Piazza Margana, un borgo a sé stante nel cuore della Roma medievale
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Si trova nel cuore del rione Esquilino ed è un angolo di Roma che sembra essere uscito da un libro di fiabe. Avete mai percorso la scalinata dei Borgia?
È considerata uno dei punti più suggestivi di Roma ed è in grado di trasportare le persone nel magico mondo delle fiabe.
Si tratta di una scalinata che attraversa un edificio che in passato sembra sia appartenuto ai Borgia. Pare sia questo il motivo per il quale oggi viene affettuosamente chiamata la “scalinata dei Borgia”.
Per chi ama la tranquillità e i bei panorami è il posto ideale in cui godersi una bella passeggiata. La scalinata si trova nel cuore del rione Esquilino, lontano dal caos quotidiano. Chi la percorre può poi osservare dall’alto le tante bellezze che offre la città, come la caratteristica via Cavour e la Chiesa della Madonna dei Monti.
È un punto della città davvero incantevole, ricoperto dall’edera che scende dal palazzo dei Borgia e decorato da un elegante balconcino che sembra sia appartenuta a Vannozza Cattanei, l’amante di Papa Alessandro VI Borgia. È dalla loro unione che nasce la famosa Lucrezia Borgia insieme ai suoi fratelli.
Oggi è un affascinante angolo di tranquillità di Roma ma un tempo era stato la scenografia di una delle pagine più macabre dell’antica storia romana.
Sembra che proprio in questa scalinata sia stato assassinato Servio Tullio, il sesto re di Roma, per mano di Lucio Tarquinio, il malvagio figlio di Tarquinio Prisco.
Pare che Servio Tullio abbia fatto sposare Lucio Tarquinio con la sua seconda figlia Tullia, che era buona e pacifica. Aveva poi fatto poi sposare la primogenita Tullia Maior con Aronte, il fratello di Lucio Tarquinio.
Quest’ultimo era un uomo pacifico e benevolo rispetto al fratello, che però aveva attirato l’attenzione di Tullia Maior. Probabilmente era rimasta colpita dalla sua tenacia e avrebbe voluto sposarlo.
Per questo motivo insieme a Lucio Tarquinio, aveva deciso di uccidere la sorella Tullia e il cognato Aronte e di sposare Lucio Tarquinio.
Ma la cattiveria dei due non si fermava all’assassinio dei fratelli. Volevano uccidere anche Servio Tullio e per farlo avevano organizzato un colpo di stato che aveva causato una violenta rissa durante la quale era stato ucciso il re sull’attuale scalinata dei Borgia.
Finalmente Lucio Tarquinio poteva regnare insieme a sua moglie Tullia Maior senza avere intorno nessun ostacolo.
A fare da cornice a questa scalinata ricca di storia c’è il rione Esquilino, una zona particolarmente trafficata di Roma ma ricca di hotel e ristoranti davvero economici.
Al suo centro si trova la stazione di Roma Termini, la più grande di tutta Roma, nonché un ottimo riferimento per i pendolari. Può essere una zona in cui concedersi una passeggiata tra i negozi, ma chi ama la tranquillità può percorrere la scalinata dei Borgia e dirigersi verso la piazza di San Pietro in Vincoli. Ospita al suo interno la suggestiva basilica di San Pietro in Vincoli che custodisce il meraviglioso Mosè di Michelangelo, che con la sua bellezza è in grado di incantare tutti.
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Situata in Piazza Barberini, la Fontana del Tritone è una delle opere più celebri di Bernini. Con il suo Tritone che emerge dalle[...]
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, la Chiesa di San Nicola dei Lorenesi è un piccolo gioiello barocco tutto[...]
Piazza del Campidoglio è uno dei luoghi più affascinanti di Roma, simbolo di arte e storia. Scoprila e lasciati incantare dalla sua bellezza[...]
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci[...]