Roma al metro, linea C: la fermata che ti porta in Oriente
Per la rubrica “Roma al metro”, oggi scendiamo ad una fermata della metro C che porta dritti in un paese orientale, ma ha il nome di una Torre antica, sai qual è? Roma, […]
Caricamento...
Suggerito:
A Roma non ci si annoia mai. C’è sempre qualcosa da vedere nell’eterna città, anche facendo un semplice giro in metropolitana. Quali meraviglie nasconde ad esempio la fermata Cavour?
Tra i punti più interessanti di Roma c’è sicuramente il rione Monti, nel mezzo del quale sorge la fermata della metropolitana Cavour. Si tratta di un quartiere dalla storia secolare, che nasce in mezzo ai colli Esquilino, Quirinale e Viminale. È una zona che da diverso tempo attira l’attenzione di tutti. Le sue gallerie d’arte ed i tante negozi vintage lo rendono un rione davvero caratteristico. Anche per questo motivo tutti lo chiamano “il quartiere degli hipster“.
Un tempo però questa zona di Roma non era così elegante come la conosciamo oggi. Era un quartiere malfamato, in cui vivevano soprattutto ladri e prostitute. La vista che regalavano i colli su Roma era però magnifica e questo azzerava ogni difetto del quartiere. Per questo motivo infatti molte famiglie nobili sceglievano di costruire le loro case sui punti più alti del rione. Perfino Cesare ci ha costruito una villa, affinchè potesse godere sempre di questo panorama.
Oggi quindi è davvero impossibile non apprezzare questo rione, così ricco di bellezza e di storia. Non gli manca proprio nulla ed anche i giovani lo amano. Monti è infatti uno dei principali centri della movida romana, ed è ricco di enoteche e pub, dei locali perfetti in cui trascorrere dei bei momenti all’insegna del divertimento ma soprattutto del buon vino.
Monti non è soltanto un rione artistico ma è anche un luogo sacro ed una piccola meta di pellegrinaggio per i fedeli. Custodisce infatti le catene che avevano legato San Pietro durante il periodo di prigionia a Gerusalemme e che oggi stanno nella Basilica di San Pietro in Vincoli. È una chiesa che si trova a pochi minuti dalla stazione Cavour e che conserva questa importantissima reliquia, ricordando al tempo stesso un miracolo che la riguarda. Pare infatti che la catena proveniente da Gerusalemme, appena arrivata a Roma si sia unita a quella che aveva legato il Santo nel Carcere Mamertino.
Era inevitabile quindi dedicargli una chiesa, che dal 1500 ospita anche il Mosè di Michelangelo, una delle sculture più importanti di sempre. All’inizio l’opera doveva essere parte di un enorme complesso funebre realizzato per Papa Giulio II. Al momento della sua morte però il Papa è stato seppellito nella Basilica di San Pietro, per cui oggi la tomba di San Pietro in Vincoli è vuota.
La Basilica è quindi un piccolo museo dell’arte sacra, che sicuramente merita una visita, insieme a tutte le sue opere.
Nel rione Monti così come in tutta Roma, si respira la storia in ogni angolo ma soprattutto nel Museo dei Fori Imperiali. Si trova nel mezzo dei Mercati di Traiano, una parte della Capitale nella quale un tempo c’erano negozi, uffici e grandi magazzini.
Oggi il museo si trova nel cuore del Foro di Traiano e grazie alla tecnologia ricostruisce quelle che erano le strutture architettoniche. Permette così al visitatore di fare un salto nel tempo, di tornare allo splendore di Roma antica. Potranno quindi rivedere il Foro di Cesare, ma anche quello di Augusto. Gli amanti della storia ma soprattutto dell’arte impazziranno per il museo e per le mostre che propone. La struttura infatti allestisce ogni tanto delle mostre, permettendo così agli artisti di mostrare le loro opere in una location magnifica.
Per la rubrica “Roma al metro”, oggi scendiamo ad una fermata della metro C che porta dritti in un paese orientale, ma ha il nome di una Torre antica, sai qual è? Roma, […]
Per la rubrica palazzi strani, oggi andiamo alla scoperta di un edificio costruito come omaggio all’Antica Roma che riporta però una data davvero strana, ovvero 2221: dall’antico al futuro? Un palazzo che parla […]
Si trova nel cuore di Roma ed è un chiostro dedicato a un Santo che però non esiste. A Roma Trastevere si trova il chiostro di San Cosimato. Un chiostro in onore di […]
Si fa chiamare il belvedere della Tuscia ed è una città tutta da visitare. Vicino Roma si trova Montefiascone la più alta città del viterbese che con le sue vedute vi lascerà senza […]