La chiesa di Sant’Andrea al Quirinale, un progetto di Bernini in pieno stile barocco
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Non capita tutti i giorni di poter fare un aperitivo in mezzo al fiume, soprattutto a bordo di una canoa!! Nella riserva naturale Tevere – Farfa però tutto questo è possibile. Ci siete mai stati?
Non c’è niente di meglio di un buon aperitivo per dare la giusta conclusione a una giornata stressante ma soprattutto per concedersi del sano e meritato relax. Permette per un attimo di lasciarsi andare e di allontanare i tanti pensieri della mente.
È un momento che solitamente si svolge nel tardo pomeriggio oppure durante la sera, in un posto dall’atmosfera calda e accogliente, come il salottino oppure la veranda di un bar.
In molti casi è semplicemente di un attimo di puro relax, ma in alcuni casi può anche rivelarsi un’esperienza davvero unica. Ci sono degli aperitivi che vengono realizzati in dei posti improbabili, come ad esempio la vecchia cabina di un tram, o addirittura una canoa.
Proprio nel cuore dell’affascinante riserva naturale del Tevere si può fare l’aperitivo a bordo di una canoa e godersi al tempo stesso un’emozionante gita in barca. Per raggiungere il posto bisogna allontanarsi da Roma per circa mezz’ora, ma l’esperienza che si può vivere è qualcosa di veramente incredibile, che di certo non capita tutti i giorni.
Sono tante le esperienze che si possono vivere nel cuore della valle del Tevere, anche se probabilmente l’aperitivo in canoa resta la più esclusiva. Nella zona si trova un Tevere Point, ovvero un punto di sosta e di raccolta nel quale si svolgono numerose attività, che permettono a tutti di conoscere meglio la magnifica riserva naturale.
Nel fine settimana per esempio si organizzano delle fantastiche gite in bicicletta, che si concludono con un’apericena a base dei prodotti e vini locali. Oppure dei giri in canoa, o ancora delle visite guidate nella suggestiva Abbazia di Farfa, un gioiellino della Sabina che merita assolutamente una visita. Il tutto è quindi da non perdere!
A fare da scenografia a questo enorme punto di ritrovo vi è quindi l’incantevole riserva naturale Tevere-Farfa, la primissima area naturale protetta istituita dalla Regione Lazio.
È una bellissima area verde e un posto perfetto in cui godersi delle belle scampagnate a contatto con la natura. Sono tanti i sentieri che gli amanti delle camminate possono percorrere e tanti i paesini che sono attraversati da questa incantevole vallata. Sicuramente una visita può rivelarsi una piacevole esperienza.
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]
Con la linea del tram G, Roma fa un passo avanti nella mobilità sostenibile. Collegherà il Policlinico a Tor Vergata, unendo due poli[...]
La Chiesa di San Crisogono, nel cuore di Trastevere, è una delle più antiche basiliche di Roma, con origini paleocristiane e affreschi medievali[...]
Nella piazza che si trova davanti all’omonima basilica si trova il monumento realizzato da Bramante, con lavori successivi da parte di Bernini e[...]
La piazza si trova addossata al Giardino degli Aranci ed è adornata da una elegante vasca termale di epoca romana con un mascherone[...]
Nato come ospedale per i marinai genovesi che approdavano al porto di Ripa Grande, la chiesa è stata rifatta nel corso del ‘700[...]
Piazza Mancini è il capolinea del tram 2, linea veloce e comoda che collega il Flaminio a Piazzale Flaminio, nel cuore di Roma.[...]
La Fontana del Peschiera, in Piazzale degli Eroi, celebra l’arrivo a Roma delle acque dell’acquedotto omonimo. Inaugurata nel 1949, è una delle mostre[...]
Piazza San Giovanni in Laterano è uno dei cuori simbolici di Roma: ospita la basilica più antica della città, un obelisco faraonico e[...]
Farini è una fermata della linea 5 del tram della città di Roma, ecco cosa si può visitare nelle sue vicinanze, da piazza dell’Esquilino[...]
Il piccolo edificio vede la sua origine come abbazia di un monastero benedettino e ha avuto un glorioso passato, tanto che fu visitata[...]