La fontana circolare di Villa Carpegna
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Sono ben 40 chilometri di pista ciclabile, che nei prossimi anni circonderanno la Capitale rendendola ancora più affascinante. Arriva a Roma il GRAB, il primo grande raccordo anulare delle biciclette!
È una città stupenda, che ogni giorno attira l’attenzione di tantissime persone, che provengono dai suoi dintorni oppure dagli angoli più lontani del mondo.
È un sogno di molti quello di poter visitare Roma almeno una volta nella vita, essendo la città considerata tra le più belle al mondo. Chi viene a vederla si ritrova infatti avvolto dalla bellezza storica dei suoi monumenti, ma allo stesso tempo si confronta con due grandi problemi che colpiscono la città; l’inquinamento e il traffico.
Quest’ultimo soprattutto è piuttosto conosciuto sia all’interno della Capitale che fuori dalle sue mura. Migliaia di automobili circolano ogni giorno per le strade di Roma, generando ingorghi, confusione e anche molto inquinamento. Crea quindi diversi disagi a chiunque, sia ai turisti che agli abitanti e pendolari della città.
Sicuramente una soluzione per ridurre l’enorme traffico urbano potrebbe ricadere nella scelta di viaggiare sui mezzi a rotaie oppure in bicicletta. Sono una bella soluzione agli autobus e alle automobili.
Roma poi è una città ricca di piste ciclabili, e per i turisti possono rivelarsi un simpatico e alternativo mezzo per poter visitare e conoscere meglio la Capitale.
Sembra poi che nei prossimi anni verrà anche costruito un Grande Raccordo Anulare delle Bici, conosciuto come il GRAB. Si tratta di un percorso di oltre 40 chilometri fatto esclusivamente di piste ciclabili che circonderà Roma e la sua periferia.
Un tragitto pianeggiante che costeggerà i tre grandi fiumi di Roma, e che attraverserà principalmente delle piste ciclabili e pedonali. Un ottimo modo per migliorare le condizioni dell’ambiente ma soprattutto per scoprire la Capitale in un modo diverso dal solito.
Quello del GRAB è un progetto che prende vita nel 2015, ma che sta iniziando a realizzarsi solamente nelle ultime settimane. Proprio negli ultimi giorni stanno iniziando ad aprire i cantieri, che si spera renderanno la grandiosa idea una fantastica realtà entro il 2024.
Sarà sicuramente qualcosa di incredibile!
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]
Con la linea del tram G, Roma fa un passo avanti nella mobilità sostenibile. Collegherà il Policlinico a Tor Vergata, unendo due poli[...]
La Chiesa di San Crisogono, nel cuore di Trastevere, è una delle più antiche basiliche di Roma, con origini paleocristiane e affreschi medievali[...]
Nella piazza che si trova davanti all’omonima basilica si trova il monumento realizzato da Bramante, con lavori successivi da parte di Bernini e[...]
La piazza si trova addossata al Giardino degli Aranci ed è adornata da una elegante vasca termale di epoca romana con un mascherone[...]
Nato come ospedale per i marinai genovesi che approdavano al porto di Ripa Grande, la chiesa è stata rifatta nel corso del ‘700[...]
Piazza Mancini è il capolinea del tram 2, linea veloce e comoda che collega il Flaminio a Piazzale Flaminio, nel cuore di Roma.[...]
La Fontana del Peschiera, in Piazzale degli Eroi, celebra l’arrivo a Roma delle acque dell’acquedotto omonimo. Inaugurata nel 1949, è una delle mostre[...]
Piazza San Giovanni in Laterano è uno dei cuori simbolici di Roma: ospita la basilica più antica della città, un obelisco faraonico e[...]
Farini è una fermata della linea 5 del tram della città di Roma, ecco cosa si può visitare nelle sue vicinanze, da piazza dell’Esquilino[...]
Il piccolo edificio vede la sua origine come abbazia di un monastero benedettino e ha avuto un glorioso passato, tanto che fu visitata[...]
Il complesso del Portico d’Ottavia è l’unico conservato dei grandi portici che limitavano, la piazza del Circo Flaminio. Ecco cosa ne resta oggi.[...]
La piazza è situata tra il Complesso Monumentale di San Michele a Ripa e la splendida Basilica di Santa Cecilia e richiama atmosfere[...]