La Fontana di Trevi ha un asse di coppe, tutta colpa di un barbiere
Un elemento decorativo di uno dei monumenti più amati e visitati della Capitale ha la sua origine da una provocazione dell’artista Nicola Salvi,[...]
Si fa chiamare il belvedere della Tuscia ed è una città tutta da visitare. Vicino Roma si trova Montefiascone la più alta città del viterbese che con le sue vedute vi lascerà senza parole.
È la città più alta del viterbese e a causa dei suoi fantastici panorami si fa chiamare il belvedere della Tuscia. Montefiascone è un’antica città che si trova nel cuore dei Monti Visoni, a pochissimi chilometri dal lago di Bolsena e a poco più di un’ora dal cuore della Capitale.
Il suo nome deriva dalla parola “mons”, che indica la sua posizione montana e da “faliscorum”. Quest’ultima parola indica l’antica popolazione dei fallisci, i primi abitanti della città.
In realtà però le prime vere testimonianze di Montefiascone si hanno solamente nell’età medievale. Un tempo la città era molto frequentata dai Papi e di conseguenza appariva spesso nei loro documenti.
Montefiascone per diverso tempo è stato poi un importante luogo di rifugio per i servi della chiesa. Pare infatti che in età medievale era stata costruita una rocca esclusivamente per loro, per poterli nascondere dalle invasioni saracene e normanne che minacciavano continuamente la tranquillità di Roma.
Purtroppo oggi dell’antica rocca non resta molto, perché con il passare dei secoli si è danneggiata. Continua però ad essere un luogo davvero suggestivo e un importante testimone del passato.
Una passeggiata per Montefiascone e il suo centro storico è sicuramente in grado di regalare dei piacevoli momenti, ma farà soprattutto impazzire gli amanti dell’arte.
Montefiascone è ricca di antiche chiese e palazzi che sono un piccolo spettacolo per gli occhi. Il simbolo della città stessa è un’affascinante struttura religiosa, ovvero la maestosa Cattedrale di Santa Margherita.
Nasce grazie all’intervento di alcuni maestri dell’architettura come il Bramante e Sangallo il Giovane. Sembra poi sia stata costruita in onore di una giovane santa, le cui spoglie sono ancora custodite all’interno dell’edificio. È un luogo immenso all’interno del quale si percepisce un’atmosfera davvero suggestiva.
L’elemento più affascinante della cattedrale è però l’enorme cupola che è stata realizzata nel 1670, in un periodo in cui la struttura era stata ricostruita da zero, dopo essere stata distrutta da un terribile incendio.
Anche la Chiesa di San Flaviano è una struttura davvero affascinante che attira l’attenzione anche dall’esterno. È un edificio gotico costituito da tre grandi arcate, un colonnato e infine una grande loggia.
Al suo interno è invece ricco di affreschi, che sono davvero belli da vedere e che aumentano l’atmosfera di per sé suggestiva.
A Montefiascone è sicuramente obbligatoria una tappa nelle sue osterie, oppure nelle sue cantine. La città è un importante centro vinicolo ed è anche il posto ideale in cui assaggiare un ottimo piatto di carne, oppure l’acquacotta, che è uno dei piatti tipici del viterbese.
Da non perdere è poi una visita al lago di Bolsena, che si trova a pochi chilometri dalla città. Nelle stagioni più calde è il luogo perfetto in cui trascorrere del tempo sulle sue spiaggette e concedersi un bagno rinfrescante.
Anche la cittadina di Bolsena ed il suo castello meritano sicuramente una visita. È una città davvero incantevole, ricca di pittoreschi scorci, perfetti per delle foto con cui guadagnare dei like sui social.
Da non perdere è infine Capodimonte, un borgo che si trova accanto al lago, perfetto per concedersi delle piacevoli passeggiate.
Un elemento decorativo di uno dei monumenti più amati e visitati della Capitale ha la sua origine da una provocazione dell’artista Nicola Salvi,[...]
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
Dall’acropoli alla chiesa romanico-gotica, dai palazzi storici alle monumentali fontane ottocentesche, la città di Alatri è la meta perfetta per gli appassionati di[...]
Sul Gianicolo si trova questo edificio religioso che ospita opere di grandi artisti del passato, da Pomarancio a Vasari fino al tempietto che[...]
A dominare la Piazza della Rotonda è il Pantheon che stupisce ogni visitatore per la sua magnificenza, mentre al centro ospita una fontana[...]
Con le sue viuzze in pietra e la vista mozzafiato sul Lago di Bolsena, Valentano è il borgo che non ti aspetti. Passeggiando[...]
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
Il piccolo paese del frusinate ospita un castello risalente al X secolo ed è celebre per i suoi prodotti locali, dalla cucina all’artigianato.[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]