Carmentalia, un’antica celebrazione di sapienza e profezia
I Romani celebravano i Carmentalia in onore della Dea Carmenta, protettrice del futuro e della maternità. Riti, preghiere e offerte scandivano una festa[...]
100 anni con la Marcia di Roma, il racconto di un giorno che ha cambiato la storia del nostro Paese
Cento anni fa iniziava il ventennio fascista con la Marcia su Roma. Durante tutta l’estate del 1922 scoppiano scontri tra fascisti e antifascisti in molte città, innanzitutto nel triangolo industriale, Genova, Milano, Torino, ma anche a Livorno e Parma. Il 24 ottobre si tiene a Napoli un congresso fascista a cui segue un comizio in piazza del Plebiscito dove intima ai molti presenti di marciare su Roma. Negli ambienti parlamentari le dimissioni del Governo Facta sono considerate imminenti e i fascisti, che hanno da poco abbandonato la maggioranza, puntano a un nuovo esecutivo con cinque dicasteri ma il tutto degenera velocemente, frutto dell’entusiasmo ricevuto nella città partenopea e del desiderio di Benito di assumere il potere.
Il Presidente del Consiglio Facta la sera del 27 chiede al generale dell’esercito Emanuele Pugliese di organizzare la difesa di Roma ma il re si rifiuta di autorizzare lo stato d’assedio e l’esercito, senza l’avallo del sovrano, rimuove i blocchi. I fascisti guidati da Italo Balbo, Michele Bianchi, Emilio del Bono e Cesare De Vecchi riescono così ad arrivare a Roma dove si verificano scontri, con morti e feriti, soprattutto nel quartiere San Lorenzo dove 7 persone perdono la vita. Un momento molto concitato, di totale anarchia, il terreno fertile perfetto per il futuro Duce che di lì ha poco avrebbe esautorato il parlamento di ogni funzione e instaurato una vera e propria dittatura.
Mussolini attende l’esito a Milano e Vittorio Emanuele III, dopo essersi reso conto che Antonio Salandra non ha una maggioranza parlamentare per formare un governo, lo chiama a Roma affidandogli l’incarico di formare il governo: l’esponente di un partito di minoranza ottiene così l’incarico di formare e presiedere un governo del quale avrebbe poi occupato le cariche più numerose e importanti. Proprio quel giorno impedisce a numerosi giornali di uscire in edicola. Da quel giorno ha ufficialmente inizio il ventennio fascista e la fine della democrazia nel nostro Paese fino alla fine della Seconda Guerra Mondiale.
I Romani celebravano i Carmentalia in onore della Dea Carmenta, protettrice del futuro e della maternità. Riti, preghiere e offerte scandivano una festa[...]
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica ospitano la produzione ritrattistica del Maestro marchigiano, figura centrale della pittura romana e italiana della seconda metà[...]
A Spazio5 è stata allestita la mostra “Occhi di Ragazzo” su Gianni Morandi, un viaggio che ti porta dietro le quinte di un[...]
Immergiti in un mondo di emozioni leggere e colori brillanti con “Euphoria – Art is in the Air”, la nuova esperienza del Balloon[...]
Il percorso espositivo realizzato da Alessandra Carloni esplora una dimensione del tutto inedita del rapporto tra metropoli e individuo, tra contraddizioni urbane e[...]
Le Scuderie del Quirinale ospitano un percorso espositivo dedicato al grande ritrattista del ‘600, in grado di immortalare la dinastia che ha tenuto[...]
Fino a maggio del prossimo anno, il Pratibus District di Roma ospita, una mostra dedicata all’arte del gioco. Un’esperienza coinvolgente che celebra la[...]
Arriva nelle sale il nuovo film di Natale con protagonisti due degli attori comici romani più amati, ambientata nella meta turistica invernale del[...]
Fino ad aprile 2025, l’Istituto VIVE ospita la mostra dedicata a Guglielmo Marconi, il genio che ha cambiato il nostro modo di comunicare.[...]
Conosci le Saturnalia? Erano una delle feste più attese dell’antica Roma e si svolgevano in onore del dio Saturno. Celebrava la libertà, la[...]
Già all’inizio dell’Impero romano, il traffico nella Città Eterna era complicato da gestire, una soluzione fu trovata da Giulio Cesare. Giulio Cesare, un[...]
“Le Agonalia” sarebbero state istituite poco dopo la fondazione di Roma e si differenziano rispetto agli altri riti religiosi per due motivi, scopriamo[...]
La Galleria Nazionale ospita un percorso espositivo dedicato al celebre movimento del secolo scorso che è analizzato con un occhio di riguardo all’attualità.[...]
Conoscevi questo antico rituale? Era un culto tutto al femminile, che attraverso dei rituali che erano riservati esclusivamente alle donne, celebrava Bona Dea,[...]
Il museo ospita una mostra, diffusa in tutta la sua architettura con opere di oltre 30 artisti italiani e internazionali, con una ricchezza[...]