Al Museo della Fanteria una straordinaria mostra per scoprire da vicino Frida Kahlo
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
Stanotte è tornata l’ora solare che ci accompagnerà fino all’ultimo weekend di marzo, ma come calcolavano l’ora nell’Antica Roma? Scopriamo i metodi dell’epoca
Stanotte è tornata l’ora legale, con le lancette che sono state messe indietro di un’ora, dalle 03 alle 02. Al pomeriggio farà buio prima, con il tramonto del sole anticipato di un’ora. In compenso la mattina ci sarà più luce, perché il sole sorgerà un’ora prima e resterà in vigore fino a domenica 26 marzo 2023, quando sarà il momento di spostare nuovamente le lancette un’ora avanti. Nell’Unione Europea si parla di una sua possibile abolizione, fatto che consentirebbe di risparmiare sulle bollette. Ma facciamo per un attimo un viaggio nel tempo e scopriamo come calcolavano l’ora nell’Antica Roma.
Le prime fonti sono l’opera satirica Apokolokyntosis di Seneca e la Naturalis Historia di Plinio, in cui si menziona solo l’alba e il tramonto, mostrandoci quanto fosse approssimativo il calcolo delle ore del giorno. Probabilmente verso la fine del IV secolo A.C. che il giorno venne suddiviso in due parti: prima di mezzogiorno e dopo mezzogiorno. All’epoca delle guerre Pirriche, quindi all’inizio del III secolo a.C. ogni metà del giorno fu ulteriormente divisa in due parti: mattina e antimeriggio prima di mezzogiorno; pomeriggio e sera nella metà successiva. Il primo Horologium comparve nel Foro dellUrbe all’epoca della Prima Guerra Punica. Nel 263 a.C. il console Manio Valerio Messalla fece istallare nella capitale un quadrante solare proveniente dal bottino del sacco di Catania.
Furono Cornelio Scipione Nasica e Popilio Lenate a porre nel 159 a.C. ponendo accanto al quadrante solare un orologio ad acqua, da consultare nei giorni in cui il sole non era visibile, oppure durante la notte. L’orologio ad acqua funzionava come una clessidra: il liquido scivolava dentro un vaso trasparente, su cui erano segnate tacche orarie regolate in base all’orologio solare di riferimento. La suddivisione romana del giorno rimase in auge per l’intero corso del Medioevo. L‘orologio meccanico, che finalmente divise il giorno in ore che avevano tutte la stessa lunghezza, è un’invenzione posteriore all’anno 1000.
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]
Si intitola “Utrillo e i pittori di Montmartre” il percorso espositivo che trasporterà i visitatori nell’atmosfera unica della capitale francese, esaltando il talento[...]
La storia dei riti più discussi del mondo antico, originari della Grecia e trapiantati a Roma con formule inedite, per un momento di[...]
Dal 13 marzo arriva al cinema “La Città Proibita”, il nuovo film di Gabriele Mainetti, con una straordinaria Sabrina Ferilli. Un’opera avvolta da[...]
Fino al 6 aprile, la Casina delle Civette di Villa Torlonia ospita la mostra “Niki Berlinguer. La signora degli arazzi”, un viaggio tra[...]
Il Palazzo Barberini ospita un percorso espositivo che offre al visitatore la possibilità di ammirare un numero importante di dipinti autografi di Caravaggio.[...]
Il compianto cantautore romano è raccontato in “Nun ve trattengo”, pellicola che approda nelle sale dopo la fortunata anteprima alla Festa del Cinema[...]
Dopo il grande successo del tour 2024, André Abreu torna in Italia con lo spettacolo che fa rivivere la storia musicale di Freddie[...]
Fino al 29 giugno, il Palazzo Cipolla ospita la mostra Picasso: lo straniero, un’occasione unica per scoprire il lato più intimo e personale[...]
I Romani sapevano bene quanto fossero importanti i confini, non solo territoriali ma anche simbolici. La Festa Terminalia, celebrata il 23 febbraio, era[...]
Paolo Genovese torna sul grande schermo con “Follemente”, una commedia brillante e profonda che vede protagonisti Edoardo Leo, Filippo Fanelli e Matilde Fogliati.[...]
I Lupercalia erano una delle celebrazioni più suggestive dell’Antica Roma. Un rito arcaico dedicato alla fertilità e alla purificazione. Tra corse sfrenate e[...]