San Lorenzo, la scintillante notte delle stelle cadenti
10 Agosto 2022
5.733
foto di: Immagini prese dal web
È una notte magica, che come la tradizione vuole, va trascorsa ad osservare le stelle in qualche bel posto. E voi da dove guarderete le stelle cadenti?
Una notte magica
Gli scienziati le chiamano “Perseidi” e i cristiani le “lacrime” oppure “i fuochi di San Lorenzo”, ma comunemente tutti le chiamiano “stelle cadenti“. Sono pezzi di roccia, di meteoriti che a contatto con la Terra si disintegrano, lasciandosi dietro una piccola scia luminosa, che somiglia molto ad una stella che cade.
È un fenomeno che avviene nel cuore dell’estate, tra il 17 luglio e il 26 agosto. Secondo la tradizione è però il 10 agosto la notte delle stelle cadenti, conosciuta anche come notte di San Lorenzo.
Il nome di questa notte magica nasce in onore del Santo, che secoli fa era stato assassinato proprio il 10 agosto. Era stato bruciato vivo, per questo motivo i cristiani chiamano le stelle cadenti “i fuochi di San Lorenzo” oppure “le lacrime di San Lorenzo“, in ricordo di tutte le lacrime versate dal Santo in quella terribile giornata.
Una bella terrazza con vista sulle stelle
È una notte magica, durante la quale la gente armata di telo e torcia, va in un luogo buio ad osservare le stelle, sperando di beccare quella cadente. Di solito si reca in montagna, oppure in spiaggia ma c’è anche chi sceglie una bella terrazza in cui trascorrere questa notte scintillante.
I romani per esempio solitamente vanno ad osservare le stelle alla terrazza del Gianicolo, che è probabilmente la più bella di tutta la città. Regala una fantastica vista su Roma e i suoi tesori principali, come il cupolone di san Pietro, oppurre il Pantheon.
C’è invece chi preferisce allontanarsi dal centro della città per andare alla terrazza dello Zodiaco di Monte Mario. Rappresenta il punto più alto della Capitale e la sua vista è qualcosa di incredibile. In tanti chiamano questo piccolo angolo di Roma il vialetto degli innamorati per l’atmosfera romantica che rilascia.
Tante cose da fare per rendere magica una serata scintillante
C’è poi chi vuole trascorrere la serata in un modo diverso dal solito, partecipando agli eventi che prendono vita nel cuore della città e nei suoi dintorni. Quest’anno per esempio il quartiere di San Lorenzo viene animato dalla musica del complesso Trio Monti. Allo spettacolo segue poi un meraviglioso show pirotecnico che è in grado di rendere la serata ancora più scintillante.
Nel cuore di Santa Severa c’è invece un bellissimo spettacolo di opera lirica alla quale segue poi una corsa in spiaggia per poter osservare le stelle. Non mancano quindi le cose da fare per rendere la serata ancor più magica!!
Torna la Scarpinata della Teverina con due percorsi di trekking alla scoperta di Grotte Santo Stefano e delle sue bellezze naturalistiche circostanti La Scarpinata della Teverina, il programma della settima edizione Si tiene […]
Si assiste al loro spettacolo da spettatori, ma allo stesso tempo si diventa protagonisti della recita. Siete pronti a entrare in un libro di fiabe? Arriva il “Teatro da Favola” ad Albano Laziale. […]
Torna a Configni la tradizionale Sagra del prugnolo e dell’asparago selvatico, ecco il ricco menù della manifestazione e alcuni cenni storici sul borgo che la ospita Configni e il ricco menù della sua […]
Ha aperto il Roseto comunale di Roma, sulle pendici dell’Aventino, tra una vista mozzafiato e la possibilità di ammirare oltre mille specie di rose provenienti da tutto il mondo Il roseto comunale di […]
Fine settimana che vede Fiumicino della regata no-stop che vedrà protagoniste le barche che partiranno e torneranno al porto laziale dopo aver raggiunto l’isola di Giannutri Il programma della regata no-stop di Fiumicino […]
È una visita davvero particolare che è stata organizzata ai Musei Capitolini in occasione della giornata dei musei per permettere davvero a chiunque di poter scoprire le tante opere d’arte che conservano. Andrete […]