Roma, come mai si chiama così? Le ipotesi sull'origine del nome
16 Ottobre 2022
3.822
foto di: Immagini prese dal web
Da secoli gli storici si interrogano sul perché Roma si chiami così, sono state fatte tante ipotesi, attingendo anche ai miti e alle leggende, ma senza arrivare a una risposta certa
La più antica ipotesi, quella di Servio
Sono molte le ipotesi sul perché Roma si chiama proprio così, alcune più accreditate e altre meno. Per secoli gli studiosi si sono interrogati in merito, avanzando soluzioni più disparate a un enigma che non è ancora stato risolto. La prima in ordine cronologico fa riferimento a quanto riteneva Servio, vissuto tra il IV e il V secolo dopo Cristo: secondo lui, Roma derivava da Rumon o Rumen, che era l’antico nome con cui veniva indicato il fiume Tevere. Stando a questa ipotesi, dunque, Roma significherebbe città sul fiume.
Roma come nome del primo nucleo del Palatino
Un’altra spiegazione fa risalire l’origine del termine a Ruma, il nome con cui veniva identificato il primo nucleo del Palatino, risalente circa alla fine del 2000 a.C. con il significato letterale è mammella e sarebbe stato scelto all’epoca per le due vette che ricordano appunto i seni di una donna. Ruma sarebbe quindi da interpretare non solo come mammella che offre il nutrimento e la vita ma anche, in senso traslato, come sede delle forze vitali racchiuse nel petto e dunque forte, aggettivo che in greco si dice romé.
Origine greca o collegata a Romolo e Remo?
Altri studiosi ritengono che il nome della città deriverebbe dal gentilizio etrusco dei Ruma. Gli storici di lingua greca invece, desiderosi forse di considerare Roma una città di origine ellenica, narravano l’arrivo di profughi troiani sulle coste laziali dove Enea, il loro capo, avrebbe fondato una città dandole il nome di una delle donne, Rome. Ma in un’altra versione a fondare la capitale furono invece Romolo e Remo, che per omaggiare la madre le diedero il suo nome, Rome appunto. Insomma, si può scegliere di credere al mito che più convince o affascina, oppure affidarsi a quanto sostiene l’Enciclopedia Treccani e ammettere che sulle origini del nome della città di Roma non si è ancora giunti a una spiegazione etimologicamente definitiva e comprovata.
Il Palazzo delle Esposizioni di Roma ospita la mostra Vita Dulcis – Paura e desiderio nell’Impero romano ad opera di Francesco Vezzoli in cui l’Antica Roma e il cinema sono messe in parallelo […]
Gli Ambarvalia sono una festività dell’Antica Roma, in onore della dea Cerere, per propiziare la fertilità dei campi e consistente in sacrifici, in riti privati e pubblici che terminano con una processione Gli […]
Riassume un percorso di 2700 anni in modo tanto coinvolgente quanto affascinante, dato che ciò che ospita la suo interno riesce a prendere vita. Avete già visto la mostra “Welcome to Rome”? Una […]
Nel corso dell’età imperiale erano considerati degli ottimi medicinali, in grado curare diversi tipi di malattie. Sapevate che già ai loro tempi il laser rientrava tra questi? La malattia, un fenomeno soprannaturale Capita […]
È un mostra nella quale l’immaginazione non ha più un limite. Sembra di vivere in un sogno per quanto le opere esposte possano sembrare inverosimili. L’hai già vista? Sarà disponibile al Palazzo Cipolla […]
Dopo decenni alcune delle aule delle Terme di Diocleziano riaprono al pubblico per la mostra L’istante e l’eternità: Tra noi e gli antichi, con oltre 300 opere esposte, alcune visibili per la prima […]