È una zona residenziale che si trova vicino al più grande aeroporto d’Italia, ma è ricca di luoghi che sono perfetti per godersi dei momenti diversi dal solito. Scopriamo quindi cosa si può visitare a Parco de’ Medici.
Il più grande evento di trasformazione del dopoguerra
Si trova nel quartiere della Magliana, una zona di Roma ricca di edifici ma soprattutto uffici. Sicuramente l’uscita Parco de’ Medici del raccordo anulare non sembrerebbe quindi il punto in cui andare a vedere qualcosa.
In realtà proprio in questa zona si nascondono dei luoghi tutti da visitare, nei quali si possono trascorrere dei momenti davvero piacevoli ma soprattutto diversi dal solito.
Basta pensare che proprio accanto all’uscita del raccordo si trova il Golf Club Parco de’ Medici, che ogni giorno accoglie gli appassionati del golf. Si tratta di una struttura che nasce nel 1990 e che prende il nome dal Castello de’ Medici, che si trovava accanto all’autostrada e che aveva ospitato il figlio di Lorenzo Medici, detto Il Magnifico.
La zona in cui si trova ora il club è stata il frutto della più grande trasformazione territoriale del dopoguerra. Inizialmente nel punto in cui sorge il campo doveva essere la base di un idroscalo, che però non ha mai visto la luce.
Di conseguenza il territorio è stato bonificato e trasformato in un incredibile campo dotato di 27 buche da golf. È il luogo ideale in cui i veterani dello sport possono perdersi in delle lunghe partite, mentre i meno esperti possono allenarsi e scoprire tutti i segreti di questo elegante mondo.
Acconto al club si trova poi una clubhouse, un punto di ristoro perfetto per rilassarsi e godersi dei momenti piacevoli sorseggiando un bel cocktail.
Immersi nella fantasia di Torrino Mezzocammino
A pochi chilometri dall’uscita del raccordo anulare si trova poi la zona residenziale di Torrino Mezzocammino. È un quartiere unico nel suo genere e con la sua atmosfera è in grado di trasportare chiunque nel fantastico mondo dei fumetti.
Tutte le strade e i parchi della zona sono dedicate ad un fumetto in particolare, che ha segnato l’adolescenza di tutti. Per i visitatori sarà quindi come immergersi in un mondo fatto di fantasia. Per i bambini soprattutto sarà grandioso passeggiare per le strade di Torrino Mezzocammino e scoprire il fumetto che si nasconde dietro ogni sua via.
Il più grande spazio espositivo di Roma
Sicuramente il polo espositivo di Fiera di Roma è una delle attrazioni più grandi della zona di Parco de’ Medici.
Dal 2006 quest’area attira continuamente l’attenzione di persone provenienti da ogni angolo dell’Italia e dell’Europa. Tutti impazziscono per i festival che vengono organizzati negli enormi padiglioni di questo spazio, che sono grandi circa 380.000 metri quadri.
Di recente si è concluso l’annuale festival dedicato all’Oriente, che ha riunito gli appassionati dell’arte e della cultura orientale nei grandi spazi del polo. Prossimamente i padiglioni accoglieranno poi tutti gli amanti dei motori a due ruote.
Lo spazio di Fiera di Roma accoglierà infatti i Motodays, il festival dedicato interamente alle moto.
La fontana di Diana fa parte del plesso delle Quattro Fontane, costruite durante il pontificato di Sisto V, e rappresenta la fedeltà, in coppia con quella dedicata a Giunone che invece rappresenta la […]
Il piccolo borgo di Ornaro si trova nella Sabina a circa 600 metri di altezza, oggi conta pochissimi abitanti e la sua storia è stata legata sin dall’epoca romana dalla Via Salaria, dalla […]
Si trova a pochi minuti dal capolinea delle linee 5 e 19, ma per poter osservare qualcosa d’interessante della zona bisogna allontanarsi a piedi di qualche minuto dalla fermata verso Piazza dei Gerani. […]
È un capolavoro di Giacomo della Porta e Leonardo Sormani, ma troppo spesso passa inosservata dato che si trova in uno dei punti più trafficati di Roma. Eppure meriterebbe qualche occhiata in più […]
Chiunque rimane affascinato dalla sua forma, che sembra quasi voler abbracciare chi sta per entrarvi. Ci hai mai fatto caso? È una struttura davvero singolare, oltre che davvero affascinante. Una struttura che invita […]
È una storica città della Ciociaria che attira spesso l’attenzione degli amanti dell’arte e della storia antica a causa delle sue origini leggendarie e dei tanti reperti che si trovano nelle sue strade […]