Roma al metro, linea A, cosa si può visitare se si scende a Furio Camillo
8 Agosto 2022
3.700
foto di: Immagini prese dal web
Furio Camillo è una fermata della linea A della metropolitana di Roma, ecco cosa si può visitare in questa zona a cavallo tra la via Appia e il Tuscolano, tra chiese, parchi e molto altro
Cosa vedere se si scende a Furio Camillo
Furio Camillo è una fermata della linea A della metropolitana di Roma al confine tra i quartieri Tuscolano e Appio-Latino. Si trova sulla via Appia Nuova, vicino all’incrocio con via Cesare Baronio e viale Furio Camillo, da cui prende il nome. Ecco cosa si può visitare se si scende a questa fermata capitolina. Dal teatro Furio Camillo alla Villa Lais, parco pubblico a disposizione della cittadinanza, fino alla Basilica di Santa Maria Ausiliatrice.
L’esterno della basilica
La facciata della basilica è divisa in due ordini. Nell’ordine inferiore, quattro colonne sormontate da un architrave e da un timpano coronano l’ingresso principale del tempio. Nell’ordine superiore è ripetuta la stessa monumentalità, solo che le colonne si riducono a due e al posto del portone vi è una grande finestra. Il tutto è sormontato da una balaustra al cui centro è posta una statua della Madonna col Bambino, Maria Ausiliatrice. La facciata ha, lateralmente, due torri campanarie, che ospitano un concerto di otto campane.
Gli affreschi e le opere dell’interno
L’interno è un misto di croce latina e greca, a tre navate; le pareti e il soffitto sono decorati con affreschi d’ispirazione barocca, realizzati da Giuseppe Melle tra il 1957 e il 1965. Il pittore don Melle, oltre che un artista di valore, era un buon teologo. In basilica ha rappresentato numerosi temi nei seguenti cicli pittorici: mariano, ecclesiale, eucaristico e salesiano. Nella cupola sono rappresentati gli angeli con la Vergine Assunta. Nel tamburo sono raffigurati gli episodi narrati nella Sacra Scrittura e i dogmi mariani.
Nel catino è rappresentata la sovranità di Maria Santissima sugli angeli e sull’umanità. Più in basso trovano posto in primo piano gli apostoli e gli evangelisti, quindi i martiri e in fondo i confessori (santi non martiri) e i vescovi. Don Melle, insomma, ha potuto rappresentare meglio il pensiero di don Bosco come non vi era riuscito invece il Lorenzone nel quadro di Torino. Si noti poi come l’artista si sia anche ispirato a La disputa del Santissimo Sacramento e a La scuola di Atene, affreschi delle Stanze di Raffaello in Vaticano. La statua di Maria Ausiliatrice domina al centro del catino. Corone e scettro furono benedetti da papa Paolo VI il 5 dicembre 1965 al termine del Concilio Vaticano II.
La Chiesa di San Pantaleo risale al Basso Medioevo, è dedicata al patrono dei medici, ospita al suo interno le spoglie di San Giuseppe Calasanzio e numerosi dipinti che meritano di essere ammirati […]
Si trova nel cuore della Ciociaria ed è una località nella quale il tempo sembra essersi fermato diversi secoli fa. Una storica cittadina che è circondata dalla natura incontaminata e che regala a […]
La curiosa storia della fontana della Zuppiera, chiamata così dai romani a causa del coperchio che fu fatto inserire da Papa Gregorio XV a causa dell’irrispettoso atteggiamento nei confronti del monumento La Fontana […]
È una fermata che si trova sulla Via Tuscolana e ch nonostante non si trovi proprio al centro della Capitale, offre comunque qualcosa d’interessante da visitare, come ad esempio le chiese di Don […]