Festa di Ognissanti, Pietro e Paolo, perché si celebrano a Roma?
1 Novembre 2022
1.170
foto di: Immagini prese dal web
Oggi si celebra la festa di Ognissanti, a Roma i patroni sono Pietro e Paolo, ma perché si festeggiano proprio nella Capitale?
L’origine della festa di Ognissanti e la scelta del 1 novembre
Oggi si celebra la festa di Ognissanti che risale ai primi secoli di vita della Chiesa, quando ricorreva con la prima domenica successiva alla Pentecoste. Con Papa Gregorio IV, nell’835, Ognissanti diventa una festa di precetto e fissata il giorno 1 novembre. In questo modo la Chiesa andava ad assorbire due antiche feste pagane; quella romana in onore di Pomona, dea dei frutti e dei giardini, e lo Samhain, il Capodanno celtico da cui nel mondo anglosassone ha poi avuto origine Halloween. A Roma i santi patroni sono Pietro e Paolo, ma perché si celebrano proprio nella Capitale?
Pietro e Paolo: la loro importanza per la Chiesa
In origine chiamato Simone e in seguito rinominato da Gesù stesso, Pietro è uno tra gli apostoli più cari a Cristo, che gli affida il compito di guidare la comunità cristiana: “E io ti dico che sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa“. A lui sono consegnate le “chiavi del regno dei cieli” e per questo motivo ancora oggi la Chiesa cattolica riconosce nel Papa l’apostolo guida della Chiesa. Paolo di Tarso è coevo di Pietro, ma non è uno dei 12 apostoli che accompagnarono Cristo in vita. Persecutore dei primi fedeli di Cristo, in seguito alla folgorazione sulla via di Damasco, in cui lo stesso Cristo gli apparse, si converte e si fa battezzare e contribuisce più di chiunque altro alla diffusione della Parola di Dio tra i non ebrei.
I pilastri della Chiesa, i patroni di Roma
Il destino di Pietro e Paolo è accomunato da Roma, dove furono uccisi tra il 64 e il 67 d.C., durante le persecuzioni di Nerone. La loro fedeltà a Cristo li ha resi per le comunità cristiane le due principali radici della Chiesa. Per questo motivo si celebrano insieme e il loro ricordo è tanto importante a Roma, la città in cui è avvenuto il loro martirio. Il giorno del calendario scelto, il 29 giugno, si fa da tradizione coincidere con l’anniversario della loro morte o con la traslazione delle loro esequie.
Il Palazzo delle Esposizioni di Roma ospita la mostra Vita Dulcis – Paura e desiderio nell’Impero romano ad opera di Francesco Vezzoli in cui l’Antica Roma e il cinema sono messe in parallelo […]
Gli Ambarvalia sono una festività dell’Antica Roma, in onore della dea Cerere, per propiziare la fertilità dei campi e consistente in sacrifici, in riti privati e pubblici che terminano con una processione Gli […]
Riassume un percorso di 2700 anni in modo tanto coinvolgente quanto affascinante, dato che ciò che ospita la suo interno riesce a prendere vita. Avete già visto la mostra “Welcome to Rome”? Una […]
Nel corso dell’età imperiale erano considerati degli ottimi medicinali, in grado curare diversi tipi di malattie. Sapevate che già ai loro tempi il laser rientrava tra questi? La malattia, un fenomeno soprannaturale Capita […]
È un mostra nella quale l’immaginazione non ha più un limite. Sembra di vivere in un sogno per quanto le opere esposte possano sembrare inverosimili. L’hai già vista? Sarà disponibile al Palazzo Cipolla […]
Dopo decenni alcune delle aule delle Terme di Diocleziano riaprono al pubblico per la mostra L’istante e l’eternità: Tra noi e gli antichi, con oltre 300 opere esposte, alcune visibili per la prima […]