I colli di Roma non sono 7 ma molti di più
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
La Faggeta del Monte Cimino è il luogo perfetto per ammirare il foliage nelle escursioni autunnali, un patrimonio UNESCO che offre uno spettacolo naturalistico unico nel suo genere
A est di Viterbo e vicino al borgo di Soriano nel Cimino si estende una delle faggete più maestose e antiche d’Europa: la Faggeta Vetusta del Monte Cimino. Data la sua notevole importanza naturalistica, ecologica e paesaggistica è stata inserita tra i Patrimoni Mondiali dell’Umanità dall’UNESCO nel 2017. La faggeta ricopre tutto il Monte Cimino (1053 metri) e una parte di essa è protetta da una Zona Speciale di Conservazione facente parte della Riserva Naturale Lago di Vico. I percorsi sono completamente immersi in questo magnifico bosco di faggi, dove si possono ammirare alberi secolari per uno spettacolo della natura che offre il meglio di sé soprattutto in primavera e in autunno.
La faggeta custodisce anche preziose testimonianze del lungo passato che ha segnato questi territori. Sulla cima del monte si trova una torre e si estende un antico sito risalente alla tarda età del bronzo, databile circa al 1150 a.C. Il sito di 50.000 mq, fu individuato nel 1890 e dal 1976 fu sede di numerosi scavi e ricerche e ancora oggi l’attività non si è fermata con le campagne di scavo che portano alla luce preziosi reperti e consentono di ricostruire la vita in queste zone risalente a molti secoli fa.
Gli itinerari che gli escursionisti possono compiere sono numerosi ma i principali sono tre: uno parte dal borgo di Soriano nel Cimino, il secondo da quello di Caprarola, mentre il terzo inizia dall’Aula Didattica della Faggeta del Monte Cimino a 990 m. e raggiunge la strada romana dove si incontra il sentiero che raggiunge il Monte Cimino. Inoltre sono possibili altre attività sportive all’aperto come mountain bike, passeggiate a cavallo, trekking e corsa. Un meraviglioso bosco posto a più di mille metri di altitudine per passeggiate adatte ad ogni livello di preparazione, dove poter respirare aria fresca e pulita.
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
Il piccolo paese del frusinate ospita un castello risalente al X secolo ed è celebre per i suoi prodotti locali, dalla cucina all’artigianato.[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
Farfa è un incantevole borgo medievale situato nel cuore del Lazio, famoso per la sua abbazia e il fascino senza tempo. Un luogo[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]
A Lunghezza torna la magia del Castello di Babbo Natale! Un luogo incantato dove grandi e piccini possono vivere l’atmosfera delle feste tra[...]
Sei mai sceso a Università La Sapienza? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma anche per i turisti, che[...]