Roma al metro, linea B: cosa si può vedere scendendo a Quintiliani?
12 Agosto 2022
4.113
foto di: Immagini prese dal web
Si trova nel cuore di Pietralata ed è il posto giusto in cui iniziare una piacevole passeggiata o trascorrere un momento diverso dal solito. Ma cosa può vedere ci scende a Quintiliani?
L’inizio di una piacevole passeggiata
Si trova nel cuore del quartiere di Pietralata ed è una fermata della metropolitana che appartiene alla linea B. Sorge nel punto esatto in cui un tempo si trovava un vecchio casale della famiglia Quintiliani, per questo motivo oggi la stazione ha questo particolare nome.
Per i pendolari questa fermata è una piccola manna. È stata costruita a pochi passi dalla stazione di Roma Tirburtina, ma soprattutto vicino all’ospedale Sandro Pertini. Si tratta di una grande struttura ospetaliera che ospita sia ambulatori che reparti ricoveri. Per chi deve fare delle visite nella zona di Pietralata può essere il posto giusto.
Anche chi vuole fare una passeggiata si trova nel posto ideale. Vicino alla stazione Quintiliani non mancano le cose da fare o da vedere, come ad esempio il Parco dell’acqua Virgo. È un punto della zona che viene attraversato dall’Acquedotto Vergine, un’enorme infrastruttura che da secoli rifornisce la Fontana di Trevi d’acqua.
A causa dei vari restauri oggi l’acquedotto sembra più un enorme muro ma continua a conservare il suo fascino. È poi avvolto da una grande distesa verde, perfetta per poter passeggiare.
Una chiesa suggestiva
Nel cuore di Pietralata si trova poi una chiesetta dedicata a San Romano, che è un piccolo gioiello. È una struttura costituita da una sola navata, che è stata costruita solamente qualche anno fa e che ospita un’incantevole vetrata e alcuni mosaici.
Mostrano il Santo che viene prima battezzato da San Lorenzo in persona e che poi viene avvolto da un mantello, che sembra appartenere a Cristo. Sono delle scene davvero suggestive, in grado di emozionare soprattutto i più fedeli.
Uno dei locali più affascinanti della Capitale
Da non perdere è poi un saldo in uno dei locali più affascinanti di Roma, il Lanificio. È una struttura che sorge tra il fiume Aniene ed un vecchio lanificio. Un piccolo mondo nel quale potersi dedicare all’arte, alla musica o semplicemente all’intrattenimento.
La sera è una particolare discoteca che però non propone la solita musica da club, ma suoni ricercati e nuovi, difficili da trovre altrove. Propone poi dei piatti sperimentali, che si allontanano dalla tradizione e che permettono a chi li mangia di vivere una particolare esperienza sensoriale.
Il Lanificio è poi un fantastico laboratorio che permette di dare sfogo alla propria creatività, in collaborazione con artisti e artigiani, locali e non. È davvero incredibile.
Il piccolo borgo di Ornaro si trova nella Sabina a circa 600 metri di altezza, oggi conta pochissimi abitanti e la sua storia è stata legata sin dall’epoca romana dalla Via Salaria, dalla […]
Si trova a pochi minuti dal capolinea delle linee 5 e 19, ma per poter osservare qualcosa d’interessante della zona bisogna allontanarsi a piedi di qualche minuto dalla fermata verso Piazza dei Gerani. […]
È un capolavoro di Giacomo della Porta e Leonardo Sormani, ma troppo spesso passa inosservata dato che si trova in uno dei punti più trafficati di Roma. Eppure meriterebbe qualche occhiata in più […]
Chiunque rimane affascinato dalla sua forma, che sembra quasi voler abbracciare chi sta per entrarvi. Ci hai mai fatto caso? È una struttura davvero singolare, oltre che davvero affascinante. Una struttura che invita […]
È una storica città della Ciociaria che attira spesso l’attenzione degli amanti dell’arte e della storia antica a causa delle sue origini leggendarie e dei tanti reperti che si trovano nelle sue strade […]
Museo Arte Moderna è una fermata del tram della città di Roma, scopriamo le meraviglie della galleria da cui prende il nome e che ospita opere delle principali correnti artistiche degli ultimi due […]