Alla scoperta dei dintorni della fermata Scalo San Lorenzo/Ausoni
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
È una zona residenziale che si trova vicino al più grande aeroporto d’Italia, ma è ricca di luoghi che sono perfetti per godersi dei momenti diversi dal solito. Scopriamo quindi cosa si può visitare a Parco de’ Medici.
Si trova nel quartiere della Magliana, una zona di Roma ricca di edifici ma soprattutto uffici. Sicuramente l’uscita Parco de’ Medici del raccordo anulare non sembrerebbe quindi il punto in cui andare a vedere qualcosa.
In realtà proprio in questa zona si nascondono dei luoghi tutti da visitare, nei quali si possono trascorrere dei momenti davvero piacevoli ma soprattutto diversi dal solito.
Basta pensare che proprio accanto all’uscita del raccordo si trova il Golf Club Parco de’ Medici, che ogni giorno accoglie gli appassionati del golf. Si tratta di una struttura che nasce nel 1990 e che prende il nome dal Castello de’ Medici, che si trovava accanto all’autostrada e che aveva ospitato il figlio di Lorenzo Medici, detto Il Magnifico.
La zona in cui si trova ora il club è stata il frutto della più grande trasformazione territoriale del dopoguerra. Inizialmente nel punto in cui sorge il campo doveva essere la base di un idroscalo, che però non ha mai visto la luce.
Di conseguenza il territorio è stato bonificato e trasformato in un incredibile campo dotato di 27 buche da golf. È il luogo ideale in cui i veterani dello sport possono perdersi in delle lunghe partite, mentre i meno esperti possono allenarsi e scoprire tutti i segreti di questo elegante mondo.
Acconto al club si trova poi una clubhouse, un punto di ristoro perfetto per rilassarsi e godersi dei momenti piacevoli sorseggiando un bel cocktail.
A pochi chilometri dall’uscita del raccordo anulare si trova poi la zona residenziale di Torrino Mezzocammino. È un quartiere unico nel suo genere e con la sua atmosfera è in grado di trasportare chiunque nel fantastico mondo dei fumetti.
Tutte le strade e i parchi della zona sono dedicate ad un fumetto in particolare, che ha segnato l’adolescenza di tutti. Per i visitatori sarà quindi come immergersi in un mondo fatto di fantasia. Per i bambini soprattutto sarà grandioso passeggiare per le strade di Torrino Mezzocammino e scoprire il fumetto che si nasconde dietro ogni sua via.
Sicuramente il polo espositivo di Fiera di Roma è una delle attrazioni più grandi della zona di Parco de’ Medici.
Dal 2006 quest’area attira continuamente l’attenzione di persone provenienti da ogni angolo dell’Italia e dell’Europa. Tutti impazziscono per i festival che vengono organizzati negli enormi padiglioni di questo spazio, che sono grandi circa 380.000 metri quadri.
Di recente si è concluso l’annuale festival dedicato all’Oriente, che ha riunito gli appassionati dell’arte e della cultura orientale nei grandi spazi del polo. Prossimamente i padiglioni accoglieranno poi tutti gli amanti dei motori a due ruote.
Lo spazio di Fiera di Roma accoglierà infatti i Motodays, il festival dedicato interamente alle moto.
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
Pisoniano è un piccolo borgo che si trova alle pendici della Mentorella, avvolto da boschi di lecci e castagni. In estate ha in[...]
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Situata in Piazza Barberini, la Fontana del Tritone è una delle opere più celebri di Bernini. Con il suo Tritone che emerge dalle[...]
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Si trova sul fiume Liri, in provincia di Frosinone ed è un borgo dalla storia densa di eventi, che vanno dalle origini sino[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Immerso tra i monti Lucretili, Anticoli Corrado è un borgo affascinante che ha ispirato pittori e scultori per secoli. Con le sue stradine[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Montopoli è un borgo del reatino dalle origini remote. Abitato sin dall’età del bronzo, nel corso del Medioevo ha avuto un importante sviluppo[...]