"Idee di pietra", una mostra sui custodi del tempo
21 Ottobre 2022
2.858
È una mostra davvero emozionante quella che si sta tenendo in questi giorni alle Terme di Caracalla. Si intitola “Idee di pietra” e raffigura delle installazioni piuttosto suggestive che sono considerate delle custodi del tempo. L’avete vista?
Nei secoli un luogo d’incontro
Un tempo era il posto in cui la gente andava a concedersi dei lunghi bagni rilassanti, mentre oggi è l’affascinante scenografia di concerti e spettacoli di danza e teatro.
Da sempre è considerato quindi un luogo in cui la gente può riunirsi e godersi dei momenti di relax oppure di svago.
Negli ultimi anni è però diventato anche un museo a cielo aperto. Un posto in cui gli artisti contemporanei possono esporre le proprie opere e mostrarle a chiunque abbia l’intenzione di vederle.
Ecco perché in questi giorni le scenografiche Terme di Caracalla diventano l’ambientazione di “Idee di pietra”, la mostra di Giuseppe Penone che tutti potranno osservare fino al 30 ottobre.
Dei custodi del tempo fatti di metallo
È nel cuore del “natatio” del centro termale che sono state posizionate le opere di Giuseppe Penone, che tutti potranno vedere dal martedì alla domenica, a partire dalle 9.00 alle 19.15.
Sono ben quattro le creazioni dell’artista e sono dei particolarissimi alberi che sono stati costruiti con la pietra e con il metallo.
Si inseriscono così bene nel contesto delle terme e sembra quasi facciano parte dell’antico complesso termale. I quattro arbusti sono infatti realizzati così bene che sembrano essere dei veri alberi presenti da secoli.
In realtà sono semplicemente quattro installazioni che raffigurano degli alberi tra cui un ciliegio e un olmo. Dei custodi del tempo che rappresentano la saggezza e in un certo senso anche l’eternità.
È quindi un’esposizione davvero emozionante. Per l’artista la mostra prende luogo in concomitanza con la pubblicazione dei suoi scritti intitolati “Respirare l’ombra”, che raccontano della vita di Giuseppe Peone, ma anche della nascita delle opere.
Un museo a cielo aperto
È già da qualche anno che le Terme di Caracalla sono diventate una galleria d’arte contemporanea.
Ad augurare le tante esposizioni è stato Michelangelo Pistoletto e le sue installazioni, tra cui anche l’opera “La mela reintegrata”, che è stata realizzata totalmente in marmo.
La prima mostra contemporanea è però avvenuta nel 2017, all’interno dei sotterranei delle terme. A questa ne sono poi susseguite delle altre che ancora oggi continuano a riempire le fantastiche Terme di Caracalla di opere d’arte, rendendo l’antico centro un museo a cielo aperto.
Andy Warhol protagonista di una mostra ospitata dal Museo della Fanteria con 250 opere esposte e grande attenzione al contributo del maestro della Pop Art nel mondo della musica e dell’editoria Warhol, alcune […]
Da alcuni anni fa da vetrina a un gran numero di artisti e gli permette quindi di fare vedere la propria arte a chiunque, come se le loro opere fossero tutte raccolte in […]
La Galleria Borghese ospita una mostra dedicata a Rubens, artista che ha influenzato molti esponenti del Barocco; oltre 50 opere visibili che raccontano del rapporto con i capolavori del Bernini e sul legame […]
Il Museo dell’Arte Classica de La Sapienza di Roma ospita la mostra Alla ricerca del bello che omaggia la psicopedagoga francese Ginette Martenot e il suo metodo che ha rivoluzionato l’approccio artistico di […]
Le persone fanno il giro del mondo per poterli vedere, ma adesso gli basterà andare a Roma per osservarli in tutta la loro bellezza. Sei curioso di vedere alcuni dei più bei tesori […]
Nell’Antica Roma a novembre si svolgevano i Ludi Plebei che prevedevano giornate ricche di spettacoli teatrali, competizioni atletiche e iniziative religiose. Scopriamo quando furono istituite e dove si svolgevano. I Ludi Plebei, la […]