“Poemi di Terra Nera” è la mostra che parla al cuore e alla materia
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
È un cibo che ha delle origini millenarie, ma che solamente in questi tempi mangiarlo è diventato una vera moda. In questi giorni gli hanno poi dedicato una mostra, che si trova all’Istituto Giapponese di Cultura. Andrete a vederla?
È difficile trovare una persona che non lo abbia provato almeno una volta nella vita. È infatti un piatto talmente popolare che di recente gli è stata anche dedicata una mostra, che prende vita nel cuore di Roma, all’interno dell’Istituto Giapponese di Cultura.
Si intitola “I love sushi” e tutti potranno vederla fino al 25 novembre, per poter scoprire tutti i segreti che si nascondono dietro quell’involucro di riso e pesce che in apparenza sembra così semplice da preparare, ma che in realtà è molto più complesso di quanto sembri.
Non è infatti un piatto semplice. Per realizzarlo occorre molta cura e una certa abilità, ma il risultato finale è qualcosa di delizioso. In fin dei conti è quindi un piatto davvero buono, anche se nulla riesce a battere un bel piatto di carbonara, oppure una bella cacio e pepe.
È probabilmente il capostipite della cucina giapponese, che dal 2013 è inserita dall’UNESCO tra i tanti patrimoni dell’umanità. Quella del sushi è però una storia millenaria, che ha inizio tra l’Asia sudorientale e la Cina Meridionale.
Un tempo poi non era un alimento così elaborato. Era molto più semplice, ma poi nei secoli, grazie all’abbondanza delle materie prime e a tanta creatività, è cambiato fino ad assumere le forme e le consistenze che ha oggi. Negli anni ha infatti cambiato aspetto molte volte, grazie alle nuove conoscenze e all’uso di nuove tecniche.
Sembra quindi che il tipo di sushi che oggi conosciamo, il nigirizushi, sia solo la forma più recente del sushi, che si è sviluppata solamente duecento anni fa. In realtà quindi prima di questa tipologia, ci sono state tante altre varianti, i cui segreti potranno essere svelati all’interno di questa particolare mostra.
A fare da scenografia a questa particolare esposizione c’è l’Istituto Giapponese di Cultura, un palazzo in pieno stile orientale che sorge nella zona di Valle Giulia e che si propone di mostrare e diffondere la cultura giapponese in Italia.
Sono tanti gli incontri e le mostre che si organizzano all’interno dell’edificio, che si conferma come un punto d’incontro con la cultura orientale e che conferma ancora una volta Roma come la città nella quale si incrociano tantissime culture.
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]