Il GRAB, il primo grande raccordo anulare realizzato per le biciclette
5 Agosto 2022
5.615
foto di: Immagini prese dal web
Sono ben 40 chilometri di pista ciclabile, che nei prossimi anni circonderanno la Capitale rendendola ancora più affascinante. Arriva a Roma il GRAB, il primo grande raccordo anulare delle biciclette!
Una città stupenda ma molto trafficata
È una città stupenda, che ogni giorno attira l’attenzione di tantissime persone, che provengono dai suoi dintorni oppure dagli angoli più lontani del mondo.
È un sogno di molti quello di poter visitare Roma almeno una volta nella vita, essendo la città considerata tra le più belle al mondo. Chi viene a vederla si ritrova infatti avvolto dalla bellezza storica dei suoi monumenti, ma allo stesso tempo si confronta con due grandi problemi che colpiscono la città; l’inquinamento e il traffico.
Quest’ultimo soprattutto è piuttosto conosciuto sia all’interno della Capitale che fuori dalle sue mura. Migliaia di automobili circolano ogni giorno per le strade di Roma, generando ingorghi, confusione e anche molto inquinamento. Crea quindi diversi disagi a chiunque, sia ai turisti che agli abitanti e pendolari della città.
Il primo Grande Raccordo Anulare per le biciclette
Sicuramente una soluzione per ridurre l’enorme traffico urbano potrebbe ricadere nella scelta di viaggiare sui mezzi a rotaie oppure in bicicletta. Sono una bella soluzione agli autobus e alle automobili.
Roma poi è una città ricca di piste ciclabili, e per i turisti possono rivelarsi un simpatico e alternativo mezzo per poter visitare e conoscere meglio la Capitale.
Sembra poi che nei prossimi anni verrà anche costruito un Grande Raccordo Anulare delle Bici, conosciuto come il GRAB. Si tratta di un percorso di oltre 40 chilometri fatto esclusivamente di piste ciclabili che circonderà Roma e la sua periferia.
Un tragitto pianeggiante che costeggerà i tre grandi fiumi di Roma, e che attraverserà principalmente delle piste ciclabili e pedonali. Un ottimo modo per migliorare le condizioni dell’ambiente ma soprattutto per scoprire la Capitale in un modo diverso dal solito.
Un incredibile progetto pronto a diventare una realtà
Quello del GRAB è un progetto che prende vita nel 2015, ma che sta iniziando a realizzarsi solamente nelle ultime settimane. Proprio negli ultimi giorni stanno iniziando ad aprire i cantieri, che si spera renderanno la grandiosa idea una fantastica realtà entro il 2024.
È una storica città della Ciociaria che attira spesso l’attenzione degli amanti dell’arte e della storia antica a causa delle sue origini leggendarie e dei tanti reperti che si trovano nelle sue strade […]
Museo Arte Moderna è una fermata del tram della città di Roma, scopriamo le meraviglie della galleria da cui prende il nome e che ospita opere delle principali correnti artistiche degli ultimi due […]
La Chiesa di San Giuseppe alla Lungara si trova a Roma nel rione Trastevere, costruita nel corso del Settecento presenta all’interno numerosi dipinti di prestigio e una struttura architettonica a due ordini La […]
La Fontana dei Monti è situata a Roma in Via di San Vito, lungo la parete della chiesa ed è una delle tante realizzate da Pietro Lombardi nel 1927 per omaggiare alcuni rioni […]
La Chiesa di Santa Maria Liberatrice è l’unica parrocchia presente nel quartiere Testaccio, costruita all’inizio del Novecento per volere del pontefice e con recenti affreschi che ornano l’abside e la facciata La Chiesa […]
Tra le colline che circondano il Tevere sorge il borgo di Civitella San Paolo, di formazione medievale e che si è sviluppato nel corso dei secoli sotto il dominio dello Stato Pontificio Civitella […]