Estate romana: chi parte, chi resta e chi fa avanti e dietro
Come vivono i romani l’estate da metà luglio a fine agosto: mare, città vuota, tradizioni e routine urbane Una città che cambia[...]
È accaduto secoli fa, ma ogni anno viene rievocato nel cuore di Roma, presso la Basilica di Santa Maria Maggiore. Avete mai assistito alla rievocazione del miracolo della neve?
Potrebbe sembrare qualcosa di inverosimile, eppure a Roma la neve arriva anche nel pieno dell’estate, e diffonde magia e serenità in tutta la città.
Ogni 5 agosto il cuore della Capitale assiste infatti ad una calda e speciale nevicata, che in modo artificiale ricrea un incredibile miracolo che secoli prima ha preso luogo nel punto esatto in cui oggi si trova la Basilica di Santa Maria Maggiore.
Si tratta quindi un evento davvero affasciante che con affetto viene chiamato “miracolo della neve” e che ogni anno attira molta gente, che da ogni dove arriva nell’eterna città per poterla visitare e assistere a questo incredibile momento.
Oggi la neve del 5 agosto viene lanciata in modo artificiale grazie a dei cannoni, ma secoli fa una reale nevicata aveva coperto tutta la zona di Santa Maria Maggiore, e l’aveva resa candida.
Tutto era iniziato nella notte del 4 agosto. Un ricco signore di Roma, Giovanni aveva visto in sogno la Vergine, che gli aveva chiesto di costruire una chiesa in un punto che gli sarebbe stato precisamente indicato.
Il giorno dopo Giovanni preso dallo stupore e dalla paura era corso dal Pontefice Liberio. La cosa curiosa è che anche il Papa quella nottte aveva fatto lo stesso sogno.
Nessuno dei due però sapeva quale sarebbe stato il punto in cui avrebbero dovuto costruire la chiesa, finchè il giorno seguente non accadde qualcosa di veramente speciale. Il 5 agosto del 352, nel pieno dell’estate, una parte di Roma era stata colpita da una candida nevicata.
Probabilmente era proprio quella la zona nella quale poi si sarebbe dovuta costruire la chiesa, ed è proprio lì che oggi sorge la suggestiva Basilica di Santa Maria Maggiore.
È una delle quattro basiliche papali della Capitale, insieme a quella di San Pietro in Vaticano, San Giovanni in Laterano e San Paolo fuori le mura. Pare sia la sola ad aver conservato negli anni la sua struttura originale, nonostante negli anni abbia subito comunque alcune modifiche.
Sembra poi che la Basilica di Santa Maria Maggiore sia stata la prima nella storia ad ospitare un presepe.
È una struttura che emana un’atmosfera davvero suggestiva e che custodisce al suo interno alcune preziose opere d’arte, come dei mosaici che risalgono al 400. Ad impreziosirli c’è un fantastico soffitto che è stato decorato con dell’oro proveniente direttamente dall’America e donato da Isabella di Spagna.
È qualcosa di davvero incantevole.
Come vivono i romani l’estate da metà luglio a fine agosto: mare, città vuota, tradizioni e routine urbane Una città che cambia[...]
Concerti live, opera all’aperto, mercatini creativi e visite culturali serali: ecco il calendario ufficiale del weekend dell’11, 12 e 13 luglio 2025 a[...]
Concerti, mercatini e spettacoli all’aperto: il calendario completo degli eventi del prossimo fine settimana, per vivere Roma d’estate tra cultura e divertimento. [...]
Il 29 giugno Roma si ferma per festeggiare se stessa. San Pietro e San Paolo sono più che patroni: sono l’anima della città.[...]
Dopo avere dedicato il suo ultimo album a Roma, Achille Lauro festeggia con il pubblico della sua città i recenti successi con due[...]
Nel borgo situato sul Monte Celeste tre giorni di degustazioni, eventi e convegni sul mangiare e bere bene con una manifestazione di successo[...]
Il torneo dei Settecolli ospita i migliori nuotatori nelle varie discipline. Grande attesa per le prestazioni degli atleti italiani. L’ultimo test in vista[...]
Una piazza, uno schermo, tante storie sotto le stelle: il Cinema in Piazza torna a San Cosimato fino al 13 luglio. Film per[...]
Un prodotto tipico insolito è la punta di diamante di una manifestazione che accoglie molti visitatori per vivere alcune serate all’insegna del buon[...]
L’ex 883 porta i suoi successi sul palco dello stadio romano e apre la stagione dei concerti che animeranno l’Olimpico, da Ultimo ai[...]
Zucchero arriva al Circo Massimo e Roma si prepara a ballare. Dal 23 al 24 giugno, il blues italiano incontra la grande storia[...]
Una notte sola, ma un tuffo nei secoli: il 21 giugno Leonessa fa rivivere la Corsa Giostra dei Temburi, evento storico che unisce[...]
“Carmen” infiamma il palco del Teatro dell’Opera di Roma dal 21 al 29 giugno. Una delle opere più amate torna con tutta la[...]
Al via la seconda edizione di SuperAurora Festival, ricca di sorprese e novità, dal 20 al 22 giugno 2025 al Parco di Castello[...]
Concerti e spettacoli di stand up comedy sono gli ingredienti della ricca line up dell’edizione 2025 del festival che si svolgeranno nella splendida[...]