La Fontana della Botticella, il simbolo di un mestiere e di un vecchio porto
Si trova nel cuore del rione di Campo Marzio ed è una fontana che ricorda un porto che non c’è più e un mestiere che diversi anni fa era molto conosciuto a Roma. […]
Caricamento...
Suggerito:
Si fa chiamare il belvedere della Tuscia ed è una città tutta da visitare. Vicino Roma si trova Montefiascone la più alta città del viterbese che con le sue vedute vi lascerà senza parole.
È la città più alta del viterbese e a causa dei suoi fantastici panorami si fa chiamare il belvedere della Tuscia. Montefiascone è un’antica città che si trova nel cuore dei Monti Visoni, a pochissimi chilometri dal lago di Bolsena e a poco più di un’ora dal cuore della Capitale.
Il suo nome deriva dalla parola “mons”, che indica la sua posizione montana e da “faliscorum”. Quest’ultima parola indica l’antica popolazione dei fallisci, i primi abitanti della città.
In realtà però le prime vere testimonianze di Montefiascone si hanno solamente nell’età medievale. Un tempo la città era molto frequentata dai Papi e di conseguenza appariva spesso nei loro documenti.
Montefiascone per diverso tempo è stato poi un importante luogo di rifugio per i servi della chiesa. Pare infatti che in età medievale era stata costruita una rocca esclusivamente per loro, per poterli nascondere dalle invasioni saracene e normanne che minacciavano continuamente la tranquillità di Roma.
Purtroppo oggi dell’antica rocca non resta molto, perché con il passare dei secoli si è danneggiata. Continua però ad essere un luogo davvero suggestivo e un importante testimone del passato.
Una passeggiata per Montefiascone e il suo centro storico è sicuramente in grado di regalare dei piacevoli momenti, ma farà soprattutto impazzire gli amanti dell’arte.
Montefiascone è ricca di antiche chiese e palazzi che sono un piccolo spettacolo per gli occhi. Il simbolo della città stessa è un’affascinante struttura religiosa, ovvero la maestosa Cattedrale di Santa Margherita.
Nasce grazie all’intervento di alcuni maestri dell’architettura come il Bramante e Sangallo il Giovane. Sembra poi sia stata costruita in onore di una giovane santa, le cui spoglie sono ancora custodite all’interno dell’edificio. È un luogo immenso all’interno del quale si percepisce un’atmosfera davvero suggestiva.
L’elemento più affascinante della cattedrale è però l’enorme cupola che è stata realizzata nel 1670, in un periodo in cui la struttura era stata ricostruita da zero, dopo essere stata distrutta da un terribile incendio.
Anche la Chiesa di San Flaviano è una struttura davvero affascinante che attira l’attenzione anche dall’esterno. È un edificio gotico costituito da tre grandi arcate, un colonnato e infine una grande loggia.
Al suo interno è invece ricco di affreschi, che sono davvero belli da vedere e che aumentano l’atmosfera di per sé suggestiva.
A Montefiascone è sicuramente obbligatoria una tappa nelle sue osterie, oppure nelle sue cantine. La città è un importante centro vinicolo ed è anche il posto ideale in cui assaggiare un ottimo piatto di carne, oppure l’acquacotta, che è uno dei piatti tipici del viterbese.
Da non perdere è poi una visita al lago di Bolsena, che si trova a pochi chilometri dalla città. Nelle stagioni più calde è il luogo perfetto in cui trascorrere del tempo sulle sue spiaggette e concedersi un bagno rinfrescante.
Anche la cittadina di Bolsena ed il suo castello meritano sicuramente una visita. È una città davvero incantevole, ricca di pittoreschi scorci, perfetti per delle foto con cui guadagnare dei like sui social.
Da non perdere è infine Capodimonte, un borgo che si trova accanto al lago, perfetto per concedersi delle piacevoli passeggiate.
Si trova nel cuore del rione di Campo Marzio ed è una fontana che ricorda un porto che non c’è più e un mestiere che diversi anni fa era molto conosciuto a Roma. […]
La stazione Trastevere è il capolinea della linea 3 del tram della città di Roma che percorre il centro città fino a piazza Pio IX, ecco cosa si può vedere nelle vicinanze La […]
Sulle sponde del lago di Bracciano sorge il borgo di Trevignano Romano, importante insediamento etrusco poi sviluppatosi in epoca medioevale grazie al dominio di diversi signori fino all’Unità d’Italia Trevignano Romano e la […]
La chiesa degli artisti, conosciuta anche come basilica di Santa Maria in Montesanto, lega il suo nome ai più celebri architetti del Barocco, scopriamo per quale motivo si chiama così e le sue […]
Di chiara ispirazione berniniana, la Fontana Sallustiana ha quasi un secolo di vita, è realizzata in marmo, incentrata su una grande valva di conchiglia e ornata da pesci e delfini La Fontana Sallustiana, […]
Acquapendente è un borgo della Tuscia dalla storia importante e influenzata dalla presenza della Chiesa e che oggi consente un viaggio nel tempo grazie alla visita della cattedrale, della torre e dei suoi […]