La Faggeta del Monte Cimino, dove ammirare il foliage nelle escursioni autunnali
23 Ottobre 2022
6.045
foto di: Immagini prese dal web
La Faggeta del Monte Cimino è il luogo perfetto per ammirare il foliage nelle escursioni autunnali, un patrimonio UNESCO che offre uno spettacolo naturalistico unico nel suo genere
Patrimonio dell’UNESCO per la sua importanza paesaggistica
A est di Viterbo e vicino al borgo di Soriano nel Cimino si estende una delle faggete più maestose e antiche d’Europa: la Faggeta Vetusta del Monte Cimino. Data la sua notevole importanza naturalistica, ecologica e paesaggistica è stata inserita tra i Patrimoni Mondiali dell’Umanità dall’UNESCO nel 2017. La faggeta ricopre tutto il Monte Cimino (1053 metri) e una parte di essa è protetta da una Zona Speciale di Conservazione facente parte della Riserva Naturale Lago di Vico. I percorsi sono completamente immersi in questo magnifico bosco di faggi, dove si possono ammirare alberi secolari per uno spettacolo della natura che offre il meglio di sé soprattutto in primavera e in autunno.
Un sito risalente all’età del bronzo, gli scavi ancora in corso
La faggeta custodisce anche preziose testimonianze del lungo passato che ha segnato questi territori. Sulla cima del monte si trova una torre e si estende un antico sito risalente alla tarda età del bronzo, databile circa al 1150 a.C. Il sito di 50.000 mq, fu individuato nel 1890 e dal 1976 fu sede di numerosi scavi e ricerche e ancora oggi l’attività non si è fermata con le campagne di scavo che portano alla luce preziosi reperti e consentono di ricostruire la vita in queste zone risalente a molti secoli fa.
I percorsi principali, come addentrarci in questo spettacolo della natura
Gli itinerari che gli escursionisti possono compiere sono numerosi ma i principali sono tre: uno parte dal borgo di Soriano nel Cimino, il secondo da quello di Caprarola, mentre il terzo inizia dall’Aula Didattica della Faggeta del Monte Cimino a 990 m. e raggiunge la strada romana dove si incontra il sentiero che raggiunge il Monte Cimino. Inoltre sono possibili altre attività sportive all’aperto come mountain bike, passeggiate a cavallo, trekking e corsa. Un meraviglioso bosco posto a più di mille metri di altitudine per passeggiate adatte ad ogni livello di preparazione, dove poter respirare aria fresca e pulita.
I suoi dintorni offrono così tante cose da vedere, come il Museo Andarsen e il monumento a Matteotti, che può essere davvero piacevole concedersi una passeggiata intorno. Cosa c’è quindi da scoprire scendendo […]
Bassiano è il più alto borgo della provincia di Latina, centro importante in epoca medievale e rinascimentale, grazie anche all’attività letteraria di Aldo Manunzio a cui è dedicato il Museo delle Scritture Bassiano, […]
Nel rione Sant’Angelo si trova una delle fontane più iconiche di Roma, quella delle tartarughe, scopriamo la loro storia, con numerosi restauri, e la sua particolare struttura architettonica La fontana delle Tartarughe, la […]
Non basta una semplice passeggiata per poterla visitare perchè sono tantissime le cose che ha da mostrare lungo le sue vie. Ogni angolo conserva infatti un tesoro da vedere, che si tratti di […]
Non sempre è necessario andare al centro della città per poter vedere o fare qualcosa di bello, perchè a volte anche una passeggiata in periferia permette di vivere dei momenti molto piacevoli. Ecco […]
La fontana di piazza Sant’Andrea della Valle è stata realizzata da Carlo Maderno nel Seicento e prima di essere collocata dove si trova oggi ha subito vari spostamenti La fontana di piazza Sant’Andrea della […]