Vincenzo Schettini arriva al Brancaccio con “La fisica che ci piace – La lezione show”
Il professore di fisica più amato del web fa tappa nella Capitale per due date del tour teatrale in cui trasforma il palcoscenico[...]
Torna l’atteso “A Tuscia birra” il festival dedicato alla birra e alla musica indipendente che da alcuni anni rende magiche le serate estive della Tuscia. Quest’anno prenderà vita dal 14 al 17 luglio nel cuore della città di Montefiascone. Ci andrete?
Sono trascorsi ben 2 anni dalla sua ultima edizione, ma ora torna a rendere più allegra l’estate della Tuscia. Torna l’atteso festival “A Tuscia birra” che da alcuni anni riempie le serate di luglio di tanta musica e buona birra artigianale.
Prenderà vita a Montefiascone, nel cuore della Tuscia, e dal 14 al 17 luglio permetterà a tutti di degustare della fantastica birra. Ogni sera inftti si potranno assaggiare le birre di ben 15 birrifici provenienti da ogni angolo d’Italia ed accompagnarle da dell’ottimo cibo locale.
A intrattenere le serate ci sarà poi il meglio della scena musicale indipendente. Ogni sera si esibiranno ben cinque artisti diversi, che renderanno il festival della Tuscia ancora più emozionante.
Come ad ogni edizione, anche quest’anno il programma del festival è particolarmente intenso. Ogni serata ha inizio alle ore 19 con l’apertura delle biglietterie e termina nel cuore della notte con un fantastico dj set.
Per tutta la serata la gente potrà degustare della buona birra, fare un giro per i mercatini artigianali e ascoltare della fantastica musica. Ad esempio il 14 luglio ci sarà la musica del cantautore Bianco ad animare la serata del festival. Il 15 luglio ci penserà invece l’energia dei Gorilla Pulp ad intrattenere la città di Montefiascone. La serata del 16 luglio sarà invece animata da Adriano Viterbini e dai Management mentre a concludere il festival ci sarà la musica dei Gomma.
Saranno quindi loro alcuni tra i protagonisti di queste quattro serate insieme all’immancabile birra artigianale, proveniente da ogni angolo d’Italia. Non mancherà quindi la birra locale ma nemmeno quella prodotta in alcune regioni come il Piemonte o l’Emilia Romagna.
Nel complesso saranno quindi delle serate incredibili, assolutamente da non perdere.
A fare da scenografia a questo fantastico festival c’è la suggestiva Montefiascone, meglio conosciuta come il belvedere della Tuscia. È una delle città più alte della Tuscia e il posto perfetto in cui trascorrere una piacevole serata all’insegna della birra e della musica.
Dalla sua posizione è in grado di regalare delle fantastiche vedute su tutta la Tuscia che sono un piccolo spettacolo per gli occhi. È un posto davvero incantevole.
Il professore di fisica più amato del web fa tappa nella Capitale per due date del tour teatrale in cui trasforma il palcoscenico[...]
Il Museo Orto Botanico di Roma, in occasione dell’annuale fioritura dei ciliegi, celebra il momento con un evento straordinario, che permette di vivere[...]
A Ladispoli torna la tradizionale Sagra del Carciofo, un evento imperdibile per gli amanti della buona cucina. Tra stand gastronomici, degustazioni e spettacoli,[...]
“Anastasia”, il film d’animazione che ha conquistato una generazione di adulti e bambini, è pronto a stupire il pubblico del Brancaccio con una[...]
Il Tulipark di Roma ha finalmente riaperto, regalando una nuova stagione di colori e profumi alla capitale. È il momento perfetto per immergersi[...]
Il grande Maestro del Novecento sarà celebrato in un concerto speciale nell’auditorium che porta il suo nome, con protagonista strumentale il prestigioso Ensemble[...]
Dal 4 al 6 aprile, il Teatro Ghione salpa verso un’avventura epica con “La Maledizione dei Caraibi”, un musical ricco di mistero, duelli[...]
Dal 3 al 6 aprile, Roma diventa la capitale della cultura pop con il Romics, la fiera del fumetto, del cinema e del[...]
Lo spettacolo teatrale fa tappa al Brancaccio con due repliche. La musica al centro di un racconto in cui la memoria collettiva di[...]
Uno dei cantautori capitolini più apprezzati del panorama nazionale è il protagonista di un live speciale al Palazzo dello Sport, dove ripercorrerà i[...]
“Caino e Abele – Il Musical” torna in scena per emozionare il pubblico con una storia intensa e senza tempo. Tra musica, danza[...]
L’attore romano è protagonista insieme a Massimo Wertmuller di uno spettacolo ambientato nella Palestina dei tempi di Gesù e che si interroga sull’importanza[...]
Il 17 e 18 marzo, Luca Barbarossa torna sul palco dell’Auditorium Parco della Musica per due serate imperdibili. Un concerto che ripercorre la[...]
Un luogo privato che è visitabile con delle aperture straordinarie che consentono di ammirare il Ninfeo, le iscrizioni marmoree e quello che fu[...]
Una domenica all’insegna del ballo e del benessere all’Eur con spettacoli e masterclass. Ecco il programma completo di una manifestazione di grande successo.[...]