Dal 5 al 24 ottobre il Maxxi di Roma ospiterà una mostra su San Francesco d’Assisi
5 Ottobre 2021
2.989
foto di: Immagini prese dal web
100 anni fa nasceva la rivista che si occupa di diffondere la parola di San Francesco nel mondo. In occasione dell’evento è stata organizzata una mostra fotografica che si svolgerà dal 5 al 24 ottobre al Museo Maxxi di Roma.
Una mostra in onore di San Francesco
L’Italia è in festa e in questi giorni sta rendendo omaggio al suo patrono San Francesco, la cui giornata ricorre il 4 di ottobre. Il 2021 è però un anno speciale per gli ordini francescani che celebrano anche il centenario della rivista “San Francesco Patrono d’Italia”.
Questa nasce nel 1920, esattamente 700 anni dopo la morte del Santo e negli anni diventa un punto di riferimento per tutti i fedeli. Gli argomenti che vengono trattati nella rivista sono vari e spaziano tra l’arte, la religione e l’attualità ma come punto cardine hanno San Francesco.
La fama del giornale lo porta poi ad essere pubblicato in tutto il mondo, ad essere tradotto in più lingue tra cui quella speciale per i non vedenti.
In occasione del suo centenario è stata quindi organizzata una mostra al museo Maxxidi Roma che inizierà il 5 ottobre e che terminerà alla fine del mese. Verranno mostrati gli scatti di 12 fotografi che raffigurano la Basilica Superiore di Assisi. Questi verranno accostati a degli affreschi che il pittore Giotto dipinse all’interno della Basilica stessa e che rappresentano alcune scene della vita del Santo.
Si potrà partecipare all’evento sia dal vivo che da remoto tramite il sito http://sanfrancesco.org/ nel quale verrà fatta una diretta streaming.
Una struttura militare divenuta un museo
La mostra prenderà quindi piede al Maxxi, il Museo Nazionale delle Arti del Ventunesimo Secolo. Sarà un’occasione per dimostrare che il pensiero del Santo è senza tempo e che è ancora comunicabile tramite le varie arti come ad esempio la fotografia, considerata come la scrittura attraverso la luce.
Il museo si presenta come il luogo perfetto per presentare un evento del genere, durante il quale l’antico e moderno andranno a fondersi come in un abbraccio, comunicando all’unisono lo stesso messaggio.
La struttura è tanto giovane quanto particolare. Nasce come galleria d’arte alla fine degli anni ’90 mentre ai tempi precedenti era occupata da officine e padiglioni militari, che erano proprietà del Ministero della Difesa.
La composizione del museo nasce invece da un’idea dell’architetto Zaha Hadid che aveva vinto un concorso stabilito dal Ministero dei Beni Culturali nel quale si chiedeva quale allestimento sarebbe stato l’ideale per la struttura del Maxxi.
L’artista propose un edificio di circa 30.000 metri quadrati, con una grande piazza al centro, che si sarebbe adattata con il contesto urbano della zona Flaminio ma che al tempo stesso sarebbe stato innovativo. Il pensiero venne approvato ed il Maxxi divenne quello che è oggi, un luogo affascinante nel quale l’arte viene mostrata attraverso tutte le sue forme.
Gli incontri di San Francesco con il Papa Innocenzo III
San Francesco è il patrono d’Italia. La sua vita si è concentrata principalmente in Umbria ma ha vissuto dei momenti importanti anche a Roma. Il Santo si recava spesso alla Capitale per incontrare il Papa Innocenzo III e discutere con lui della Regola Francescana. Quest’ultima era un codice di norme comportamentali da far rispettare a tutti i frati.
Soggiornava sempre nell’Ospizio Benedettino di San Biagio che tendenzialmente accoglieva i malati ma che conservava una celletta esclusivamente per il Santo. Questo oggi è un piccolo luogo di culto che contiene alcune reliquie di Francesco e di altri frati dell’ordine.
Ronciglione si aggiudica il premio de Il Borgo dei Borghi 2023, il paese di Marco Mengoni selezionato tra i 20 in gara all’interno del programma di Rai3 Kilimangiaro Ronciglione è il Borgo dei […]
86 anni fa erano inaugurati gli studi cinematografici di Cinecittà, tra i più grandi di tutta Europa, ripercorriamo la storia del cinema italiano fino a quel giorno del 1937 Cinecittà, i suoi imponenti […]
Compie 100 anni l’Aeronautica Militare italiana che festeggia con una cerimonia alla Terrazza del Pincio di Roma un traguardo storico per una forza armata che è una vera e propria eccellenza per il […]
Riapre al pubblico Villa Bonaparte, capolavoro architettonico romano restaurato da Paolina, sorella di Napoleone, e visitabile oggi con l’imponente stile Impero degli interni e il giardino che la circonda Villa Bonaparte, gli orari, […]
La Galleria Alberto Sordi ospita lo storico negozio inglese di giocattoli Hamleys che ha scelto la Capitale per il suo primo negozio in Italia, la storia di un imprenditore che ha trasformato il suo essere […]
È una notizia che nessuno avrebbe mai voluto sentire e che genera un profondo vuoto nel cuore di chiunque. Si è appena spento Maurizio Costanzo, il re del talk show e lo scrittore […]