100 anni con la Marcia di Roma, il racconto di un giorno che ha cambiato la storia del nostro Paese
Il congresso di Napoli e la decisione della marcia
Cento anni fa iniziava il ventennio fascista con la Marcia su Roma. Durante tutta l’estate del 1922 scoppiano scontri tra fascisti e antifascisti in molte città, innanzitutto nel triangolo industriale, Genova, Milano, Torino, ma anche a Livorno e Parma. Il 24 ottobre si tiene a Napoli un congresso fascista a cui segue un comizio in piazza del Plebiscito dove intima ai molti presenti di marciare su Roma. Negli ambienti parlamentari le dimissioni del Governo Facta sono considerate imminenti e i fascisti, che hanno da poco abbandonato la maggioranza, puntano a un nuovo esecutivo con cinque dicasteri ma il tutto degenera velocemente, frutto dell’entusiasmo ricevuto nella città partenopea e del desiderio di Benito di assumere il potere.
Gli scontri nella Capitale e la responsabilità del re
Il Presidente del Consiglio Facta la sera del 27 chiede al generale dell’esercito Emanuele Pugliese di organizzare la difesa di Roma ma il re si rifiuta di autorizzare lo stato d’assedio e l’esercito, senza l’avallo del sovrano, rimuove i blocchi. I fascisti guidati da Italo Balbo, Michele Bianchi, Emilio del Bono e Cesare De Vecchi riescono così ad arrivare a Roma dove si verificano scontri, con morti e feriti, soprattutto nel quartiere San Lorenzo dove 7 persone perdono la vita. Un momento molto concitato, di totale anarchia, il terreno fertile perfetto per il futuro Duce che di lì ha poco avrebbe esautorato il parlamento di ogni funzione e instaurato una vera e propria dittatura.
I giornali non escono in edicola, l’inizio di un nuovo governo
Mussolini attende l’esito a Milano e Vittorio Emanuele III, dopo essersi reso conto che Antonio Salandra non ha una maggioranza parlamentare per formare un governo, lo chiama a Roma affidandogli l’incarico di formare il governo: l’esponente di un partito di minoranza ottiene così l’incarico di formare e presiedere un governo del quale avrebbe poi occupato le cariche più numerose e importanti. Proprio quel giorno impedisce a numerosi giornali di uscire in edicola. Da quel giorno ha ufficialmente inizio il ventennio fascista e la fine della democrazia nel nostro Paese fino alla fine della Seconda Guerra Mondiale.
Prende vita alla Vaccheria e come una macchina del tempo permette a chi visita le sue “capsule” di viaggiare tra il ventesimo e il ventunesimo secolo, per scoprire come l’arte e soprattutto la […]
La Villa Adriana a Tivoli è la location che ospita la mostra Antinoo disparu: memorie di un desiderio, allestita in occasione del centennale dalla morte di Marcel Proust Memorie di un desiderio, il progetto […]
È un viaggio nella storia dell’antica Roma e uno straordinario percorso che espone delle opere che nessuno hai mai visto prima d’ora. Dei tesori secolari che in queste settimane vengono mostrati in uno […]
Settembre nell’Antica Roma era il mese dedicato ai Ludi Magni, giochi pubblici dedicati a Giove che consistevano in tragedie teatrali, spettacoli danzanti, una processione con un ricco banchetto e gare di atleti I […]
Il Museo Carlo Bilotti di Roma ospita la mostra Ritratte. Donne di arte e di scienza, che si pone l’obiettivo di contrastare gli stereotipi di genere ed esaltare la determinazione e la competenza […]
Tra le più arcaiche festività religiose dell’Antica Roma, i Volturnalia erano dedicati al dio Volturno ma sono diverse le interpretazioni di storici e filologi riguardo all’origine di questa misteriosa figura I Volturnalia, dio […]