Il Passetto di Borgo: il corridoio segreto dei Papi
Chiamato dai romani ‘El corridore’, è il passaggio nascosto tra Vaticano e Castel Sant’Angelo che ha salvato più di un Papa Una via[...]
L’acqua è gelida, ma d’estate è un’oasi di pace, per chi vuole rinfrescarsi un po’. Le Gole Del Farfa, a pochi km da Roma, rappresentano la gitarella perfetta, per chi ama scappare dalla città la domenica!
Roma è tutta bella, e in ogni suo angolo, ma quanti di voi la domenica hanno voglia di fuggire altrove?
Il fine settimana rappresenta, per tutti, un momento di sospensione e relax dal caos settimanale, dal traffico di automobili sul Raccordo, dagli impegni giornalieri organizzati fino all’ultimo secondo – che se nun t’organizzi dentro Roma, mettendo a conto ogni tipologia d’imprevisto, ce poi mette’ la tenda da campeggio a via de Muro Torto! -: insomma, il weekend è sinonimo di tranquillità, perciò molti decidono di trascorrerlo fuori città. E quale posto migliore di un bel parco o di un’area immersa nella natura? L’occasione di una giornata in mezzo al verde, a contatto con l’aria incontaminata di qualche campagna, nei pressi di Roma, è la scelta ideale, per chi, durante la settimana, subisce gli stress continui della vita cittadina. Soprattutto se la città in questione è Roma, perché è vero che spesso je se chiede de nun fa la stupida la sera, ma pure de giorno mica scherza!
D’altra parte, è necessario scappare un po’ fuori città, quanto meno, per reimparare il suono del silenzio; per cercare di riconnettere mente e corpo, senza distrazioni rumorose. Roma è una grande macchina che sfreccia veloce, senza pause, senza interruzioni, senza posa e, quando ci costringe a rallentare, bloccandoci tra due automobili in fila, più che rasserenarci aumenta il nostro – già elevato – livello di ansia e nervosismo. Avete mai provato a vedervi dall’esterno? Sembrate tutti biglie impazzite: chi salta al volo su un’autobus – quando passa, se passa -; chi se scorda la freccia pe’ gira’ – e se giustifica, pure, con un bel “mica so’ ‘n indiano! -; chi rotola senza meta alla ricerca di un parcheggio – miraggio nel deserto, pe’ chi ce riesce -; e chi ha perso ogni speranza – gliela leggi in faccia quell’apatia, compressa nel falso sorriso che se stampa sul viso ogni mattina, pe’ quieto vive’ -.
Il fine settimana è una “manna dar cielo” per i romani, il soccorso necessario a ricaricare le energie: la domenica ce se riposa, punto! Perciò, di solito, si va di gitarella fuori porta. Se ancora non ne siete al corrente, i dintorni di Roma sono ricchi di possibilità: la pace è a pochi km da casa vostra e vi incanterà con la sua bellezza! Non vi resta che recuperare uno zainetto e prepararvi a suggestive esplorazioni! Ci siete mai stati alle Gole Del Farfa?
Lo sappiamo che per voi esiste solo quello che sta dentro al GRA, ma fidatevi, fuori da quell’anello, il confine romano, esistono attrazioni da sogno, come quella che vi stiamo proponendo!
Direzione nord, si va verso la Sabina, le sue dolci colline, i suoi romantici panorami naturali e i suoi abiti, di file ordinate d’ulivi. Aprendo il finestrino l’aria fresca, l’interezza blu del cielo e il profumo di cortecce, e fiori di campo, vi inebrieranno i sensi: capirete di essere arrivati quando intorno a voi non avrete altro che infinite sfumature di verde! Scendendo e salendo per qualche curva, arriverete nei pressi di un paesino, si chiama Mompeo. Siete a pochi passi dalle Gole, i cartelli vi indicheranno il punto esatto. Il sentiero, da fare a piedi, vi regalerà scorci da sogno, fino al Ponte Romano che attraversa il Farfa, piccolo affluente del Tevere. Oltrepassato il ponte sulla destra – sempre seguendo il percorso – troverete i resti di un antico mulino ( del 1800 circa) e una comoda spiaggetta di ciottoli, ideale per una breve sosta o un picnic. Le piccole cascate saranno la ciliegina sulla torta, di questo pomeriggio all’insegna del relax. In un’ambientazione inalterata, pura, senza smog o confusione, le acque limpide del torrente creeranno la colonna sonora perfetta, il sottofondo ideale di una vegetazione di rara bellezza. Un vero paradiso, e non solo per gli amanti del trekking!
Chiamato dai romani ‘El corridore’, è il passaggio nascosto tra Vaticano e Castel Sant’Angelo che ha salvato più di un Papa Una via[...]
Nel cuore del quartiere Coppedè, una fontana surreale tra arte, simboli e musica rock Dove si trova e perché è speciale La[...]
Tra leggende popolari, condanne celebri e simbologie laiche, ecco perché Campo de’ Fiori è l’unica grande piazza di Roma senza una chiesa. [...]
Da oltre duemila anni collega le sponde del Tevere con storia, fascino e leggende Le origini di un ponte eterno Il Ponte[...]
Itinerario per i pellegrini, il tour delle Sette Chiese di Roma incanta per bellezza e per storia, venite con noi! La Basilica di[...]
Tra storia, multiculturalismo e misteri, ecco il cuore del rione Esquilino. Una piazza monumentale nel cuore di Roma Piazza Vittorio Emanuele II,[...]
Una delle fontane più piccole e misteriose di Roma, tra leggende popolari, aneddoti rinascimentali e curiosità romane Origine e leggenda del “facchino ubriaco”[...]
Questa piazza deve il suo nome all’omonima chiesa, di antica origine e di rara bellezza, con opere degne di nota. Dalla sua importanza[...]
Racchiusa nel cuore di Roma, la Chiesa di San Macuto è un piccolo gioiello da scoprire. Un luogo silenzioso e fuori dal tempo,[...]
Scendi a Regina Elena e scopri un angolo di Roma che pulsa di sapere e vivacità. Tra l’università, parchi e locali, i dintorni[...]
Nascosta tra strade e ricordi, la Fontana di Porta Furba è una meraviglia d’acqua e pietra che merita una sosta. Un gioiello barocco[...]
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]