Fontana della navicella
La fontana della Navicella sorge nei pressi del colle Celio, ha una curiosa storia legata ai marinai dell’Antica Roma e da meno di cent’anni è stata restaurata da semplice ornamento della piazza che […]
Caricamento...
Suggerito:
Si trova nel cuore di Roma ed è un chiostro dedicato a un Santo che però non esiste. A Roma Trastevere si trova il chiostro di San Cosimato.
È davvero difficile immaginare una struttura religiosa che viene dedicata a qualcuno che non è mai esistito. A Roma però anche questo è possibile. Nella Capitale non può mancare davvero nulla e di conseguenza nemmeno gli edifici che sono stati costruiti in onore di persone inesistenti.
Uno di questi è il Chiostro di San Cosimato, che si trova nel cuore di Roma Trastevere e che appartiene ad una chiesa e un monastero che sono parte dell’Ospedale Nuovo Regina Margherita. Il suo nome non è dedicato a nessuno in particolare, nonostante la parola “Cosimato” sembrerebbe la contrazione delle parole Cosma e Damiano.
Per questo motivo infatti in molti chiamano il chiostro “il piccolo San Cosma”, per poterlo distinguere dalla grande Basilica di San Cosma.
Un altro soprannome che viene dato alla struttura è “in mica aurea”. Probabilmente l’origine di questo strano nome risale ai tempi in cui ai piedi del Gianicolo si depositava della sabbiolina dorata proveniente dal fiume.
Da secoli questa struttura è riposta al centro di Roma all’interno della zona Trastevere, il cuore pulsante della Capitale.
Sembra infatti che le origini del Chiostro di San Cosimato risalgano ai tempi del Medioevo, esattamente nel 900. La sua consacrazione però è avvenuta solamente nel 1069, sotto il Papa Alessandro II.
Qualche secolo dopo il monastero viene prima ceduto ai frati benedettini camaldolesi e successivamente alle seguaci di Santa Chiara, le cosiddette “poverelle”.
Per molti anni quindi il monastero è stato un importante luogo di preghiera e di pace ma sul finire del 1800 ha perso la sua funzione di convento. È stato infatti espropriato dal Comune di Roma e poi trasformato in un ospizio. Tempo dopo è stato poi inserito nel complesso ospedaliero Regina Margherita.
Ancora oggi il Chiostro di San Cosimato mantiene un’atmosfera davvero suggestiva, ma è anche un luogo in cui il tempo sembra essersi fermato.
Per poterlo visitare si accede dall’angolo di una piazzetta di San Cosimato. Ci si ritrova così davanti a un colonnato, ma anche ad un cortile che separa il chiostro dalla chiesa.
È un luogo in cui regna la pace con al centro un’antica vasca che oggi però è diventata una fontana. Anche la chiesa è un luogo davvero affascinante e suggestivo.
È una struttura molto semplice ed è costituita da una sola navata ma al suo interno ci sono molte opere d’arte, alcune delle quali sono piuttosto importanti.
Tra queste infatti si trova anche un antico affresco rappresentante San Francesco e Santa Chiara con al centro la Vergine con il bambino. Un luogo davvero suggestivo in cui si percepisce un’atmosfera mistica.
La fontana della Navicella sorge nei pressi del colle Celio, ha una curiosa storia legata ai marinai dell’Antica Roma e da meno di cent’anni è stata restaurata da semplice ornamento della piazza che […]
Si trova nel cuore della Capitale, a pochi passi dal Colosseo e da Piazza Venezia. È una costruzione davvero colossale che è stata eretta per rendere omaggio all’Imperatore Traiano e a una delle […]
In provincia di Viterbo si trova il paese di Castel Sant’Elia, da visitare per il paesaggio incontaminato, le architetture religiose tra cui la splendida basilica romanica e il grazioso centro storico Castel Sant’Elia, […]
La Fontana Celimontana, costruita nella seconda parte del 1800, si trova oggi addossata all’Ospedale Militare del Celio e presenta figure in laterizio, travertino e marmo tra cui un antico sarcofago romano risalente al […]
È il capolinea della linea A della metropolitana e da anni è anche un punto di riferimento per qualsiasi tipo di viaggiatore. Ma cosa si può vedere scendendo ad Anagnina? Il punto di […]
La Chiesa di San Nicola dei Prefetti si trova nel rione Campo Marzio, ha un’antica origine ed è stato più volte restaurato, ecco le caratteristiche architettoniche, dalla facciata agli affreschi e l’altare La […]