Le fontane di Roma, tutte le curiosità sulle fontane di Bernini
Roma oltre ad ai suoi monumenti che risalgono all’antichità è famosa per le sue fontane che si ritrovano in quasi tutte le piazze[...]
Oggi si celebra la festa di Ognissanti, a Roma i patroni sono Pietro e Paolo, ma perché si festeggiano proprio nella Capitale?
Oggi si celebra la festa di Ognissanti che risale ai primi secoli di vita della Chiesa, quando ricorreva con la prima domenica successiva alla Pentecoste. Con Papa Gregorio IV, nell’835, Ognissanti diventa una festa di precetto e fissata il giorno 1 novembre. In questo modo la Chiesa andava ad assorbire due antiche feste pagane; quella romana in onore di Pomona, dea dei frutti e dei giardini, e lo Samhain, il Capodanno celtico da cui nel mondo anglosassone ha poi avuto origine Halloween. A Roma i santi patroni sono Pietro e Paolo, ma perché si celebrano proprio nella Capitale?
In origine chiamato Simone e in seguito rinominato da Gesù stesso, Pietro è uno tra gli apostoli più cari a Cristo, che gli affida il compito di guidare la comunità cristiana: “E io ti dico che sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa“. A lui sono consegnate le “chiavi del regno dei cieli” e per questo motivo ancora oggi la Chiesa cattolica riconosce nel Papa l’apostolo guida della Chiesa. Paolo di Tarso è coevo di Pietro, ma non è uno dei 12 apostoli che accompagnarono Cristo in vita. Persecutore dei primi fedeli di Cristo, in seguito alla folgorazione sulla via di Damasco, in cui lo stesso Cristo gli apparse, si converte e si fa battezzare e contribuisce più di chiunque altro alla diffusione della Parola di Dio tra i non ebrei.
Il destino di Pietro e Paolo è accomunato da Roma, dove furono uccisi tra il 64 e il 67 d.C., durante le persecuzioni di Nerone. La loro fedeltà a Cristo li ha resi per le comunità cristiane le due principali radici della Chiesa. Per questo motivo si celebrano insieme e il loro ricordo è tanto importante a Roma, la città in cui è avvenuto il loro martirio. Il giorno del calendario scelto, il 29 giugno, si fa da tradizione coincidere con l’anniversario della loro morte o con la traslazione delle loro esequie.
Roma oltre ad ai suoi monumenti che risalgono all’antichità è famosa per le sue fontane che si ritrovano in quasi tutte le piazze[...]
Il 23 giugno i Romani antichi celebravano Fors Fortuna, spirito del caso e del destino. Un rituale notturno che sa di mistero e[...]
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]