Un fantastico aperitivo a bordo di una canoa nel cuore del Tevere
1 Settembre 2022
757
foto di: Immagini prese dal web
Non capita tutti i giorni di poter fare un aperitivo in mezzo al fiume, soprattutto a bordo di una canoa!! Nella riserva naturale Tevere – Farfa però tutto questo è possibile. Ci siete mai stati?
Un aperitivo a bordo di una canoa
Non c’è niente di meglio di un buon aperitivo per dare la giusta conclusione a una giornata stressante ma soprattutto per concedersi del sano e meritato relax. Permette per un attimo di lasciarsi andare e di allontanare i tanti pensieri della mente.
È un momento che solitamente si svolge nel tardo pomeriggio oppure durante la sera, in un posto dall’atmosfera calda e accogliente, come il salottino oppure la veranda di un bar.
In molti casi è semplicemente di un attimo di puro relax, ma in alcuni casi può anche rivelarsi un’esperienza davvero unica. Ci sono degli aperitivi che vengono realizzati in dei posti improbabili, come ad esempio la vecchia cabina di un tram, o addirittura una canoa.
Proprio nel cuore dell’affascinante riserva naturale del Tevere si può fare l’aperitivo a bordo di una canoa e godersi al tempo stesso un’emozionante gita in barca. Per raggiungere il posto bisogna allontanarsi da Roma per circa mezz’ora, ma l’esperienza che si può vivere è qualcosa di veramente incredibile, che di certo non capita tutti i giorni.
Alla scoperta della fantastica riserva naturale
Sono tante le esperienze che si possono vivere nel cuore della valle del Tevere, anche se probabilmente l’aperitivo in canoa resta la più esclusiva. Nella zona si trova un Tevere Point, ovvero un punto di sosta e di raccolta nel quale si svolgono numerose attività, che permettono a tutti di conoscere meglio la magnifica riserva naturale.
Nel fine settimana per esempio si organizzano delle fantastiche gite in bicicletta, che si concludono con un’apericena a base dei prodotti e vini locali. Oppure dei giri in canoa, o ancora delle visite guidate nella suggestiva Abbazia di Farfa, un gioiellino della Sabina che merita assolutamente una visita. Il tutto è quindi da non perdere!
La prima area protetta dalla Regione Lazio
A fare da scenografia a questo enorme punto di ritrovo vi è quindi l’incantevole riserva naturale Tevere-Farfa, la primissima area naturale protetta istituita dalla Regione Lazio.
È una bellissima area verde e un posto perfetto in cui godersi delle belle scampagnate a contatto con la natura. Sono tanti i sentieri che gli amanti delle camminate possono percorrere e tanti i paesini che sono attraversati da questa incantevole vallata. Sicuramente una visita può rivelarsi una piacevole esperienza.
La chiesa nazionale dei croati a Roma è quella di San Girolamo, la sua storia con la ricostruzione nel tardo rinascimento e il cambio radicale della zona che l’ospita all’inizio del secolo scorso […]
Con la sua bellezza contribuisce a rendere Piazza della Rotonda ancora più affascinante di quanto già lo sia, tanto che non notarla è impossibile. L’hai mai vista? Una fontana particolarmente affascinante È un […]
I suoi dintorni offrono così tante cose da vedere, come il Museo Andarsen e il monumento a Matteotti, che può essere davvero piacevole concedersi una passeggiata intorno. Cosa c’è quindi da scoprire scendendo […]
Bassiano è il più alto borgo della provincia di Latina, centro importante in epoca medievale e rinascimentale, grazie anche all’attività letteraria di Aldo Manunzio a cui è dedicato il Museo delle Scritture Bassiano, […]
Nel rione Sant’Angelo si trova una delle fontane più iconiche di Roma, quella delle tartarughe, scopriamo la loro storia, con numerosi restauri, e la sua particolare struttura architettonica La fontana delle Tartarughe, la […]
Non basta una semplice passeggiata per poterla visitare perchè sono tantissime le cose che ha da mostrare lungo le sue vie. Ogni angolo conserva infatti un tesoro da vedere, che si tratti di […]