Un fantastico aperitivo a bordo di una canoa nel cuore del Tevere
1 Settembre 2022
685
foto di: Immagini prese dal web
Non capita tutti i giorni di poter fare un aperitivo in mezzo al fiume, soprattutto a bordo di una canoa!! Nella riserva naturale Tevere – Farfa però tutto questo è possibile. Ci siete mai stati?
Un aperitivo a bordo di una canoa
Non c’è niente di meglio di un buon aperitivo per dare la giusta conclusione a una giornata stressante ma soprattutto per concedersi del sano e meritato relax. Permette per un attimo di lasciarsi andare e di allontanare i tanti pensieri della mente.
È un momento che solitamente si svolge nel tardo pomeriggio oppure durante la sera, in un posto dall’atmosfera calda e accogliente, come il salottino oppure la veranda di un bar.
In molti casi è semplicemente di un attimo di puro relax, ma in alcuni casi può anche rivelarsi un’esperienza davvero unica. Ci sono degli aperitivi che vengono realizzati in dei posti improbabili, come ad esempio la vecchia cabina di un tram, o addirittura una canoa.
Proprio nel cuore dell’affascinante riserva naturale del Tevere si può fare l’aperitivo a bordo di una canoa e godersi al tempo stesso un’emozionante gita in barca. Per raggiungere il posto bisogna allontanarsi da Roma per circa mezz’ora, ma l’esperienza che si può vivere è qualcosa di veramente incredibile, che di certo non capita tutti i giorni.
Alla scoperta della fantastica riserva naturale
Sono tante le esperienze che si possono vivere nel cuore della valle del Tevere, anche se probabilmente l’aperitivo in canoa resta la più esclusiva. Nella zona si trova un Tevere Point, ovvero un punto di sosta e di raccolta nel quale si svolgono numerose attività, che permettono a tutti di conoscere meglio la magnifica riserva naturale.
Nel fine settimana per esempio si organizzano delle fantastiche gite in bicicletta, che si concludono con un’apericena a base dei prodotti e vini locali. Oppure dei giri in canoa, o ancora delle visite guidate nella suggestiva Abbazia di Farfa, un gioiellino della Sabina che merita assolutamente una visita. Il tutto è quindi da non perdere!
La prima area protetta dalla Regione Lazio
A fare da scenografia a questo enorme punto di ritrovo vi è quindi l’incantevole riserva naturale Tevere-Farfa, la primissima area naturale protetta istituita dalla Regione Lazio.
È una bellissima area verde e un posto perfetto in cui godersi delle belle scampagnate a contatto con la natura. Sono tanti i sentieri che gli amanti delle camminate possono percorrere e tanti i paesini che sono attraversati da questa incantevole vallata. Sicuramente una visita può rivelarsi una piacevole esperienza.
La chiesa degli artisti, conosciuta anche come basilica di Santa Maria in Montesanto, lega il suo nome ai più celebri architetti del Barocco, scopriamo per quale motivo si chiama così e le sue […]
Di chiara ispirazione berniniana, la Fontana Sallustiana ha quasi un secolo di vita, è realizzata in marmo, incentrata su una grande valva di conchiglia e ornata da pesci e delfini La Fontana Sallustiana, […]
Acquapendente è un borgo della Tuscia dalla storia importante e influenzata dalla presenza della Chiesa e che oggi consente un viaggio nel tempo grazie alla visita della cattedrale, della torre e dei suoi […]
Si trova nel cuore di una delle vie più frequentate di tutta la Capitale e custodisce al suo interno un tesoro che in passato ha dato vita a degli straordinari miracoli. L’hai mai […]
Via Giovanni Amendola è il capolinea della linea 14 della tramvia della città di Roma, ecco cosa ci può visitare nelle sue vicinanze Via Giovanni Amendola, a due passi dalla stazione di Termini […]
È stato la casa di Pirandello, Pasolini, Fabrizio de Andrè e molti grandi volti della storia e della religione. Oggi è una delle mete più gettonate del Lazio ed è dotato di un […]