Una festa in onore della regina della tavola: la pizza
Che sia margherita, marinara o gourmet, oggi non c’è scusa: la pizza va celebrata. La Giornata Mondiale della Pizza rende onore al piatto[...]
Tutto pronto per la Festa del Cioccolato a Caprarola che, dopo lo stop forzato per via dell’emergenza sanitaria da Covid 19, torna a svolgersi in concomitanza con la Festa della Castagna
Torna l’atteso Ciocco Fest di Caprarola. Apertura dei cancelli delle Scuderie di Palazzo Farnese sabato 15 ottobre, alle 10:00. L’evento si svolge all’interno del parco secolare di circa 2 ettari e comprende anche le grandi sale delle Scuderie, all’interno delle quali gli espositori offriranno agli appassionati del cioccolato assaggi delle loro prelibatezze per un viaggio ricco di gusto per ogni tipo di palato. Due fine settimana all’insegna della dolcezza e del divertimento in una location davvero suggestiva.
Cioccofest 2022 è organizzata dal Comune di Caprarola, con il sostegno di Assofrutti Organizzazione Produttori Frutta in Guscio, e da Associazione Proloco Caprarola che si occuperà di preparare i prelibati pranzi per i visitatori in una delle tre aree food mentre un’altra sarà adibita alla festa della castagna con le immancabili caldarroste, accompagnate da vin brulé, frutta in guscio e prodotti a base di nocciole di diversi produttori locali.
Non solo cibo di qualità ma anche tante iniziative per tutte le età, dai giochi tradizionali organizzativi dagli Scout del paese ai concerti di Ramiccia il 16 ottobre alle 16.00 e Orchestralunata il 23 ottobre alle 16:00, dalle acrobazie degli artisti circensi agli spettacoli di falconeria, dall’ intrattenimento musicale dei Senza Tempo e Rifflessi agli show cooking “a tutto cioccolato” dei giovani chef dell’Ist.Alberghiero A.Farnese di Caprarola.
Quattro giorni durante i quali lo splendido borgo della Tuscia si prepara ad accogliere tutti gli appassionati di cioccolato e di dolcezza con quattro aree parcheggio dedicate, di cui una apposita per i camper, e due navette gratuite che accompagneranno i visitatori all’ingresso della festa e un’area pedonale grande quanto l’intero borgo.
Caprarola è un borgo medievale distante pochi dal Lago di Vico a circa 500 m di altezza. Le prime notizie di insediamenti stabili risalgono all’anno 1000 e il centro storico rappresenta uno degli esempi urbanistici più significativi del ‘500. L’antico borgo medievale venne squarciato per far passare una spettacolare via dritta che dai piedi della collina sale scavalcando burroni, in parte riempiti e in parte superati con due ponti fino a raggiungere il piazzale antistante l’imponente Palazzo Farnese.
Che sia margherita, marinara o gourmet, oggi non c’è scusa: la pizza va celebrata. La Giornata Mondiale della Pizza rende onore al piatto[...]
Dopo tanta attesa, l’iconica sirena verde ha trovato casa a Piazza San Silvestro. Un nuovo spazio dove gustare il celebre Frappuccino, ma anche[...]
Le fettuccine alla papalina sono un piatto ricco e sostanzioso a base di carne dorata in padella e uova sbattute con latte e[...]
Nella Capitale ha aperto il ristorante che propone il menù studiato dallo chef Fulvio Pierangeli e che contiene al suo interno una boutique[...]
La Boutique dei Dolci Bulgari è un’oasi di eleganza e golosità. Qui, tra raffinate creazioni di alta pasticceria, puoi gustare gratuitamente panettone e[...]
Si chiama “Boombeat” ed è un locale dedicato all’involtino farcito che sta conquistando non solo i romani ma anche i turisti, con materie[...]
Tra superstizione e gusto, le lenticchie non mancano mai su una tavola romana in occasione del cenone di fine anno, ma non tutti[...]
Un locale accogliente e raffinato propone piatti della tradizione romana, uniti ai profumi d’Oltralpe, grazie al tocco dello chef. Ecco il menù. Madeleine[...]
Tra la Vigilia e il giorno di Natale, la tavola si trasforma in un tripudio di sapori e tradizioni. Dalla cena di magro[...]
Le nocchiate sono un delizioso dolce romano a base di noci, miele e zucchero, perfetto per chi ama i sapori tradizionali e autentici.[...]
In un casale dei Colli Albani ha aperto un’attività culinaria un giocatore molto amato dai tifosi giallorossi. Andiamo a spulciare il menù. Una[...]
Il panpepato è uno dei dolci più amati della tradizione romana. Un’esplosione di sapori e storia che porta con sé tutto il calore[...]
Un locale piccolo e caratteristico, dai sapori autentici che rimandano alla trattoria, è celebre per il filetto di baccalà fritto che attira clienti[...]
Il mitico “Il Locale” ha appena riaperto le porte e si è trasformato nello “Studio 26”. Conserva però tutta l’anima che lo ha[...]
Presto ci sarà la nuova inaugurazione di una vera e propria istituzione per i romani più golosi, un locale celebre anche per i[...]