San Lorenzo, la scintillante notte delle stelle cadenti
È una notte magica, che come la tradizione vuole, va trascorsa ad osservare le stelle in qualche bel posto. E voi da dove guarderete le stelle cadenti? Una notte magica Gli scienziati le […]
Caricamento...
Suggerito:
Dopo un anno di stop a causa del Covid, torna l’attesa Festa de’ Noantri, una delle poche celebrazioni popolari sopravvissute a Roma con una processione per le vie di Trastevere in onore della Madonna Fiumarola
Torna il tradizionale evento che ogni estate colora le vie di Trastevere e che da decenni coinvolge vecchi e nuovi abitanti del rione, cittadini romani e turisti. A metà strada tra sacro e profano, la Festa de’ Noantri è uno degli appuntamenti più attesi, soprattutto dai trasteverini che alla festa aggiunsero l’appellativo di noi altri, segnando la loro appartenenza a quella Roma oltre il Tevere, fisicamente e caratterialmente distinta dal resto della città.
Le antichissime celebrazioni religiose in onore della Madonna del Carmine, o Madonna Fiumarola, sono il nucleo centrale dei festeggiamenti e come ogni anno, la statua della Madonna del Carmine, la cui memoria liturgica ricorre il 16 luglio, uscirà dalla chiesa di Sant’Agata e verrà portata in processione per le caratteristiche vie della zona e sul fiume Tevere. Secondo la leggenda, le origini risalgono al 1535, quando alcuni pescatori trovarono alla foce del fiume una statua della Vergine Maria scolpita in legno di cedro e fu poi donata ai Carmelitani che si trovavano nella chiesa di San Crisogono. Nel corso dei secoli fu trasferita prima a San Giovanni dei Genovesi e poi, nel ‘900, nell’attuale chiesa di Sant’Agata, che lascia appunto una sola volta l’anno, il primo sabato dopo la festa della Beata Vergine del Monte Carmelo.
La statua viene rivestita di preziosi abiti e gioielli donati dai fedeli, poi percorre il tragitto compreso fra Sant’Agata e San Crisogono, dando luogo a una delle poche feste popolari che sono sopravvissute a Roma. Fin dai tempi antichi il popolo dopo avere seguito la processione si riversava per le piazze e i vicoli del quartiere, dove venivano sistemati tavoli all’aperto. La festa si conclude con i fuochi di artificio dal terrazzo panoramico degli Aranci, all’Aventino. Le celebrazioni dureranno fino al 26 luglio. La processione tornerà per le vie del quartiere dopo l’assenza dello scorso anno a causa della pandemia. Le celebrazioni saranno trasmesse anche in diretta streaming sulla pagina Facebook della confraternita, mentre la Messa solenne del 17 luglio e il Rosario del 21 luglio dalla chiesa di San Crisogono andranno anche in diretta nazionale su Tv2000.
È una notte magica, che come la tradizione vuole, va trascorsa ad osservare le stelle in qualche bel posto. E voi da dove guarderete le stelle cadenti? Una notte magica Gli scienziati le […]
Ad animare il centro storico di Roma la manifestazione Cerchi e Fori con oltre 100 eventi gratuiti in cui protagonisti sono gli artisti di strada, con tre ore al giorno dedicate a spettacoli […]
È accaduto secoli fa, ma ogni anno viene rievocato nel cuore di Roma, presso la Basilica di Santa Maria Maggiore. Avete mai assistito alla rievocazione del miracolo della neve? Una nevicata nel pieno […]
I videogiochi sono diventati rapidamente un fenomeno di massa e a Roma è possibile visitare un museo a loro dedicato, tra aree espositive e interattive con la prima sala virtuale al mondo Il […]