“La Pratolina”, il ristorante che serve la cucina romana con un tocco creativo
Nel cuore di Roma, “La Pratolina” è un ristorante che incarna la tradizione culinaria romana con un tocco di originalità. Con le sue[...]
Roma è una città molto grande ed è ricca di tanti piccoli e grandi pub che sono perfetti per potersi rilassare dopo una giornata di lavoro, degustando dell’ottima birra accompagnata da una sigaretta ed un panino. Ma quali sono le migliori birrerie della Capitale?
Tra le migliori birrerie di Roma c’è sicuramente la “Barley Wine” del quartiere Quadraro. È un locale davvero accogliente che nasce nel 2013 e che con la sua atmosfera retrò riesce a farti sentire a casa. Al suo interno si può consumare di tutto, dall’ottimo whiskey al succo di frutta ma il pezzo forte sono le birre. Barley Wine dispone di 12 spine, di cui 2 sono a pompa che sono state selezionate e ruotate e che provengono sia dall’Italia che dal resto del mondo. Sono perfette da accompagnare a delle sfiziosità, ma anche ad un ottimo panino imbottito o a del buon carpaccio di maiale.
Nel quartiere Portuense si trova invece la “Brasserie 4:20“, un pub davvero elegante ed accogliente, anche se al suo esterno non si direbbe. I suoi spazi non sono grandi ma sono sfruttati al meglio con un grande soffitto a botte ed una terrazza riscaldata in inverno dall’atmosfera paradisiaca. Al centro del locale si trova poi un grande bancone con ben 28 spine, di cui 13 a pompa, perfette per potersi godere una buona birra con della musica rock in sottofondo. La qualità della birra è davvero varia e si può trovare di tutto, dalla classica doppio malto alla speziata alla menta. “Brasserie 4:20” offre poi una ricca selezione di whiskey invecchiati oltre che dell’ottimo cibo realizzato a tema burger.
Un locale da non perdere è il “Queen Makeda Pub” che in una sola serata riesce a farti fare il giro del mondo rimanendo sull’Aventino. È un ambiente davvero stiloso che si ispira ai viaggi della regina Saba presente nella Bibbia. Il “Queen Makeda Pub” si divide in tre piani ed è un locale davvero particolare caratterizzato da un lungo nastro trasportatore nel quale circolano cibi di ogni nazionalità. Le birre sono poi eccezionali. Il locale propone 30 tipi di birra alla spina che vengono cambiate continuamente. È impossibile annoiarsi al pub mentre è invece garantita una piacevole serata.
Secondo gli amanti della birra, il luogo perfetto in cui godersi un meritato boccale è il “Ma che siete venuti a fà” di Trastevere. È un locale aperto da circa 20 anni che punta a ricercare e selezionare le più buone birre artigianali, sia italiane che non. Al momento propone una selezione di 16 birre che possano esaltare l’olfatto, il gusto e l’odorato di chi le prova. Un’esperienza sensoriariale assolutamente da non perdere!
Nel cuore di Trastevere, il centro della vita di Roma, si trova invece “l’Elementare” meglio conosciuto un tempo come “Bir and Fud“. Il locale nell’ultimo anno ha cambiato nome e gestione ed oggi cerca di portare la semplicità sia nei cibi che nelle birre che propone. Le birre infatti sono principalmente locali ma sono davvero varie e possono essere accompagnate da un’ottima pizza oppure da delle sfiziosità fritte tipiche della cucina romana. Sono garantite le esplosioni di sapore e tanto relax.
Nel cuore di Roma, “La Pratolina” è un ristorante che incarna la tradizione culinaria romana con un tocco di originalità. Con le sue[...]
I bignè di San Giuseppe sono un dolce simbolo della tradizione romana, preparati in occasione della Festa del Papà il 19 marzo. Dorati[...]
Ecco la ricetta originale e la storia di un piatto tipico della cucina romana, perfetti per accompagnare un secondo di carne come l’abbacchio[...]
Nel cuore di Roma, “Taverna 51” è il luogo perfetto per chi ama la cucina autentica e l’atmosfera accogliente. Scopri i suoi sapori[...]
Ecco come preparare in pochi semplici passaggi una squisitezza della cucina capitolina, per entrare ancora di più nello spirito scherzoso del carnevale. Un[...]
Il ristorante Lumière è una vera e propria oasi di eleganza e sapori unici a Roma. Con la sua cucina creativa e il[...]
I bocconotti romani sono dei deliziosi dolcetti di pasta frolla ripieni di crema, marmellata o cioccolato, perfetti per concedersi un momento di dolcezza.[...]
Giganti, croccanti, golosi, i cookies americani approdano in Italia con il primo negozio ufficiale: ecco dove si trova e la vasta gamma di[...]
Ecco come preparare, rispettando la tradizione della cucina capitolina, un piatto semplice e gustoso da friggere in padella e accompagnare con un contorno[...]
Se sei un amante dei dolci romani, non puoi perdere i maritozzi extra large della Gelateria del Campo! Soffici, golosi e farciti con[...]
Pochi piatti raccontano Roma con la stessa intensità delle penne all’arrabbiata. Semplici ma dal carattere deciso, con il loro inconfondibile sugo al pomodoro[...]
“Torrefazione della manna” ha festeggiato il centenario e i suoi proprietari hanno aggiornato la proposta di questo bar nel quartiere Salario, con una[...]
Sei già stato in questo ristorante? Qui la tradizione incontra la raffinatezza. Profumi intensi, carni selezionate e una brace che arde con maestria.[...]
Questo locale si trova in zona Monteverde e festeggia il prossimo anno l’80esimo anniversario dall’apertura, squisita è la tenerina ferrarese, torta ripiena di[...]
Che sia margherita, marinara o gourmet, oggi non c’è scusa: la pizza va celebrata. La Giornata Mondiale della Pizza rende onore al piatto[...]