Il ricordo di Raffaella Carrà, l’immortale regina dell’intrattenimento
Raffaella Carrà è molto più di un nome: è ritmo, coraggio e libertà in una sola voce. Ricordarla è come premere “play” sulla[...]
Oggi iniziava il pontificato di papa Giovanni Paolo II, uno dei più longevi della storia e caratterizzato da un profondo spirito missionario, un’apertura nei confronti delle altre religioni e dalla volontà di diffondere il cattolicesimo
Iniziava oggi nel 1978 il pontificato di Papa Giovanni Paolo II, uno dei più lunghi della storia, durato quasi 27 anni. Karol Józef Wojtyła è nato a Wadowice, in Polonia, il 18 maggio 1920. Nel 1938 si è trasferito insieme al padre a Cracovia, dove si è iscritto alla Facoltà di Filosofia dell’Università Jagellonica. Dopo lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, con la chiusura dell’università nel novembre 1939, tutti i maschi sono stati costretti a lavorare e Wojtyła è stato fattorino per un ristorante per alcuni mesi e dopo nella fabbrica chimica Solvay, riuscendo così a guadagnarsi da vivere e ad evitare la deportazione in Germania. Il 1 novembre 1946 è stato ordinato sacerdote dall’Arcivescovo di Cracovia e successivamente si è trasferito a Roma per continuare gli studi teologici nella Pontificia Università San Tommaso d’Aquino. Nel 1964 è stato nominato Arcivescovo di Cracovia da Papa Paolo VI, che lo ha poi nominato Cardinale nel Concistoro del 26 giugno 1967, ha partecipato al Concilio Vaticano II tra il 1962 e il 1965, dando un contributo molto importante nell’elaborazione della costituzione Gaudium et spes.
Ad appena 58 anni, Wojtyła è stato eletto papa ed ha scelto il nome di Giovanni Paolo II in ricordo del suo predecessore. Il suo primo discorso da papa viene ricordato per la frase se mi sbaglio mi corrigerete!, con la quale ha conquistato tutte le persone che avevano dubbi sul fatto che il nuovo papa non fosse italiano. Non veniva infatti eletto un papa straniero da 455 anni e Giovanni Paolo II è stato il primo pontefice polacco della storia. Il 13 maggio 1981 ha rischiato di morire a causa dell’attentato da parte di Mehmet Ali Ağca, che gli ha sparato all’addome in piazza San Pietro. Il pontefice si è salvato dopo un intervento durato 5 ore e 30 minuti. Il 27 dicembre 1983 si è recato in prigione a trovare il suo attentatore per perdonarlo.
Giovanni Paolo II si è distinto per il suo particolare spirito missionario, che lo ha portato a viaggiare per il mondo per incontrare i fedeli e per cercare un dialogo con i rappresentanti delle altre religioni. Ha cercato il dialogo con gli ebrei, riconoscendo lo Stato di Israele e chiedendo perdono per i peccati commessi dai cristiani nei loro confronti ed è stato il primo pontefice romano a pregare in una sinagoga. Per cercare di diffondere il Cattolicesimo nel mondo nel 1985 ha dato inizio alle Giornate Mondiali della Gioventù, grazie alle quali milioni di giovani si sono riuniti.
La sua morte è avvenuta nel 2005 e il suo successore Papa Benedetto XVI ha fin da subito iniziato la causa di beatificazione e canonizzazione di Giovanni Paolo, senza aspettare i consueti 5 anni dalla morte e così il 1 maggio 2011 è stato nominato beato e il 27 aprile 2014, insieme a papa Giovanni XXIII, è stato proclamato santo da papa Francesco.
Raffaella Carrà è molto più di un nome: è ritmo, coraggio e libertà in una sola voce. Ricordarla è come premere “play” sulla[...]
In occasione del suo compleanno, ricordiamo i programmi di maggiore successo di Paolo Bonolis, tra i più amati presentatori della televisione italiana. Gli[...]
In occasione del suo compleanno, riscopriamo i ruoli che hanno reso Maurizio Mattioli un attore comico amato non solo per i romani. Qual[...]
Raimondo Vianello è stato un pilastro della comicità e della televisione italiana, amatissimo insieme a Sandra Mondaini. Il suo stile elegante e ironico[...]
Mario Monicelli è un maestro della commedia all’italiana che ha scritto alcune delle pagine più importanti del cinema italiano. Con film come “I[...]
L’amato cantautore capitolino ha spesso inserito la sua città come sfondo delle sue canzoni. Ecco un excursus del suo repertorio, con particolare attenzione[...]
Le mamme che hanno fatto la storia di Roma sono donne forti e hanno plasmato il destino della città eterna. Da figure mitologiche[...]
Niccolò Fabi, è uno dei cantautori più amati d’Italia, che da anni emoziona con la sua musica intensa e riflessiva. Dalle sue prime[...]
Grinta e talento: Elodie è la voce che ha ridisegnato il pop italiano. Dai ritmi di Bagno a mezzanotte alla dolcezza di Due,[...]
Tanti auguri alla spalla di Paolo Bonolis con cui ha formato una delle coppie più consolidate della televisione italiana, ripercorriamo la sua carriera,[...]
È una delle voci più potenti e riconosciute della musica italiana, ha conquistato il cuore di milioni di fan con la sua straordinaria[...]
Talento raffinato e intensità espressiva fanno di Jasmine Trinca una delle attrici più apprezzate del cinema italiano. Dagli esordi con Nanni Moretti ai[...]
Edoardo Leo, attore, regista e sceneggiatore, è tra i volti più amati del cinema italiano. Con il suo talento e la sua versatilità,[...]
Poeta della musica italiana, Francesco De Gregori ha segnato generazioni con le sue canzoni intense e ricche di significato. Con uno stile unico,[...]
Ugo Tognazzi è stato uno dei grandi protagonisti del cinema italiano, capace di spaziare dalla commedia al dramma con una maestria unica. Scopri[...]