Alla scoperta dei dintorni della fermata Scalo San Lorenzo/Ausoni
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
La Faggeta del Monte Cimino è il luogo perfetto per ammirare il foliage nelle escursioni autunnali, un patrimonio UNESCO che offre uno spettacolo naturalistico unico nel suo genere
A est di Viterbo e vicino al borgo di Soriano nel Cimino si estende una delle faggete più maestose e antiche d’Europa: la Faggeta Vetusta del Monte Cimino. Data la sua notevole importanza naturalistica, ecologica e paesaggistica è stata inserita tra i Patrimoni Mondiali dell’Umanità dall’UNESCO nel 2017. La faggeta ricopre tutto il Monte Cimino (1053 metri) e una parte di essa è protetta da una Zona Speciale di Conservazione facente parte della Riserva Naturale Lago di Vico. I percorsi sono completamente immersi in questo magnifico bosco di faggi, dove si possono ammirare alberi secolari per uno spettacolo della natura che offre il meglio di sé soprattutto in primavera e in autunno.
La faggeta custodisce anche preziose testimonianze del lungo passato che ha segnato questi territori. Sulla cima del monte si trova una torre e si estende un antico sito risalente alla tarda età del bronzo, databile circa al 1150 a.C. Il sito di 50.000 mq, fu individuato nel 1890 e dal 1976 fu sede di numerosi scavi e ricerche e ancora oggi l’attività non si è fermata con le campagne di scavo che portano alla luce preziosi reperti e consentono di ricostruire la vita in queste zone risalente a molti secoli fa.
Gli itinerari che gli escursionisti possono compiere sono numerosi ma i principali sono tre: uno parte dal borgo di Soriano nel Cimino, il secondo da quello di Caprarola, mentre il terzo inizia dall’Aula Didattica della Faggeta del Monte Cimino a 990 m. e raggiunge la strada romana dove si incontra il sentiero che raggiunge il Monte Cimino. Inoltre sono possibili altre attività sportive all’aperto come mountain bike, passeggiate a cavallo, trekking e corsa. Un meraviglioso bosco posto a più di mille metri di altitudine per passeggiate adatte ad ogni livello di preparazione, dove poter respirare aria fresca e pulita.
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
Pisoniano è un piccolo borgo che si trova alle pendici della Mentorella, avvolto da boschi di lecci e castagni. In estate ha in[...]
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Situata in Piazza Barberini, la Fontana del Tritone è una delle opere più celebri di Bernini. Con il suo Tritone che emerge dalle[...]
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Si trova sul fiume Liri, in provincia di Frosinone ed è un borgo dalla storia densa di eventi, che vanno dalle origini sino[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Immerso tra i monti Lucretili, Anticoli Corrado è un borgo affascinante che ha ispirato pittori e scultori per secoli. Con le sue stradine[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Montopoli è un borgo del reatino dalle origini remote. Abitato sin dall’età del bronzo, nel corso del Medioevo ha avuto un importante sviluppo[...]