Al via i lavori al cantiere dell'Auditorium del Mare a Fiumicino
22 Luglio 2022
4.107
foto di: Immagini prese dal web
Inaugurati i lavori per la costruzione dell’Auditorium del Mare a Fiumucino, un polo culturale da offrire alla cittadinanza con l’obiettivo di aumentare il flusso turistico della zona: i numeri e il progetto
Un plesso culturale per la cittadinanza
Fiumicinoavrà finalmente l’atteso Auditorium del Mare dopo anni e un iter burocratico infinito. Inaugurati, infatti, i lavori presso l’ex Centrale Enel, che porteranno alla realizzazione di uno dei poli culturali e civici più grandi di tutta la provincia di Roma. Dopo anni di lotte sarà possibile ristrutturate questo immobile abbandonato da oltre un ventennio dando nuova linfa al territorio con un investimento dedicato alla cultura e un polo attrattivo per la collettività. Cittadinanza che si è divisa proponendo diverse alternative per utilizzare il plesso, tra chi voleva un ospedale e chi altri servizi pubblici ma l’amministrazione ha puntato forte sulla decisione di dare luogo a un luogo che possa aumentare anche il flusso turistico della zona, creando una sinergia con Villa Guglielmi.
Una scuola di archeologia e un polo per i congressi
Lavori che saranno possibili grazie ad altri 7 milioni di euro per l’intervento esterno ottenuti dal Purr e dalla Città Metropolitana. Insieme al direttore del Parco Archeologico di Ostia Antica la volontà è anche quella di creare all’interno delle vecchie scuderie un luogo della cultura antica come, ad esempio, una scuola di archeologia. Non solo teatro, ma anche musica e congressi: l’Auditorium del Mare punta a diventare uno spazio polifunzionale e sarà anche un grande polo congressuale e un punto di raccordo tra mare, aeroporto, ristoranti e alberghi.
I numeri dell’investimento e le caratteristiche del plesso
600 mila euro per acquistare l’ex centrale Enel, 11 milioni di euro per realizzare l’opera, di cui 6 derivati dal Bando periferie e la restante parte stanziata dal Comune di Fiumicino: questi alcuni numeri dei costi per la riqualificazione dell’Auditorium del Mare. Un’opera per la cui realizzazione sono previsti circa due anni. L’idea cardine dell’Auditorium del Mare punta ad unire teatro, musica e spazi all’area aperta per creare un polo culturale senza precedenti: oltre 400 posti a sedere tra platea e ballatoio, sale conferenze per ospitare oltre 100 persone, una piazza esterna per concerti e rappresentazioni teatrali, 4 laboratori polifunzionali e 1 aula multimediale.
La quinta edizione del Tevere Day si allarga e non si limita alla Capitale, includendo anche Ostia e Fiumicino; il programma, dagli incontri letterari per parlare del fiume romano alle visite guidate del […]
Il programma completo della seconda edizione del Roma Film Music Festival, una settimana dedicata alle colonne sonore con concerti speciali arricchiti dalla presenza di una grande orchestra e masterclass imperdibili Il Roma Film […]
Anche nella Capitale apre l’Avatar Virtual Reality dove sarà possibile poter entrare in sette videogiochi e partecipare a missioni multisensoriali e immersive L’Avatar Virtual Reality, tra città deserte e campi militari Dopo Milano […]
Gli Studi di Cinecittà ospitano la nuova edizione dello Spring Attitude il festival internazionale di musica e cultura contemporanea per un weekend di grande musica, dai Verdena ai Moderat Spring Attitude 2023, gli […]
Il Casilino Sky Park ospita il festival Visioni periferiche con il cinema sul tetto alla vista mozzafiato su tutta Roma, ecco i film in programma La rassegna unica nel suo genere, un cinema […]
La Villa Sciarra di Roma ospita la caccia al tesoro ludico didattica per famiglie che consente di scoprire i luoghi del plesso ricchi di storia e di arte, dalle numerose fontane allo splendido […]