"Idee di pietra", una mostra sui custodi del tempo
21 Ottobre 2022
2.831
È una mostra davvero emozionante quella che si sta tenendo in questi giorni alle Terme di Caracalla. Si intitola “Idee di pietra” e raffigura delle installazioni piuttosto suggestive che sono considerate delle custodi del tempo. L’avete vista?
Nei secoli un luogo d’incontro
Un tempo era il posto in cui la gente andava a concedersi dei lunghi bagni rilassanti, mentre oggi è l’affascinante scenografia di concerti e spettacoli di danza e teatro.
Da sempre è considerato quindi un luogo in cui la gente può riunirsi e godersi dei momenti di relax oppure di svago.
Negli ultimi anni è però diventato anche un museo a cielo aperto. Un posto in cui gli artisti contemporanei possono esporre le proprie opere e mostrarle a chiunque abbia l’intenzione di vederle.
Ecco perché in questi giorni le scenografiche Terme di Caracalla diventano l’ambientazione di “Idee di pietra”, la mostra di Giuseppe Penone che tutti potranno osservare fino al 30 ottobre.
Dei custodi del tempo fatti di metallo
È nel cuore del “natatio” del centro termale che sono state posizionate le opere di Giuseppe Penone, che tutti potranno vedere dal martedì alla domenica, a partire dalle 9.00 alle 19.15.
Sono ben quattro le creazioni dell’artista e sono dei particolarissimi alberi che sono stati costruiti con la pietra e con il metallo.
Si inseriscono così bene nel contesto delle terme e sembra quasi facciano parte dell’antico complesso termale. I quattro arbusti sono infatti realizzati così bene che sembrano essere dei veri alberi presenti da secoli.
In realtà sono semplicemente quattro installazioni che raffigurano degli alberi tra cui un ciliegio e un olmo. Dei custodi del tempo che rappresentano la saggezza e in un certo senso anche l’eternità.
È quindi un’esposizione davvero emozionante. Per l’artista la mostra prende luogo in concomitanza con la pubblicazione dei suoi scritti intitolati “Respirare l’ombra”, che raccontano della vita di Giuseppe Peone, ma anche della nascita delle opere.
Un museo a cielo aperto
È già da qualche anno che le Terme di Caracalla sono diventate una galleria d’arte contemporanea.
Ad augurare le tante esposizioni è stato Michelangelo Pistoletto e le sue installazioni, tra cui anche l’opera “La mela reintegrata”, che è stata realizzata totalmente in marmo.
La prima mostra contemporanea è però avvenuta nel 2017, all’interno dei sotterranei delle terme. A questa ne sono poi susseguite delle altre che ancora oggi continuano a riempire le fantastiche Terme di Caracalla di opere d’arte, rendendo l’antico centro un museo a cielo aperto.
I Vestalia sono celebrazioni dell’Antica Roma dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro della città, scopriamo anche l’importante ruolo pubblico delle sacerdotesse adibite a questi riti insieme al pontefice massimo […]
È un percorso che permette di collegare due mondi tanto diversi quanto connessi tra loro. S’intitola “Lo sguardo e i suo doppio” e prende vita alla Galleria Fidia. Lo andrai a vedere? Un […]
Il Museo Crocetti ospita fino al 7 giugno la mostra Connections a cura di Anna Isopo, un percorso espositivo che mira a cercare e far percepire una connessione creata dalla confluenza dei molteplici […]
Il Palazzo delle Esposizioni di Roma ospita la mostra Vita Dulcis – Paura e desiderio nell’Impero romano ad opera di Francesco Vezzoli in cui l’Antica Roma e il cinema sono messe in parallelo […]
Gli Ambarvalia sono una festività dell’Antica Roma, in onore della dea Cerere, per propiziare la fertilità dei campi e consistente in sacrifici, in riti privati e pubblici che terminano con una processione Gli […]
Riassume un percorso di 2700 anni in modo tanto coinvolgente quanto affascinante, dato che ciò che ospita la suo interno riesce a prendere vita. Avete già visto la mostra “Welcome to Rome”? Una […]