“Flowers”, la nuova mostra al Chiostro del Bramante totalmente completamente dedicata ai fiori
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
Oggi si celebra la festa di Ognissanti, a Roma i patroni sono Pietro e Paolo, ma perché si festeggiano proprio nella Capitale?
Oggi si celebra la festa di Ognissanti che risale ai primi secoli di vita della Chiesa, quando ricorreva con la prima domenica successiva alla Pentecoste. Con Papa Gregorio IV, nell’835, Ognissanti diventa una festa di precetto e fissata il giorno 1 novembre. In questo modo la Chiesa andava ad assorbire due antiche feste pagane; quella romana in onore di Pomona, dea dei frutti e dei giardini, e lo Samhain, il Capodanno celtico da cui nel mondo anglosassone ha poi avuto origine Halloween. A Roma i santi patroni sono Pietro e Paolo, ma perché si celebrano proprio nella Capitale?
In origine chiamato Simone e in seguito rinominato da Gesù stesso, Pietro è uno tra gli apostoli più cari a Cristo, che gli affida il compito di guidare la comunità cristiana: “E io ti dico che sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa“. A lui sono consegnate le “chiavi del regno dei cieli” e per questo motivo ancora oggi la Chiesa cattolica riconosce nel Papa l’apostolo guida della Chiesa. Paolo di Tarso è coevo di Pietro, ma non è uno dei 12 apostoli che accompagnarono Cristo in vita. Persecutore dei primi fedeli di Cristo, in seguito alla folgorazione sulla via di Damasco, in cui lo stesso Cristo gli apparse, si converte e si fa battezzare e contribuisce più di chiunque altro alla diffusione della Parola di Dio tra i non ebrei.
Il destino di Pietro e Paolo è accomunato da Roma, dove furono uccisi tra il 64 e il 67 d.C., durante le persecuzioni di Nerone. La loro fedeltà a Cristo li ha resi per le comunità cristiane le due principali radici della Chiesa. Per questo motivo si celebrano insieme e il loro ricordo è tanto importante a Roma, la città in cui è avvenuto il loro martirio. Il giorno del calendario scelto, il 29 giugno, si fa da tradizione coincidere con l’anniversario della loro morte o con la traslazione delle loro esequie.
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]
Approdano al cinema tra grandi artisti della scena romana con un documentario che racconta la loro storia personale e quella del legame che[...]
Le Magalesia, celebrate nell’antica Roma dal 4 al 10 aprile, erano feste in onore della Magna Mater, la dea frigia Cibele. Processioni solenni,[...]
Cosa succede se, dopo un incidente, ci risvegliamo nel 44 a.C.? Maurizio Battista ci porta in un viaggio comico nell’Antica Roma, con la[...]
Nel paganesimo la dea Luna era festeggiata l’ultimo giorno di marzo, era tra le divinità vitali per l’agricoltura e aveva un tempio sull’Aventino.[...]
Ai Musei Capitolini – Villa Caffarelli, una mostra straordinaria racconta l’ascesa e lo splendore della famiglia Farnese nella Roma del Cinquecento. Un viaggio[...]
Due geni della comunicazione, agli antipodi, sono i protagonisti di una mostra che indaga sugli obiettivi delle loro opere e su ciò che[...]
Al cinema l’inedita pellicola dell’amato attore e regista romano, ambientata in un ospedale e pronta ad emozionare gli spettatori, con riflessioni sui sentimenti[...]
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]
Si intitola “Utrillo e i pittori di Montmartre” il percorso espositivo che trasporterà i visitatori nell’atmosfera unica della capitale francese, esaltando il talento[...]