Alla scoperta dei dintorni di Marmorata/Gelsomini
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
Lenola è un piccolo borgo della provincia di Latina, medaglia d’oro al merito civile per la resistenza dei suoi cittadini durante la Seconda Guerra Mondiale e con un panorama definito come il più bello d’Italia dal re Vittorio Emanuele III
Lenola è un grazioso borgo collinare che si trova in provincia di Latina e si trovava storicamente al confine settentrionale tra lo Stato Pontificio e il Regno di Napoli. Sul territorio del suo piccolo comune si ergono diversi rilievi dei monti Ausoni e degli Aurunci che si allargano gradualmente fornendo al visitatore uno scenario mozzafiato, definito da Re Vittorio Emanuele III come il più bel panorama d’Italia. Il paese ha ricevuto la medaglia d’oro al merito civile per la resistenza e per i sacrifici umani durante la Seconda Guerra Mondiale e la cerimonia di consegna si tenne il 25 aprile 2005 a Roma nel cortile del Quirinale in occasione del 60° della Liberazione, alla presenza delle più alte cariche politiche e militari dello Stato.
Nel Medioevo si ha notizia di una centro fortificato chiamato Inola ed Enula, come risulta dalle pergamene dell’archivio di Montecassino e sembra derivare da una pianta medicativa che è divenuta il simbolo del borgo. Verso la metà del Duecento il nucleo abitato ebbe una fase di espansione all’esterno dell’originaria cinta di mura: si venne a creare così un borgo intorno alla nuova chiesa di S. Maria Assunta e alla vicina sede dell’Università (Comune) di Lenola che fu anche coinvolta nello Scisma d’Occidente che nel conclave di Fondi del 20 settembre 1378 portò all’elezione di Clemente VII in contrapposizione a papa Urbano VI. Nel periodo barocco e rinascimentale fu vittima diverse volte del fenomeno del brigantaggio che riprese anche dopo l’Unità d’Italia. Pesante è stato il tributo che Lenola, bombardata ben 5 volte dal gennaio al maggio del 1944 e in gran parte distrutta, ha pagato durante il secondo conflitto mondiale: 119 morti, tra civili e soldati, e decine di feriti.
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
Dall’acropoli alla chiesa romanico-gotica, dai palazzi storici alle monumentali fontane ottocentesche, la città di Alatri è la meta perfetta per gli appassionati di[...]
Sul Gianicolo si trova questo edificio religioso che ospita opere di grandi artisti del passato, da Pomarancio a Vasari fino al tempietto che[...]
A dominare la Piazza della Rotonda è il Pantheon che stupisce ogni visitatore per la sua magnificenza, mentre al centro ospita una fontana[...]
Con le sue viuzze in pietra e la vista mozzafiato sul Lago di Bolsena, Valentano è il borgo che non ti aspetti. Passeggiando[...]
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
Il piccolo paese del frusinate ospita un castello risalente al X secolo ed è celebre per i suoi prodotti locali, dalla cucina all’artigianato.[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]