Festa di Ognissanti, Pietro e Paolo, perché si celebrano a Roma?
1 Novembre 2022
1.220
foto di: Immagini prese dal web
Oggi si celebra la festa di Ognissanti, a Roma i patroni sono Pietro e Paolo, ma perché si festeggiano proprio nella Capitale?
L’origine della festa di Ognissanti e la scelta del 1 novembre
Oggi si celebra la festa di Ognissanti che risale ai primi secoli di vita della Chiesa, quando ricorreva con la prima domenica successiva alla Pentecoste. Con Papa Gregorio IV, nell’835, Ognissanti diventa una festa di precetto e fissata il giorno 1 novembre. In questo modo la Chiesa andava ad assorbire due antiche feste pagane; quella romana in onore di Pomona, dea dei frutti e dei giardini, e lo Samhain, il Capodanno celtico da cui nel mondo anglosassone ha poi avuto origine Halloween. A Roma i santi patroni sono Pietro e Paolo, ma perché si celebrano proprio nella Capitale?
Pietro e Paolo: la loro importanza per la Chiesa
In origine chiamato Simone e in seguito rinominato da Gesù stesso, Pietro è uno tra gli apostoli più cari a Cristo, che gli affida il compito di guidare la comunità cristiana: “E io ti dico che sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa“. A lui sono consegnate le “chiavi del regno dei cieli” e per questo motivo ancora oggi la Chiesa cattolica riconosce nel Papa l’apostolo guida della Chiesa. Paolo di Tarso è coevo di Pietro, ma non è uno dei 12 apostoli che accompagnarono Cristo in vita. Persecutore dei primi fedeli di Cristo, in seguito alla folgorazione sulla via di Damasco, in cui lo stesso Cristo gli apparse, si converte e si fa battezzare e contribuisce più di chiunque altro alla diffusione della Parola di Dio tra i non ebrei.
I pilastri della Chiesa, i patroni di Roma
Il destino di Pietro e Paolo è accomunato da Roma, dove furono uccisi tra il 64 e il 67 d.C., durante le persecuzioni di Nerone. La loro fedeltà a Cristo li ha resi per le comunità cristiane le due principali radici della Chiesa. Per questo motivo si celebrano insieme e il loro ricordo è tanto importante a Roma, la città in cui è avvenuto il loro martirio. Il giorno del calendario scelto, il 29 giugno, si fa da tradizione coincidere con l’anniversario della loro morte o con la traslazione delle loro esequie.
Prende vita alla Vaccheria e come una macchina del tempo permette a chi visita le sue “capsule” di viaggiare tra il ventesimo e il ventunesimo secolo, per scoprire come l’arte e soprattutto la […]
La Villa Adriana a Tivoli è la location che ospita la mostra Antinoo disparu: memorie di un desiderio, allestita in occasione del centennale dalla morte di Marcel Proust Memorie di un desiderio, il progetto […]
È un viaggio nella storia dell’antica Roma e uno straordinario percorso che espone delle opere che nessuno hai mai visto prima d’ora. Dei tesori secolari che in queste settimane vengono mostrati in uno […]
Settembre nell’Antica Roma era il mese dedicato ai Ludi Magni, giochi pubblici dedicati a Giove che consistevano in tragedie teatrali, spettacoli danzanti, una processione con un ricco banchetto e gare di atleti I […]
Il Museo Carlo Bilotti di Roma ospita la mostra Ritratte. Donne di arte e di scienza, che si pone l’obiettivo di contrastare gli stereotipi di genere ed esaltare la determinazione e la competenza […]
Tra le più arcaiche festività religiose dell’Antica Roma, i Volturnalia erano dedicati al dio Volturno ma sono diverse le interpretazioni di storici e filologi riguardo all’origine di questa misteriosa figura I Volturnalia, dio […]