A Piazza San Cosimato torna il cinema in piazza ad animare le serate sotto le stelle
Una piazza, uno schermo, tante storie sotto le stelle: il Cinema in Piazza torna a San Cosimato fino al 13 luglio. Film per[...]
Ad animare il centro storico di Roma la manifestazione Cerchi e Fori con oltre 100 eventi gratuiti in cui protagonisti sono gli artisti di strada, con tre ore al giorno dedicate a spettacoli che uniscono musica popolare, circo, teatro e magia
Fino al 23 agosto si terrà a Roma la rassegna Cerchi e Fori, promossa da Roma Capitale nel vasto programma dell’Estate Romana per animare il centro storico con gli spettacoli degli artisti di strada. I cittadini e i turisti, passeggiando incontreranno cinque postazioni su via dei Cerchi su via dei Fori Imperiali in cui assistere ed eventi gratuiti per venti giorni. La lunga kermesse, alternerà spettacoli di musica, danza, teatro, circo, clownerie, magia e tanto altro che si svolgeranno tutte le sere dalle 20.30 alle 23.30.
Nella zona dei Fori Imperiali all’altezza del Tourist Infopoint spazio ad esibizioni circensi ad opera de Il Circo Verde, puppet show con burattini e illusionisti pronti a sorprendere il pubblico con i loro numeri. L’arte di strada si presenta in tutta la sua bellezza per le strade di Roma nelle sere di agosto per allietare i presenti con spettacoli di livello e tanti colpi di scena che divertiranno grandi e piccini. Nella via della Salaria Vecchia spazio al teatro e alla musica con show che ripercorrono classici della letteratura mondiale come il Don Chisciotte, percorsi tematici e trasversali come la resistenza delle donne con le vicende femminili che hanno fatto la storia.
In Via dei Cerchi troveranno posto i clown con la loro irriverenza, magie comiche, giocolerie con sfere e bolle di sapone giganti dove tutto è magico e tutto può accadere. Infine all’altezza del numero civico 127 spazio alla musica popolare con un viaggio sonoro tra strumenti curiosi ed elaborati come la ghironda, la nickelharpa, il violino a tromba o torototela. Il programma quotidiano di Cerchi e Fori 2022 è consultabile sul sito di Roma Culture a questo link.
Una piazza, uno schermo, tante storie sotto le stelle: il Cinema in Piazza torna a San Cosimato fino al 13 luglio. Film per[...]
Un prodotto tipico insolito è la punta di diamante di una manifestazione che accoglie molti visitatori per vivere alcune serate all’insegna del buon[...]
L’ex 883 porta i suoi successi sul palco dello stadio romano e apre la stagione dei concerti che animeranno l’Olimpico, da Ultimo ai[...]
Zucchero arriva al Circo Massimo e Roma si prepara a ballare. Dal 23 al 24 giugno, il blues italiano incontra la grande storia[...]
Una notte sola, ma un tuffo nei secoli: il 21 giugno Leonessa fa rivivere la Corsa Giostra dei Temburi, evento storico che unisce[...]
“Carmen” infiamma il palco del Teatro dell’Opera di Roma dal 21 al 29 giugno. Una delle opere più amate torna con tutta la[...]
Al via la seconda edizione di SuperAurora Festival, ricca di sorprese e novità, dal 20 al 22 giugno 2025 al Parco di Castello[...]
Concerti e spettacoli di stand up comedy sono gli ingredienti della ricca line up dell’edizione 2025 del festival che si svolgeranno nella splendida[...]
Non una ma tre notti per vivere l’Eur sotto una luce diversa: Dal 20 al 22 giugno la Notte Bianca dell’Eur promette emozioni[...]
Con tre imperdibili live, Antonello Venditti inaugura il tour con cui festeggia i 40 anni di uno dei suoi brani più celebri, proprio[...]
Lo spazio culturale urbano del quartiere romano ospita serate musicali a ingresso gratuito ed eventi ideali per trascorrere dei momenti di spensieratezza. Una[...]
Il Lavandeto apre le sue porte per portare un angolo di Provenza a Roma. Preparati a perderti tra i colori e i profumi[...]
L’Ippodromo delle Capannelle è pronto ad accendere le luci per ospitare migliaia di appassionati, con una lunga lista di live di artisti di[...]
Quando l’estate romana accende la sua colonna sonora, la Cavea diventa palcoscenico sotto le stelle. Il “Roma Summer Fest” torna a riempire le[...]
Tre date, un solo cammino: quello dell’anima. L’8, il 15 e il 21 giugno il “Francigena Lazio Festival” invita a riscoprire l’antico percorso[...]