La chiesa di Sant’Andrea al Quirinale, un progetto di Bernini in pieno stile barocco
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Si fa chiamare il belvedere della Tuscia ed è una città tutta da visitare. Vicino Roma si trova Montefiascone la più alta città del viterbese che con le sue vedute vi lascerà senza parole.
È la città più alta del viterbese e a causa dei suoi fantastici panorami si fa chiamare il belvedere della Tuscia. Montefiascone è un’antica città che si trova nel cuore dei Monti Visoni, a pochissimi chilometri dal lago di Bolsena e a poco più di un’ora dal cuore della Capitale.
Il suo nome deriva dalla parola “mons”, che indica la sua posizione montana e da “faliscorum”. Quest’ultima parola indica l’antica popolazione dei fallisci, i primi abitanti della città.
In realtà però le prime vere testimonianze di Montefiascone si hanno solamente nell’età medievale. Un tempo la città era molto frequentata dai Papi e di conseguenza appariva spesso nei loro documenti.
Montefiascone per diverso tempo è stato poi un importante luogo di rifugio per i servi della chiesa. Pare infatti che in età medievale era stata costruita una rocca esclusivamente per loro, per poterli nascondere dalle invasioni saracene e normanne che minacciavano continuamente la tranquillità di Roma.
Purtroppo oggi dell’antica rocca non resta molto, perché con il passare dei secoli si è danneggiata. Continua però ad essere un luogo davvero suggestivo e un importante testimone del passato.
Una passeggiata per Montefiascone e il suo centro storico è sicuramente in grado di regalare dei piacevoli momenti, ma farà soprattutto impazzire gli amanti dell’arte.
Montefiascone è ricca di antiche chiese e palazzi che sono un piccolo spettacolo per gli occhi. Il simbolo della città stessa è un’affascinante struttura religiosa, ovvero la maestosa Cattedrale di Santa Margherita.
Nasce grazie all’intervento di alcuni maestri dell’architettura come il Bramante e Sangallo il Giovane. Sembra poi sia stata costruita in onore di una giovane santa, le cui spoglie sono ancora custodite all’interno dell’edificio. È un luogo immenso all’interno del quale si percepisce un’atmosfera davvero suggestiva.
L’elemento più affascinante della cattedrale è però l’enorme cupola che è stata realizzata nel 1670, in un periodo in cui la struttura era stata ricostruita da zero, dopo essere stata distrutta da un terribile incendio.
Anche la Chiesa di San Flaviano è una struttura davvero affascinante che attira l’attenzione anche dall’esterno. È un edificio gotico costituito da tre grandi arcate, un colonnato e infine una grande loggia.
Al suo interno è invece ricco di affreschi, che sono davvero belli da vedere e che aumentano l’atmosfera di per sé suggestiva.
A Montefiascone è sicuramente obbligatoria una tappa nelle sue osterie, oppure nelle sue cantine. La città è un importante centro vinicolo ed è anche il posto ideale in cui assaggiare un ottimo piatto di carne, oppure l’acquacotta, che è uno dei piatti tipici del viterbese.
Da non perdere è poi una visita al lago di Bolsena, che si trova a pochi chilometri dalla città. Nelle stagioni più calde è il luogo perfetto in cui trascorrere del tempo sulle sue spiaggette e concedersi un bagno rinfrescante.
Anche la cittadina di Bolsena ed il suo castello meritano sicuramente una visita. È una città davvero incantevole, ricca di pittoreschi scorci, perfetti per delle foto con cui guadagnare dei like sui social.
Da non perdere è infine Capodimonte, un borgo che si trova accanto al lago, perfetto per concedersi delle piacevoli passeggiate.
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Ci sei mai stato? San Gregorio da Sassola si trova alle pendici del monte Cerella, il cui centro storico giace su un basamento[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]
Con la linea del tram G, Roma fa un passo avanti nella mobilità sostenibile. Collegherà il Policlinico a Tor Vergata, unendo due poli[...]
La Chiesa di San Crisogono, nel cuore di Trastevere, è una delle più antiche basiliche di Roma, con origini paleocristiane e affreschi medievali[...]
Nella piazza che si trova davanti all’omonima basilica si trova il monumento realizzato da Bramante, con lavori successivi da parte di Bernini e[...]
La piazza si trova addossata al Giardino degli Aranci ed è adornata da una elegante vasca termale di epoca romana con un mascherone[...]
Nato come ospedale per i marinai genovesi che approdavano al porto di Ripa Grande, la chiesa è stata rifatta nel corso del ‘700[...]
Il borgo alle pendici dei monti Lucretili ha una storia ricca di fascino, testimoniata dal castello medievale e dall’antica Chiesa di Santa Lucia.[...]
Piazza Mancini è il capolinea del tram 2, linea veloce e comoda che collega il Flaminio a Piazzale Flaminio, nel cuore di Roma.[...]
La Fontana del Peschiera, in Piazzale degli Eroi, celebra l’arrivo a Roma delle acque dell’acquedotto omonimo. Inaugurata nel 1949, è una delle mostre[...]
Piazza San Giovanni in Laterano è uno dei cuori simbolici di Roma: ospita la basilica più antica della città, un obelisco faraonico e[...]