Le Floralia, la festa più colorata e giocosa dell’anno
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Da secoli gli storici si interrogano sul perché Roma si chiami così, sono state fatte tante ipotesi, attingendo anche ai miti e alle leggende, ma senza arrivare a una risposta certa
Sono molte le ipotesi sul perché Roma si chiama proprio così, alcune più accreditate e altre meno. Per secoli gli studiosi si sono interrogati in merito, avanzando soluzioni più disparate a un enigma che non è ancora stato risolto. La prima in ordine cronologico fa riferimento a quanto riteneva Servio, vissuto tra il IV e il V secolo dopo Cristo: secondo lui, Roma derivava da Rumon o Rumen, che era l’antico nome con cui veniva indicato il fiume Tevere. Stando a questa ipotesi, dunque, Roma significherebbe città sul fiume.
Un’altra spiegazione fa risalire l’origine del termine a Ruma, il nome con cui veniva identificato il primo nucleo del Palatino, risalente circa alla fine del 2000 a.C. con il significato letterale è mammella e sarebbe stato scelto all’epoca per le due vette che ricordano appunto i seni di una donna. Ruma sarebbe quindi da interpretare non solo come mammella che offre il nutrimento e la vita ma anche, in senso traslato, come sede delle forze vitali racchiuse nel petto e dunque forte, aggettivo che in greco si dice romé.
Altri studiosi ritengono che il nome della città deriverebbe dal gentilizio etrusco dei Ruma. Gli storici di lingua greca invece, desiderosi forse di considerare Roma una città di origine ellenica, narravano l’arrivo di profughi troiani sulle coste laziali dove Enea, il loro capo, avrebbe fondato una città dandole il nome di una delle donne, Rome. Ma in un’altra versione a fondare la capitale furono invece Romolo e Remo, che per omaggiare la madre le diedero il suo nome, Rome appunto. Insomma, si può scegliere di credere al mito che più convince o affascina, oppure affidarsi a quanto sostiene l’Enciclopedia Treccani e ammettere che sulle origini del nome della città di Roma non si è ancora giunti a una spiegazione etimologicamente definitiva e comprovata.
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]
Approdano al cinema tra grandi artisti della scena romana con un documentario che racconta la loro storia personale e quella del legame che[...]
Le Magalesia, celebrate nell’antica Roma dal 4 al 10 aprile, erano feste in onore della Magna Mater, la dea frigia Cibele. Processioni solenni,[...]
Cosa succede se, dopo un incidente, ci risvegliamo nel 44 a.C.? Maurizio Battista ci porta in un viaggio comico nell’Antica Roma, con la[...]
Nel paganesimo la dea Luna era festeggiata l’ultimo giorno di marzo, era tra le divinità vitali per l’agricoltura e aveva un tempio sull’Aventino.[...]
Ai Musei Capitolini – Villa Caffarelli, una mostra straordinaria racconta l’ascesa e lo splendore della famiglia Farnese nella Roma del Cinquecento. Un viaggio[...]
Due geni della comunicazione, agli antipodi, sono i protagonisti di una mostra che indaga sugli obiettivi delle loro opere e su ciò che[...]
Al cinema l’inedita pellicola dell’amato attore e regista romano, ambientata in un ospedale e pronta ad emozionare gli spettatori, con riflessioni sui sentimenti[...]
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]