rapida avanzata finale dell’esercito italiano fino a Trento e Trieste.
Prende vita alla Vaccheria e come una macchina del tempo permette a chi visita le sue “capsule” di viaggiare tra il ventesimo e il ventunesimo secolo, per scoprire come l’arte e soprattutto la […]
La Villa Adriana a Tivoli è la location che ospita la mostra Antinoo disparu: memorie di un desiderio, allestita in occasione del centennale dalla morte di Marcel Proust Memorie di un desiderio, il progetto […]
È un viaggio nella storia dell’antica Roma e uno straordinario percorso che espone delle opere che nessuno hai mai visto prima d’ora. Dei tesori secolari che in queste settimane vengono mostrati in uno […]
Settembre nell’Antica Roma era il mese dedicato ai Ludi Magni, giochi pubblici dedicati a Giove che consistevano in tragedie teatrali, spettacoli danzanti, una processione con un ricco banchetto e gare di atleti I […]
Il Museo Carlo Bilotti di Roma ospita la mostra Ritratte. Donne di arte e di scienza, che si pone l’obiettivo di contrastare gli stereotipi di genere ed esaltare la determinazione e la competenza […]
Tra le più arcaiche festività religiose dell’Antica Roma, i Volturnalia erano dedicati al dio Volturno ma sono diverse le interpretazioni di storici e filologi riguardo all’origine di questa misteriosa figura I Volturnalia, dio […]