All’auditorium arrivano due serate accompagnare dalla delicatezza della musica di Luca Barbarossa
Il 17 e 18 marzo, Luca Barbarossa torna sul palco dell’Auditorium Parco della Musica per due serate imperdibili. Un concerto che ripercorre la[...]
Il 31 ottobre si festeggia la notte più spaventosa di tutto l’anno, quella di Halloween. I grandi ed i piccini si preparano per vivere nei modi più divertenti questa nottata dedicata alla paura. Sapevate però che ai tempi degli antichi romani esisteva la festa di Halloween?
Halloween è una festa molto amata da grandi e piccini che viene celebrata il 31 di ottobre di ogni anno. In questo giorno gli adulti sfruttano l’occasione per indossare un costume o una maschera per poi andare a ballare. I più piccoli invece scelgono di vestirsi in modo spaventoso e di andare per le case armate di secchiello a chiedere “dolcetto o scherzetto”.
È così che quindi siamo abituati a conoscere questa festa che ha origini molto antiche e che veniva festeggiata da tutti, anche dagli antichi romani.
I romani che avevano un ricco calendario dedicato alle festività, celebravano il giorno di Halloween per tre giorni all’anno, ovvero l’8 novembre, il 24 agosto ed il 5 ottobre. Per loro erano dei momenti in cui il mondo “era aperto” e di conseguenza i vivi ed i morti potevano entrare in contatto tra loro e comunicare.
In queste giornate veniva poi svolto un rito, il “Mundus Cereris” durante il quale veniva aperta una fossa, quella degli dei Mani. Si trovava nel santuario di Cerere ed aveva la funzione di mettere in comunicazione due regni, quello dei vivi e quello dei defunti.
I romani quindi celebravano questo rituale per tre volte l’anno. Era una delle pratiche più oscure svolte dai romani e si pensa abbia delle origini etrusche.
Durante questo rito veniva quindi aperta una fossa, che aveva la forma di un utero rovesciato e che veniva chiusa per il resto dell’anno. La buca doveva essere scavata al centro della città nel momento in cui gli astri si congiungevano, solo così era possibile attivare il portale ed “aprire” il mondo.
In queste tre giornate dell’anno, tutte le anime dei defunti potevano così passare da questa fossa, andare nel mondo dei vivi e girare a proprio piacimento. Potevano spaventare i viventi con il loro aspetto o fargli qualche scherzo, un po’ come succede oggi ad Halloween con i bambini.
Durante questi eventi poi le attività delle città erano proibite. Le feste erano dei momenti sacri di purificazione ma erano anche simbolo di rinascita e buon auspicio. Il portale che metteva in comunicazione i vivi con i morti aveva la forma di un utero per indicare la nuova vita. Non a caso poi il rito che faceva aprire il mondo era dedicato alla dea Cerere, che simboleggia la fertilità ed il buon raccolto.
Oggi la festa di Halloween viene festeggiata in modo diverso rispetto a quello dei tempi di Roma antica. In età moderna il 31 di ottobre viene vista come un’occasione per fare qualcosa di diverso, che possa essere divertente ma anche regalare qualche brivido. Dopotutto si tratta sempre della notte più spaventosa dell’anno.
Anche Roma ad esempio si prepara a festeggiare organizzando alcuni eventi. Ad esempio a Raimbow Magicland arriva il Circo Nero con una serie di spettacoli dall’aria misteriosa e spettrale.
A Cinecittà World ci saranno invece le giostre aperte, come il Roller Coaster Inferno e la paurosa Horror House, un percorso al buio tra gli scenari più spaventosi del mondo horror.
A Bracciano invece ci sarà la Famiglia Addams, che intratterrà le persone all’interno del grandissimo castello. La Tuscia invece si riempirà di streghe di dame e delle loro storie che riempiranno la casa ponte di San Pellegrino, rendendo la serata unica.
Il 17 e 18 marzo, Luca Barbarossa torna sul palco dell’Auditorium Parco della Musica per due serate imperdibili. Un concerto che ripercorre la[...]
Un luogo privato che è visitabile con delle aperture straordinarie che consentono di ammirare il Ninfeo, le iscrizioni marmoree e quello che fu[...]
Una domenica all’insegna del ballo e del benessere all’Eur con spettacoli e masterclass. Ecco il programma completo di una manifestazione di grande successo.[...]
Dal’11 al 23 marzo, il Teatro Olimpico porta in scena “Sapore di Mare – Il Musical”, un viaggio tra le atmosfere spensierate degli[...]
Il 9 marzo, a Castel di Tora, torna la tradizionale sagra del polentone, un evento imperdibile per gli amanti della buona cucina e[...]
Dall’arte alla musica, dalle cene speciali agli eventi culturali, Roma si accende per la Festa della Donna. Scopri le migliori esperienze per celebrare[...]
Acrobazie mozzafiato, costumi straordinari e scenografie incredibili incanteranno gli spettatori di uno show che fa tappa a Roma dopo essere stato applaudito in[...]
Il 2 e il 9 marzo, il Teatro Tirso de Molina porta in scena “Il Re Leone – Il Cerchio della Vita”, un’emozionante[...]
Fino al 9 marzo, Lillo e Greg tornano al Teatro Olimpico con “Movie Erculeo”, uno show esilarante tra parodie e comicità surreale. Risate[...]
Tra le strade del borgo un imperdibile appuntamento per grandi e piccini, con una sfilata in cui si attende il pubblico delle grandi[...]
I due amati attori romani celebrano un capolavoro del cinema italiano di Dino Risi che vedeva protagonisti due mostri sacri, Alberto Sordi e[...]
Dopo il recente successo televisivo con il “Gialappa’s Show”, il comico romano presenta il suo nuovo spettacolo di stand up comedy in cui[...]
A quarant’anni dal suo debutto, Cats torna a far sognare il pubblico con la sua magia senza tempo. Il celebre musical di Andrew[...]
Ormai è un appuntamento fisso della stagione di eventi della provincia di Frosinone, grande attesa per vedere la sfilata dei carri allegorici e[...]
Andrai vederlo? Protagonisti di questa commedia teatrale sono una prostituta che sogna di diventare una giostraia e l’inquilino del piano di sotto, un[...]