La primavera, la stagione della rinascita
È la stagione in cui tutto rinasce e un momento dell’anno che per i romani era davvero importante. Ma come celebravano l’arrivo della primavera? La stagione della rinascita È la stagione che segna […]
Caricamento...
Suggerito:
Inaugurati i lavori per la costruzione dell’Auditorium del Mare a Fiumucino, un polo culturale da offrire alla cittadinanza con l’obiettivo di aumentare il flusso turistico della zona: i numeri e il progetto
Fiumicino avrà finalmente l’atteso Auditorium del Mare dopo anni e un iter burocratico infinito. Inaugurati, infatti, i lavori presso l’ex Centrale Enel, che porteranno alla realizzazione di uno dei poli culturali e civici più grandi di tutta la provincia di Roma. Dopo anni di lotte sarà possibile ristrutturate questo immobile abbandonato da oltre un ventennio dando nuova linfa al territorio con un investimento dedicato alla cultura e un polo attrattivo per la collettività. Cittadinanza che si è divisa proponendo diverse alternative per utilizzare il plesso, tra chi voleva un ospedale e chi altri servizi pubblici ma l’amministrazione ha puntato forte sulla decisione di dare luogo a un luogo che possa aumentare anche il flusso turistico della zona, creando una sinergia con Villa Guglielmi.
Lavori che saranno possibili grazie ad altri 7 milioni di euro per l’intervento esterno ottenuti dal Purr e dalla Città Metropolitana. Insieme al direttore del Parco Archeologico di Ostia Antica la volontà è anche quella di creare all’interno delle vecchie scuderie un luogo della cultura antica come, ad esempio, una scuola di archeologia. Non solo teatro, ma anche musica e congressi: l’Auditorium del Mare punta a diventare uno spazio polifunzionale e sarà anche un grande polo congressuale e un punto di raccordo tra mare, aeroporto, ristoranti e alberghi.
600 mila euro per acquistare l’ex centrale Enel, 11 milioni di euro per realizzare l’opera, di cui 6 derivati dal Bando periferie e la restante parte stanziata dal Comune di Fiumicino: questi alcuni numeri dei costi per la riqualificazione dell’Auditorium del Mare. Un’opera per la cui realizzazione sono previsti circa due anni. L’idea cardine dell’Auditorium del Mare punta ad unire teatro, musica e spazi all’area aperta per creare un polo culturale senza precedenti: oltre 400 posti a sedere tra platea e ballatoio, sale conferenze per ospitare oltre 100 persone, una piazza esterna per concerti e rappresentazioni teatrali, 4 laboratori polifunzionali e 1 aula multimediale.
È la stagione in cui tutto rinasce e un momento dell’anno che per i romani era davvero importante. Ma come celebravano l’arrivo della primavera? La stagione della rinascita È la stagione che segna […]
Checco Zalone sbarca al Teatro Brancaccio per alcune date del suo nuovo spettacolo comico Amore + Iva dove musica e racconti si uniscono per creare un mix di ironia e risate assicurate Checco […]
Veronica Pivetti di scena al Teatro Parioli per gli ultimi due dei quattro show dedicati ai grandi dell’Opera, scopriamo nel dettaglio il progetto Nessun Dorma – invito all’opera Veronica Pivetti live con Nessun dorma […]
A Roma torna il TuliPark, il parco dove è possibile ammirare oltre 100 varietà di tulipani diversi all’interno di uno splendido giardino e dove è possibile raccogliere i fiori TuliPark, il parco di […]
Riccardo Rossi di scena al Teatro Parioli per oltre dieci serate in cui ripercorrerà la sua carriera in uno spettacolo comico in cui protagonisti saranno ritratti di persone e situazioni raccontate con la […]
Nessuno si aspettava che un giorno sarebbe diventata una vera icona, dato che inizialmente tutti la consideravano un passatempo qualsiasi. A volte però l’impossibile può diventare una realtà. Un giocattolo e un’icona È […]