Alla scoperta dei dintorni di Università La Sapienza
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Si trova nel cuore di Roma ed è una suggestiva basilica che custodisce al suo interno molti tesori, tra cui anche le preziose catene di San Pietro. Avete mai visitato la Basilica di San Pietro in Vincoli?
Si trova al centro di Via Cavour, nel cuore della piazza di San Pietro in Vincoli. È una basilica la cui fama è nota per tutta Roma a causa degli importanti tesori che conserva da secoli.
La Basilica di San Pietro in Vincoli è infatti la custode delle pesanti catene che avevano legato San Pietro durante il periodo di prigionia a Gerusalemme e al Carcere Mamertino.
Sembra infatti che la basilica sia nata proprio per conservare questa sacra reliquia che è anche stata la protagonista di un sorprendente miracolo.
Pare che inizialmente non ci fosse solamente una catena, ma ben 2; una che aveva legato il Santo nella prigione di Gerusalemme e una seconda che lo aveva incatenato nel Mamertino, il terribile carcere di Roma. Per secoli quindi entrambe le reliquie erano state separate tra loro, dato che una catena si trovava a Roma e un’altra a Gerusalemme.
Quando però sono state riavvicinate, entrambe si sono incredibilmente unite in una sola ed inseparabile catena, a cui successivamente è stata dedicata la chiesa, affinchè il miracolo non venisse mai dimenticato.
La Basilica di San Pietro in Vincoli ospita poi un secondo grande tesoro, che è stato realizzato da Michelangelo Buonarroti, uno dei più grandi maestri dell’architettura e della scultura. L’opera in questione è il Mosè, ed è una statua dalle dimensioni colossali nata per decorare il monumento funebre di Papa Giulio II.
Sembra che il Papa avesse chiesto a Michelangelo di realizzare la tomba nella quale avrebbe poi voluto sepolto. Il suo desiderio iniziale era infatti quello di essere seppellito nella Basilica di San Pietro in Vincoli.
Tuttavia Michelangelo nel mezzo della costruzione della statua era stato costretto a sospendere i lavori e per volere dello stesso Papa a dedicarsi ai lavori della Basilica di San Pietro in Vaticano.
È così che per l’artista ha inizio la famosa “tragedia della sepoltura”. Oggi la maestosa tomba di San Pietro in Vincoli è vuota perché Papa Giulio II alla fine è stato seppellito nella Basilica di San Pietro.
La statua del Mosè è stata quindi completata con molta calma dopo la morte del Papa e oggi attira l’attenzione di molti fedeli e curiosi che vogliono venire ad osservarla.
È talmente realistica che si racconta che un giorno l’artista stesso gli abbia dato una martellata urlando la frase “perché non parli?”. Qualcosa di veramente incredibile.
È uno scrigno di tesori, alcuni dei quali sono custoditi al suo interno mentre altri si trovano invece nel sottosuolo.
Pare infatti che negli anni ’60 sotto al pavimento della Basilica di San Pietro in Vincoli siano stati scoperte delle antiche case che sembrano appartenere all’età repubblicana e imperiale. Insieme a loro è stata anche ritrovata una grande domus, decorata con cortili e una vasca centrale. Probabilmente era una parte della magnifica Domus Aurea.
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci[...]
Nascosta tra i vicoli di Roma, la Fontanella di Vicolo del Cefalo, nota anche come Fontana del Putto, è un piccolo capolavoro da[...]
Nel cuore di Roma, lungo Via Condotti, sorge la Chiesa della Santissima Trinità degli Spagnoli, un gioiello barocco poco conosciuto ma di straordinaria[...]
Largo Argentina è una fermata della linea 8 del tram della città di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Un[...]
Le fontane-sarcofago si trovano entrambe sul lato nord di una delle piazze più celebri di Roma, dove hanno sostituito un abbeveratoio e un[...]
Costruita all’inizio del secolo scorso in stile neo-romanico e neo-bizantino, ospita al suo interno affreschi degni di nota, scopriamo la sua storia e[...]
La nuova Piazza dei Cinquecento si rinnova, trasformando il volto di Termini con spazi più vivibili, verde urbano e una mobilità più fluida.[...]
Nel rione Monti si trova questa chiesa di antica origine ma che è stata soggetta a diverse modifiche nel corso dei secoli: ecco[...]
Ci sei già stato? Piazza Pia, la recente riqualificazione che sorge davanti alla Basilica di San Pietro, porta una ventata di modernità nel[...]
La Fontana del Moro, situata in Piazza Navona, è una delle opere più suggestive di Roma. Realizzata da Gian Lorenzo Bernini, la fontana[...]
Nel cuore di Roma sorge la Chiesa di San Lorenzo in Fonte, un luogo ricco di storia e spiritualità. Si racconta che proprio[...]
Largo Preneste è un punto nevralgico di Roma, dove il tram diventa il simbolo di un legame tra storia e modernità. Da qui[...]
Si tratta di un corridoio sopraelevato e fortificato delle Mura Vaticane che dal Palazzo Apostolico del Vaticano termina dentro Castel Sant’Angelo. Ha appena[...]