Estate romana: chi parte, chi resta e chi fa avanti e dietro
Come vivono i romani l’estate da metà luglio a fine agosto: mare, città vuota, tradizioni e routine urbane Una città che cambia[...]
L’estate è arivata, er caldo pure, mo’ tocca a San Pietro e Paolo, che danno ufficialmente il via all’estate romana, dal Tevere a Cinecittà World tutti gli eventi dedicati ai patroni e non, in vista dell’estate.
Paragonabile a Natale o a Pasqua, per un vero romano doc, la festa di San Pietro e Paolo è praticamente irrinunciabile. Non fosse altro perché da quel giorno per gli abitanti della capitale inizia effettivamente l’estate. Questo infatti è il giorno in cui si approfitta per fare un piccolo esodo dalla citta, i primi bagni a mare, le prime ferie. I due martiri cristiani, Pietro il primo apostolo e Paolo uno dei principali propagatori del messaggio di Cristo, in vita probabilmente nemmeno si conoscevano! Ad accomunare queste due figure pensate un po’ cosa è stato? Roma ovviamente! Certo, il motivo per cui la Capitale è diventata il punto in comune per i due uomini non è felicissimo, perché qui, tra il 64 e il 67 d.C., i due discepoli di Cristo trovarono la morte in seguito alle persecuzioni dell’imperatore Nerone. La tradizione in realtà vuole proprio che i due massimi esponenti della religione cattolica siano morti lo stesso giorno dello stesso anno e proprio il 29 di giugno, ecco perché si festeggia proprio questo giorno.
Qualcuno ancora se lo ricorderà, ma fino al 1976 San Pietro e Paolo, non venivano festeggiati solamente a Roma e nei comuni in cui sono Patroni, ma venivano commemorati in tutta Italia. Dal 1977 però fu abolita questa festa nazionale lasciando lo scettro dei festeggiamenti alla Capitale. Qui la festa di solito iniziava il 28 sera, con la vestizione della statua di San Pietro da pontefice; subito dopo venivano celebrati i “vesperoni” con il coro della Cappella Sistina, veniva appesa la “nassa del pescatore”, per ricordare il mestiere di San Pietro e in seguito vengono esposte le reliquie delle teste di San Pietro e San Paolo. Il giorno della festa nel pomeriggio si era soliti organizzare una regata di canoa nel Tevere, presso il Ponte Margherita del Popolo e la sera si poteva assistere allo spettacolo dei fuochi della girandola, che venivano fatti a Castel Sant’Angelo o al Pincio. Qualche giorno fa vi avevamo parlato anche del rito della barca di San Pietro e voi vi avete provato? Oggi, probabilmente a causa delle norme anti contagio dall’epidemia Covid 19, tutti questi eventi sono sospesi, ma tutti i romani sperano di tornare a partecipare a questi festeggiamenti.
In realtà uno degli appuntamenti più spettacolari della festa di San Pietro e Paolo ovvero quello pirotecnico, si può andare a vedere in uno dei parchi divertimento di Roma, Cinecittà World! Inoltre, con la bella stagione oramai sbocciata definitivamente e le alte temperature del giorno la sera si è molto più invogliati a uscire e a godere del fresco. E allora quale posto migliore se non il lungo Tevere per fare una passeggiata, mangiare qualcosa, bere in compagnia e godere del magnifico panorama di Roma? Sono tornati infatti sulle rive del fiume romano, gli stand all’aria aperta che piacciono molto a romani e non! Inoltre per la festa dei due Santi Patroni sono molti anche gli appuntamenti musicali che fioriranno per le strade della capitale: da quelli organizzati dall’Auditorium e dalla Casa del Jazz, ai concerti di Villa Ada, dallo swing a Villa Celimontana al balletto al Parco Alessandrino. E ancora arte e musica si incontrano anche al Pigneto, mentre al Cinevillage di Talenti si propone la proiezione del film premio Oscar La La Land. Tanti eventi da vivere ancor più in libertà visto che da ieri 28 giugno, si potrà evitare di indossare le mascherine all’aperto, a patto che non ci siano assembramenti; per cui buon San Pietro e Paolo e buona estate!
Come vivono i romani l’estate da metà luglio a fine agosto: mare, città vuota, tradizioni e routine urbane Una città che cambia[...]
Concerti live, opera all’aperto, mercatini creativi e visite culturali serali: ecco il calendario ufficiale del weekend dell’11, 12 e 13 luglio 2025 a[...]
Concerti, mercatini e spettacoli all’aperto: il calendario completo degli eventi del prossimo fine settimana, per vivere Roma d’estate tra cultura e divertimento. [...]
Il 29 giugno Roma si ferma per festeggiare se stessa. San Pietro e San Paolo sono più che patroni: sono l’anima della città.[...]
Dopo avere dedicato il suo ultimo album a Roma, Achille Lauro festeggia con il pubblico della sua città i recenti successi con due[...]
Nel borgo situato sul Monte Celeste tre giorni di degustazioni, eventi e convegni sul mangiare e bere bene con una manifestazione di successo[...]
Il torneo dei Settecolli ospita i migliori nuotatori nelle varie discipline. Grande attesa per le prestazioni degli atleti italiani. L’ultimo test in vista[...]
Una piazza, uno schermo, tante storie sotto le stelle: il Cinema in Piazza torna a San Cosimato fino al 13 luglio. Film per[...]
Un prodotto tipico insolito è la punta di diamante di una manifestazione che accoglie molti visitatori per vivere alcune serate all’insegna del buon[...]
L’ex 883 porta i suoi successi sul palco dello stadio romano e apre la stagione dei concerti che animeranno l’Olimpico, da Ultimo ai[...]
Zucchero arriva al Circo Massimo e Roma si prepara a ballare. Dal 23 al 24 giugno, il blues italiano incontra la grande storia[...]
Una notte sola, ma un tuffo nei secoli: il 21 giugno Leonessa fa rivivere la Corsa Giostra dei Temburi, evento storico che unisce[...]
“Carmen” infiamma il palco del Teatro dell’Opera di Roma dal 21 al 29 giugno. Una delle opere più amate torna con tutta la[...]
Al via la seconda edizione di SuperAurora Festival, ricca di sorprese e novità, dal 20 al 22 giugno 2025 al Parco di Castello[...]
Concerti e spettacoli di stand up comedy sono gli ingredienti della ricca line up dell’edizione 2025 del festival che si svolgeranno nella splendida[...]