Le Floralia, la festa più colorata e giocosa dell’anno
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
100 anni con la Marcia di Roma, il racconto di un giorno che ha cambiato la storia del nostro Paese
Cento anni fa iniziava il ventennio fascista con la Marcia su Roma. Durante tutta l’estate del 1922 scoppiano scontri tra fascisti e antifascisti in molte città, innanzitutto nel triangolo industriale, Genova, Milano, Torino, ma anche a Livorno e Parma. Il 24 ottobre si tiene a Napoli un congresso fascista a cui segue un comizio in piazza del Plebiscito dove intima ai molti presenti di marciare su Roma. Negli ambienti parlamentari le dimissioni del Governo Facta sono considerate imminenti e i fascisti, che hanno da poco abbandonato la maggioranza, puntano a un nuovo esecutivo con cinque dicasteri ma il tutto degenera velocemente, frutto dell’entusiasmo ricevuto nella città partenopea e del desiderio di Benito di assumere il potere.
Il Presidente del Consiglio Facta la sera del 27 chiede al generale dell’esercito Emanuele Pugliese di organizzare la difesa di Roma ma il re si rifiuta di autorizzare lo stato d’assedio e l’esercito, senza l’avallo del sovrano, rimuove i blocchi. I fascisti guidati da Italo Balbo, Michele Bianchi, Emilio del Bono e Cesare De Vecchi riescono così ad arrivare a Roma dove si verificano scontri, con morti e feriti, soprattutto nel quartiere San Lorenzo dove 7 persone perdono la vita. Un momento molto concitato, di totale anarchia, il terreno fertile perfetto per il futuro Duce che di lì ha poco avrebbe esautorato il parlamento di ogni funzione e instaurato una vera e propria dittatura.
Mussolini attende l’esito a Milano e Vittorio Emanuele III, dopo essersi reso conto che Antonio Salandra non ha una maggioranza parlamentare per formare un governo, lo chiama a Roma affidandogli l’incarico di formare il governo: l’esponente di un partito di minoranza ottiene così l’incarico di formare e presiedere un governo del quale avrebbe poi occupato le cariche più numerose e importanti. Proprio quel giorno impedisce a numerosi giornali di uscire in edicola. Da quel giorno ha ufficialmente inizio il ventennio fascista e la fine della democrazia nel nostro Paese fino alla fine della Seconda Guerra Mondiale.
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]
Approdano al cinema tra grandi artisti della scena romana con un documentario che racconta la loro storia personale e quella del legame che[...]
Le Magalesia, celebrate nell’antica Roma dal 4 al 10 aprile, erano feste in onore della Magna Mater, la dea frigia Cibele. Processioni solenni,[...]
Cosa succede se, dopo un incidente, ci risvegliamo nel 44 a.C.? Maurizio Battista ci porta in un viaggio comico nell’Antica Roma, con la[...]
Nel paganesimo la dea Luna era festeggiata l’ultimo giorno di marzo, era tra le divinità vitali per l’agricoltura e aveva un tempio sull’Aventino.[...]
Ai Musei Capitolini – Villa Caffarelli, una mostra straordinaria racconta l’ascesa e lo splendore della famiglia Farnese nella Roma del Cinquecento. Un viaggio[...]
Due geni della comunicazione, agli antipodi, sono i protagonisti di una mostra che indaga sugli obiettivi delle loro opere e su ciò che[...]
Al cinema l’inedita pellicola dell’amato attore e regista romano, ambientata in un ospedale e pronta ad emozionare gli spettatori, con riflessioni sui sentimenti[...]
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]