All’auditorium arrivano due serate accompagnare dalla delicatezza della musica di Luca Barbarossa
Il 17 e 18 marzo, Luca Barbarossa torna sul palco dell’Auditorium Parco della Musica per due serate imperdibili. Un concerto che ripercorre la[...]
Il romano è uno dei dialetti più amati in tutto il mondo. Questo però contiene alcune parole che solo un vero romano sa riconoscere e capire. Eccone alcune!
Roma è una città davvero speciale che tutti al mondo conosciamo per le caratteristiche che ha. È una metropoli dalla storia tanto lunga quanto unica e conserva un ricco patrimonio culturale, che è costituito anche dal dialetto. Tutto il mondo conosce il dialetto romano. È divertente, diretto ma non tutti riescono a capirlo. Il dialetto della Capitale contiene infatti alcune parole che solo un vero romano conosce e riesce a capire. Ci sono poi delle parole che invece tutto il mondo sa, come il “daje” che a Roma è un pò come il prezzemolo, ovvero viene usato con tutto. Il “daje” serve innanzitutto a confermare qualcosa, ma può può essere poi usato per incitare qualcuno o semplicemente per salutare. È una parola che viene utilizzata in modo particolare dai ragazzi, che quando si danno un appuntamento si rispondono semplicemente con un “daje”.
Quando sono contrari a qualcosa usano invece la parola “none” che è un rafforzativo del “no” e che viene spesso utilizzato da giovani. Anche questi a Roma vengono chiamati in un modo particolare. I giovani romani sono detti “bardasci” se hanno un’età tra i 9 ed i 14 anni, mentre gli altri vengono detti “pischelli“. I più piccoli invece sono considerati “monelletti” perchè vispi e spesso birbanti.
Sono quindi espressioni che fanno sorridere e come si dice alla Capitale “so un tajo“.
Il vocabolario romano contiene quindi “na cifra” di parole, alcune delle quali fanno capire quanto il dialetto possa essere tanto diretto quanto divertente. I romani ad esempio hanno diversi modi per invitare qualcuno a calmarsi, ma il più simpatico è sicuramente “stai manzo” ovvero “stai tranquillo”. Un romano poi quando vede qualcuno particolarmente agitato, lo invita a stare “shallo“, a stare senza pensieri, oppure a darsi una calmata, cioè a “ripijasse“.
Una persona particolarmente agitata o folle viene considerata alla Capitale come “scapocciata“ovvero come qualcuno che ha perso la testa, la capoccia. Impazzire in dialetto viene infatti detto “scapocciare“. Quando sentirete quindi dire ad un romano “ho scapocciato” fate attenzione, potreste poi sentirlo “sbroccare” ovvero sbraitare. “Statece” quindi, rassegnatevi. Un romano è una persona di cuore che “abbozza” continuamente, ovvero che si rassegna senza rimanerci male, ma se si arrabbia lui, non ci sono Santi che lo reggano.
A Roma ci sono quindi molte parole e diversi modi di dire che sono usati solamente all’interno della città. Per esempio a Roma c’è un modo simpaticissimo per dire “non mi importa nulla” ovvero “m’arimbarza“. Letteralmente l’espressione indica una parola che entra da una parte ed esce poi dall’altra, senza che qualcosa cambi.
Alla Capitale poi una persona fastidiosa, appiccicosa, viene paragonata ad un collante e viene detta appunto “accollante“. Un romano infatti, quando trova davanti a sè qualcuno che è particolarmente, lo invita a “scollasse” oppure a “non accollasse“. Di solito lo fa in modo scherzoso, simpatico, ma se la persona davanti resta insistente, il romano potrebbe “imbruttirgli” ovvero guardarlo in cagnesco.
Infine il dialetto romano ha delle parole divertenti che vengono usate quando si va a cercare qualcosa. Se si tratta di una ricerca alla cieca, un romano andrà a cercare qualcosa alla “‘ndo cojo cojo“. Se invece lo farà totalmente a vanvera allora lo farà “a buffo“.
Il 17 e 18 marzo, Luca Barbarossa torna sul palco dell’Auditorium Parco della Musica per due serate imperdibili. Un concerto che ripercorre la[...]
Un luogo privato che è visitabile con delle aperture straordinarie che consentono di ammirare il Ninfeo, le iscrizioni marmoree e quello che fu[...]
Una domenica all’insegna del ballo e del benessere all’Eur con spettacoli e masterclass. Ecco il programma completo di una manifestazione di grande successo.[...]
Dal’11 al 23 marzo, il Teatro Olimpico porta in scena “Sapore di Mare – Il Musical”, un viaggio tra le atmosfere spensierate degli[...]
Il 9 marzo, a Castel di Tora, torna la tradizionale sagra del polentone, un evento imperdibile per gli amanti della buona cucina e[...]
Dall’arte alla musica, dalle cene speciali agli eventi culturali, Roma si accende per la Festa della Donna. Scopri le migliori esperienze per celebrare[...]
Acrobazie mozzafiato, costumi straordinari e scenografie incredibili incanteranno gli spettatori di uno show che fa tappa a Roma dopo essere stato applaudito in[...]
Il 2 e il 9 marzo, il Teatro Tirso de Molina porta in scena “Il Re Leone – Il Cerchio della Vita”, un’emozionante[...]
Fino al 9 marzo, Lillo e Greg tornano al Teatro Olimpico con “Movie Erculeo”, uno show esilarante tra parodie e comicità surreale. Risate[...]
Tra le strade del borgo un imperdibile appuntamento per grandi e piccini, con una sfilata in cui si attende il pubblico delle grandi[...]
I due amati attori romani celebrano un capolavoro del cinema italiano di Dino Risi che vedeva protagonisti due mostri sacri, Alberto Sordi e[...]
Dopo il recente successo televisivo con il “Gialappa’s Show”, il comico romano presenta il suo nuovo spettacolo di stand up comedy in cui[...]
A quarant’anni dal suo debutto, Cats torna a far sognare il pubblico con la sua magia senza tempo. Il celebre musical di Andrew[...]
Ormai è un appuntamento fisso della stagione di eventi della provincia di Frosinone, grande attesa per vedere la sfilata dei carri allegorici e[...]
Andrai vederlo? Protagonisti di questa commedia teatrale sono una prostituta che sogna di diventare una giostraia e l’inquilino del piano di sotto, un[...]