Al Foro Italico tornano gli Internazionali di Nuoto con i migliori del mondo
Il torneo dei Settecolli ospita i migliori nuotatori nelle varie discipline. Grande attesa per le prestazioni degli atleti italiani. L’ultimo test in vista[...]
È una notte magica, che come la tradizione vuole, va trascorsa ad osservare le stelle in qualche bel posto. E voi da dove guarderete le stelle cadenti?
Gli scienziati le chiamano “Perseidi” e i cristiani le “lacrime” oppure “i fuochi di San Lorenzo”, ma comunemente tutti le chiamiano “stelle cadenti“. Sono pezzi di roccia, di meteoriti che a contatto con la Terra si disintegrano, lasciandosi dietro una piccola scia luminosa, che somiglia molto ad una stella che cade.
È un fenomeno che avviene nel cuore dell’estate, tra il 17 luglio e il 26 agosto. Secondo la tradizione è però il 10 agosto la notte delle stelle cadenti, conosciuta anche come notte di San Lorenzo.
Il nome di questa notte magica nasce in onore del Santo, che secoli fa era stato assassinato proprio il 10 agosto. Era stato bruciato vivo, per questo motivo i cristiani chiamano le stelle cadenti “i fuochi di San Lorenzo” oppure “le lacrime di San Lorenzo“, in ricordo di tutte le lacrime versate dal Santo in quella terribile giornata.
È una notte magica, durante la quale la gente armata di telo e torcia, va in un luogo buio ad osservare le stelle, sperando di beccare quella cadente. Di solito si reca in montagna, oppure in spiaggia ma c’è anche chi sceglie una bella terrazza in cui trascorrere questa notte scintillante.
I romani per esempio solitamente vanno ad osservare le stelle alla terrazza del Gianicolo, che è probabilmente la più bella di tutta la città. Regala una fantastica vista su Roma e i suoi tesori principali, come il cupolone di san Pietro, oppurre il Pantheon.
C’è invece chi preferisce allontanarsi dal centro della città per andare alla terrazza dello Zodiaco di Monte Mario. Rappresenta il punto più alto della Capitale e la sua vista è qualcosa di incredibile. In tanti chiamano questo piccolo angolo di Roma il vialetto degli innamorati per l’atmosfera romantica che rilascia.
C’è poi chi vuole trascorrere la serata in un modo diverso dal solito, partecipando agli eventi che prendono vita nel cuore della città e nei suoi dintorni. Quest’anno per esempio il quartiere di San Lorenzo viene animato dalla musica del complesso Trio Monti. Allo spettacolo segue poi un meraviglioso show pirotecnico che è in grado di rendere la serata ancora più scintillante.
Nel cuore di Santa Severa c’è invece un bellissimo spettacolo di opera lirica alla quale segue poi una corsa in spiaggia per poter osservare le stelle. Non mancano quindi le cose da fare per rendere la serata ancor più magica!!
Il torneo dei Settecolli ospita i migliori nuotatori nelle varie discipline. Grande attesa per le prestazioni degli atleti italiani. L’ultimo test in vista[...]
Una piazza, uno schermo, tante storie sotto le stelle: il Cinema in Piazza torna a San Cosimato fino al 13 luglio. Film per[...]
Un prodotto tipico insolito è la punta di diamante di una manifestazione che accoglie molti visitatori per vivere alcune serate all’insegna del buon[...]
L’ex 883 porta i suoi successi sul palco dello stadio romano e apre la stagione dei concerti che animeranno l’Olimpico, da Ultimo ai[...]
Zucchero arriva al Circo Massimo e Roma si prepara a ballare. Dal 23 al 24 giugno, il blues italiano incontra la grande storia[...]
Una notte sola, ma un tuffo nei secoli: il 21 giugno Leonessa fa rivivere la Corsa Giostra dei Temburi, evento storico che unisce[...]
“Carmen” infiamma il palco del Teatro dell’Opera di Roma dal 21 al 29 giugno. Una delle opere più amate torna con tutta la[...]
Al via la seconda edizione di SuperAurora Festival, ricca di sorprese e novità, dal 20 al 22 giugno 2025 al Parco di Castello[...]
Concerti e spettacoli di stand up comedy sono gli ingredienti della ricca line up dell’edizione 2025 del festival che si svolgeranno nella splendida[...]
Non una ma tre notti per vivere l’Eur sotto una luce diversa: Dal 20 al 22 giugno la Notte Bianca dell’Eur promette emozioni[...]
Con tre imperdibili live, Antonello Venditti inaugura il tour con cui festeggia i 40 anni di uno dei suoi brani più celebri, proprio[...]
Lo spazio culturale urbano del quartiere romano ospita serate musicali a ingresso gratuito ed eventi ideali per trascorrere dei momenti di spensieratezza. Una[...]
Il Lavandeto apre le sue porte per portare un angolo di Provenza a Roma. Preparati a perderti tra i colori e i profumi[...]
L’Ippodromo delle Capannelle è pronto ad accendere le luci per ospitare migliaia di appassionati, con una lunga lista di live di artisti di[...]
Quando l’estate romana accende la sua colonna sonora, la Cavea diventa palcoscenico sotto le stelle. Il “Roma Summer Fest” torna a riempire le[...]