I Fritti di Sora Milva: la tradizione fritta a Roma
Nel cuore di Trastevere, I Fritti di Sora Milva è un ristorante che celebra i piatti tipici della cucina romana, con un focus[...]
Tutto pronto per la Festa del Cioccolato a Caprarola che, dopo lo stop forzato per via dell’emergenza sanitaria da Covid 19, torna a svolgersi in concomitanza con la Festa della Castagna
Torna l’atteso Ciocco Fest di Caprarola. Apertura dei cancelli delle Scuderie di Palazzo Farnese sabato 15 ottobre, alle 10:00. L’evento si svolge all’interno del parco secolare di circa 2 ettari e comprende anche le grandi sale delle Scuderie, all’interno delle quali gli espositori offriranno agli appassionati del cioccolato assaggi delle loro prelibatezze per un viaggio ricco di gusto per ogni tipo di palato. Due fine settimana all’insegna della dolcezza e del divertimento in una location davvero suggestiva.
Cioccofest 2022 è organizzata dal Comune di Caprarola, con il sostegno di Assofrutti Organizzazione Produttori Frutta in Guscio, e da Associazione Proloco Caprarola che si occuperà di preparare i prelibati pranzi per i visitatori in una delle tre aree food mentre un’altra sarà adibita alla festa della castagna con le immancabili caldarroste, accompagnate da vin brulé, frutta in guscio e prodotti a base di nocciole di diversi produttori locali.
Non solo cibo di qualità ma anche tante iniziative per tutte le età, dai giochi tradizionali organizzativi dagli Scout del paese ai concerti di Ramiccia il 16 ottobre alle 16.00 e Orchestralunata il 23 ottobre alle 16:00, dalle acrobazie degli artisti circensi agli spettacoli di falconeria, dall’ intrattenimento musicale dei Senza Tempo e Rifflessi agli show cooking “a tutto cioccolato” dei giovani chef dell’Ist.Alberghiero A.Farnese di Caprarola.
Quattro giorni durante i quali lo splendido borgo della Tuscia si prepara ad accogliere tutti gli appassionati di cioccolato e di dolcezza con quattro aree parcheggio dedicate, di cui una apposita per i camper, e due navette gratuite che accompagneranno i visitatori all’ingresso della festa e un’area pedonale grande quanto l’intero borgo.
Caprarola è un borgo medievale distante pochi dal Lago di Vico a circa 500 m di altezza. Le prime notizie di insediamenti stabili risalgono all’anno 1000 e il centro storico rappresenta uno degli esempi urbanistici più significativi del ‘500. L’antico borgo medievale venne squarciato per far passare una spettacolare via dritta che dai piedi della collina sale scavalcando burroni, in parte riempiti e in parte superati con due ponti fino a raggiungere il piazzale antistante l’imponente Palazzo Farnese.
Nel cuore di Trastevere, I Fritti di Sora Milva è un ristorante che celebra i piatti tipici della cucina romana, con un focus[...]
La tavola della colazione di Pasqua è un tripudio di sapori autentici. Dalla corallina con la pizza al formaggio alla classica abbacchio al[...]
Sei mai stato in questo ristorante? Si trova in Piazza del Drago, nel rione Trastevere e propone un menù che sposa i piatti[...]
La Vignarola è una tipica pietanza capitolina a base di ortaggi freschi. Viene preparata soprattutto in questo periodo dell’anno, ma tu conosci la[...]
Nel cuore di Roma, il ristorante “Come ‘na vorta“ porta in tavola i sapori autentici della tradizione. Con ricette casalinghe, ingredienti genuini e[...]
Soffice, saporita e dal profumo inconfondibile, la pizza al formaggio è una specialità tradizionale tipica del periodo pasquale. Preparata con pecorino, parmigiano e[...]
La ricetta originale di un piatto semplice, in grado di saziare, con un ripieno morbido e una farcitura croccante che lo rende squisito.[...]
“I Fraschettari” è il ristorante perfetto per chi ama la cucina romana autentica. Con piatti ricchi di sapore, dai classici primi alle specialità[...]
Nel cuore di Roma, “La Pratolina” è un ristorante che incarna la tradizione culinaria romana con un tocco di originalità. Con le sue[...]
I bignè di San Giuseppe sono un dolce simbolo della tradizione romana, preparati in occasione della Festa del Papà il 19 marzo. Dorati[...]
Ecco la ricetta originale e la storia di un piatto tipico della cucina romana, perfetti per accompagnare un secondo di carne come l’abbacchio[...]
Nel cuore di Roma, “Taverna 51” è il luogo perfetto per chi ama la cucina autentica e l’atmosfera accogliente. Scopri i suoi sapori[...]
Ecco come preparare in pochi semplici passaggi una squisitezza della cucina capitolina, per entrare ancora di più nello spirito scherzoso del carnevale. Un[...]
Il ristorante Lumière è una vera e propria oasi di eleganza e sapori unici a Roma. Con la sua cucina creativa e il[...]
I bocconotti romani sono dei deliziosi dolcetti di pasta frolla ripieni di crema, marmellata o cioccolato, perfetti per concedersi un momento di dolcezza.[...]